| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:00
Sono un felice possessore di una D5100 da 7 anni, nonostante ritengo che questa piccola macchina sia in grado di sfornare ottimi file, ci sono alcuni limiti che non riesco a tollerare. Ergonomia: Almeno una ghiera in più servirebbe, come minimo. Tenuta iso: gia a 1600 non ci siamo. Autofocus abbastanza lento e impreciso. Le mie lenti sono: nikon dx 35 mm f1.8, tokina 11-16, e un tuttofare tamron 16-300 (che se usato con attenzione non è così pessimo). Le foto che scatto sono principalmente architettura e paesaggi, ma all'occorrenza anche street in città e avifauna nelle uscite paesaggistiche. Rarissimi i ritratti. Avendo un budget di circa 1700/2000 e volendo cambiare corpo, ho valutato 2 opzioni o restare su aps-c con D500 oppure passare a full frame con z6 e 24-70 che ho trovato allo stesso prezzo circa. Nel primo caso posso riutilizzare le ottiche della d5100 quindi potrei vendere la macchina. Nel secondo caso la lascerei come secondo corpo. Opinioni, consigli, esperienze? Grazie Valerio |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:25
Resta su apsc d500 E risparmia soldi per altro. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:40
Se rimani su APS-C, a sto punto anche D7500, il corpo sta a 600 euro import La D500 mi sembra "troppo" per un uso amatoriale non incentrato sul genere sportivo o di avifauna Vendì la D5100 e con i soldi risparmiati ci compri una o più ottiche come si deve |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:14
Io prenderei una nikon d7200 e investirei la somma rimanente in un bel viaggio |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:16
Credo che la d7200 si trovi ora, usata in buone condizioni, a 500 euro. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:25
X i tuoi utilizzi, se puoi mettere da parte la questione iso, (su aps-c miglioreresti di poco), una d 7200 ti farebbe fare un buon salto di qualità - la d500... prenderesti una Ferrari x fare la spesa? - certo che una d750 usata, o d610 e avresti i vantaggi del FF e un mercato di ottiche usate enorme - non e' facile capire dove arriveranno le ns esigenze |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:42
Ho più o meno le tue ottiche, 10-20 P al posto del 11-16. Un bel salto sarebbe la D500, sopratutto lo zoom tamron, per le foto che faccio, è perfetto per la D500. Migliora in nitidezza, diminuisce il micromosso, un po' di iso in più si gestiscono bene. Anche come equilibrio pesi. Peró sono tentato dalla Z50 e le due ottiche kit. Che proprio una resa da kit sembra non l'abbiano, sono eccellenti anche se spaventa quel f 6,3 che mostrano a fine zoom. I pesi diventano importanti nei viaggi e nelle gite, che senso ha avere 10Kg di attrezzatura e poi portare solo una sola ottica.. certo che vendere una D500 per una Z50 sembra una follia.. ma se poi la porto in giro sempre invece che lasciare a casa il corredo perchè ingombra e pesa.. allora ha più senso. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:50
Reflex il passato che tramonta mirrorless il presente futuro |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:52
La D500 o l'acquisti perchè hai esigenze fotografiche impegnative come avifauna, sport ecc. O l'acquisti solo per sfizio di piacere personale, ed è quello che ho fatto io |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:54
Giuseppe ancora sta storia che la reflex e passato e mirrorless e futuro? La reflex e attuale e sara anche in futuro Forse con numeri minori ma sara presente Se poi vogliamo parlare di futuro Secondo me non e la mirrorless Ma saranno i cellulari sempre piu performanti e istantanei Senza parlare della loro leggerezza e utilità. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:57
Giuseppe quindi con le reflex si fotografano i tramonti e con le ml le albe? Se la parte di avifauna non è così preponderante direi che potresti orientarti sulla d7500 e coi soldi risparmiati prendere due ottiche al posto del Tamron 16-300. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:03
“ Reflex il passato che tramonta mirrorless il presente futuro „ Dai su, lo so che hai bisogno di giustificare le tue scelte, non preoccuparti che il futuro è delle mirrorles quindi dormi sonni tranquilli |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:06
Walther59: Questa non l'ho capita... spiegami. Se tu hai una Canon puoi montare solo EF o compatibili, previo anelli costosissimi se io ho una ml, con semplici adattatori meccanici tutte le ottiche con diaframma meccanico della storia, focheggiando manualmente... mah.... Le uniche che hanno un parco ottiche molto vasto sono Nikon e Pentax, che possono senza adattatori montare le ottiche a fuoco manuale. Solo quelle, le altre con tiraggio inferiore o lentino o ciao... Tutto ciò solo per quanto riguarda le ottiche, per il resto vi lascio scannare... a me sembra una castroneria aberrante, senza offesa... |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:30
Mattew condivido il tuo pensiero sull'uso delle mirrorless nell'uso delle ottiche di marchi differenti del passato in mf Forse e l'unica convenienza che si ha comprando una mirrorless. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:56
Ma quanto è brutta la sensazione quando capisce che si deve passare a qualcosa di più? Mauryg11 proprio quello il dilemma "non è facile capire dove arriveranno le nostre esigenze? (fare qualche video in futuro?) E' chiaro qui non si parla di necessità, le necessità sono ben altre. Quindi lasciamo perdere d7200 o d7500 che saranno ottime camere ma per una volta visto che il budget c'è cercavo qualcosa senza compromessi. La questione è: o mi butto su mirrorless full frame con il 24-70 che mi permette di coprire il 75 per cento delle cose che faccio e con i vantaggi del full frame, o resto su reflex apsc con quel bel carro armato della d500 con forse la possibilità di sperimetare qualcosa in più. I prezzi per entrambe le opzioni sono simili, l'unica opzione "di risparmio" da valutare sarebbe z50, ma si possono utilizzare le ottiche in mio possesso con l'adattatore? Altra cosa da valutare, sto conducendo un progetto di ricerca universitario sulle dimore rurali, ovviamente questo prevederà una serie di riprese fotografiche che saranno inserite in pubblicazioni scientifiche. Non è che non si possano fare con la d5100 ma è meglio avere una macchina che dia la certezza di portare sempre a casa lo scatto. Grazie a tutti per le risposte Buon dibattito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |