| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 22:41
Salve a tutti. Chiedo un consiglio, perché mi sto dibattendo tra "atroci" dubbi. Per l'ahimè vicino compleanno dei 50 la famiglia decide di farmi il regalone. Da sempre appassionato di fotografia, vorrei approfondire l'hobby un po' più seriamente: subito penso al cambio di macchina. Ho una D90, passo alla D600! Poi comincio a informarmi... e non ci capisco più nulla: tra mille prezzi diversi, garanzie varie, Nital no-Nital e soprattutto il problema dello sporco sul sensore, non sono più così sicuro. Spendere circa due mila euro (per me sono tanti tanti), per un prodotto nuovo, ultimo grido, ma nato male mi farebbe girare parecchio le scatole (e che delusione per un nikonista da sempre come me!). Ora annego nei dubbi. E valuto un'alternativa: un bell'obiettivo, di quelli che restano: il 14-24 2.8 Nikon (alternativa un bel macro di focale lunga, tipo il sigma 150). Ovviamente rinviando di un paio d'anni il cambio macchina (e chissà quali progressi arriveranno...). Non so decidermi, dunque chiedo cosa ne pensate della soluzione 2. Ogni parere, consiglio, idea sarà apprezzatissimo. Grazie a tutti e buona luce a tutti. |
user493 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 14:04
Che lenti hai? un 14-24 su una d90 lo vedo molto sprecato. Io mi farei regalare una d700 usata, macchina splendida. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 14:08
Se la tua passione è la paesaggistica + ritratti, direi indubbiamente una D700 usata con annesso il 14-24 e un fisso a tua scelta, oppure al posto del 14-24, un fisso come il Samyang 14 2.8 (solo paesaggi). In ogni caso partirei dall D700 usata Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 14:21
Grazie delle risposte (e ottima battuta sulla D4... Se trovo una ventina di migliaia di euro per attrezzarmi con le ottiche... Ci faccio un pensierino ). Non ho grandi ottiche: un vecchio ma per me magnifico 50 F1.4, un 18-200 Vr, un vecchio 35-135 e un 105 macro Kiron (attacco Canon con adattatore). Per questo meditavo di partire da una grande ottica, una di quelle che restano (vista l'occasione del 50° genetliaco) e di rinviare il cambio macchina. Le D700 usate sono ottime, però ci tenevo particolarmente alla buona resa agli alti iso, campo in cui D600 e D800 rappresentano, a quanto dicono, un deciso passo in avanti. Ciao a tutti |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 14:24
Dipende da cosa intendi per alti iso... se scatti fino a 1600 e anche 3200 vai con la D700 a occhi chiusi! |
user493 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 14:34
Fino a 6-8 mesi fa la d700 pareva l'unica risposta alla resa ad alti ISO. A volte mi chiedo quanto realmente abbiamo bisogno di ISO usabili ma questo è un altro discorso. Io ne approfitterei per rivedere il corredo, via il 18-200 (credo sia solo aps-c ma non conosco i nikon) via il 35-135 e benvenute ottiche serie |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 15:12
Supermariano81, hai perfettamente ragione: ottiche da rivedere, lo so bene... Ma le finanze, con tre figli... Ora voglio pian piano sistemare la situazione e fare della foto il mio vero hobby (ho cominciato a scattare a 10 anni con una vecchia macchina col mirino di mio padre di cui non ricordo il nome, poi Topcon poi Nikon): Alemat73, in effetti credo che sopra 3200 raramente mi servirebbe: dici che fino a quella quota la D700 tiene botta alla D800? Finirò col non decidermi mai... Ma grazie, siete gentilissimi |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 15:35
Ho avuto la possibilità di confrontare i raw della D800 e quello della D3 nelle medesime condizioni (alti iso, fino a 4000); a livello di recupero ombre e rumore vince la D800 (e non di poco) ma in condizioni operative normali non vedo gran differenze, infatti poi ho preso una D3 usata... meno Mp e più tutto a livello di corpo, resistenza, velocità operativa e anche, direi, versatilità. La D700 a livello di sensore è come la D3 e grazie alla sua "leggerezza" è anche più versatile; se non ti serve estrema velocità operativa e mi dici che raramente vai oltre i 3200 iso (fermo restando che con la D700 a 3200 iso ci arrivi benissimo) risparmia 1000 euro e prenditi una bella lente (penso anche al 24-70 2.8 o al nuovo e allettante 70-200 f4) Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 16:06
Grazie Alemat73. Sono sempre più convinto di rinviare il cambio macchina e di concentrarmi sulle ottiche. Magari tra un anno o più passo a un bell'usato (D800 o D600). La mia idea-traguardo è: 14-24, 24-70, 70-200 più il cinquantino e un macro 150 o 180 su FF (e se adattabile in manuale totale anche il macro 105 della Kiron, che come lente è straordinaria). Ciao! |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:23
Riprendo il mio post... Sempre più confuso. Ripeto, per me è molto importante la resa agli alti iso, così sono incappato negli scatti della Canon 6d e sono rimasto... fregato. Veramente notevole. Ma possibile che un vecchio e convinto nikonista possa passare a Canon su due piedi? Dovendo rifare l'intera attrezzatura, la tentazione è forte: Nikon o Canon che siano, gli obiettivi restano da comprare... Ha però un grosso difetto, la 6d rispetto alla D600 per me, l'assenza del flash pop-up, che trovo molto utile e a volte uso per rischiarare controluce e altro. Per di più leggo paperi discordanti: secondo alcune prove, la grande differenza agli alti iso tra le due macchine in questione sarebbe solo in jpg, non in raw: io scatto solo in raw... Inoltre temo di restare deluso dagli scatti, essendo abituato alla vivacità dei colori e al contrasto delle Nikon. Insomma, so sempre meno che fare. Bloccato su tutti i fronti: nuovi obiettivi, nuova camera. Temo che la D90 resterà ancora a lungo la mia macchina fotografica, e a questo punto sono curioso di vedere la D7100 sul campo, visto che non considero essenziale il passaggio al FF e dunque non scarto a priori di restare in aps-c. Ma, ripeto, per me poter scattare con soddisfazione ad alti iso - teatro, foto d'interni a luce naturale, ecc - è determinante. |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:50
Io prenderei una d700, venderei d90, 18-200 e 35-135 e prenderei una paio di ottiche; se vuoi la versatilità dello zoom qualcosa tipo un 70-200 2.8 sigma ed un 24-70 2.8 (di quale produttore dipende da quanto vuoi spendere), altrimenti ottimi fissi. Come dice supermariano, un 14-24 su aps-c mi sembra parecchio sprecato, come mi sembra sprecato spendere 2.000 euro per un corpo nuovo per poi metterci ottiche non eccelse. ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:51
Il flash integrato introduce fragilità e riduce la dimensione del pentaprisma, io non ne ho mai sentito la mancanza. Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:54
Infatti, l'idea è aggiornare tutto: camera e ottiche. Ma la camera decide su quale ottiche andare. Ad esempio, vorrei uno zoom grandangolo: ora come ora, con la D90, dovrei andare su 10-24 o 12-24 Nikon. Ma se poi passassi a FF? O addirittura a Canon? Siccome devo rifarmi tutto, prima decido la macchina, poi tutto il resto. Grazie dei consigli comunque. E ciao a tutti |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 18:00
IL FF è un salto che vale la pena fare, se Canon o Nikon dipende da te... io uso Canon e trovo che forse sulle ottiche avresti possibilità migliori, ma non so come ti trovi con il tuo macro.. se bene allora hai due ottiche nikon da tenere, se male forse per un'ottica sola potresti fare il salto. Non è un consiglio da esaltato del marchio e forse non conosco tutte le ottiche nikon, ma per una 5d2 usata o una 6d (posto che ho la 5d1 ed è una splendida macchina che si porta a casa con 500\600 euro) trovi 17-40 ed 70-200 f4 e 24-105 che hanno un rapporto qualità\prezzo davvero valido e migliore delle omologhe nikon. Le ultime lenti invece sono fantastiche ma hanno prezzi davvero elevati. Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 18:12
Grazie Andreadefalco, guarda io sono partito da questa idea. Passare al FF con Nikon d600 e aggiornare le ottiche - ovviamente non tutte assieme - per arrivare ad avere 14-24, 70-200 f2.8 e afs300 f4 e tenere il 50 1.4 come ottiche base, poi valutare l'effettiva necessità nel range tra i 24 e i 70 mm. Ma, complice la polvere sul sensore D600, ho cominciato a girovagare, a leggere (troppo) e mi sono bloccato. Ora rivaluto il tutto, persino il marchio, ma le intenzioni base sono quelle. Vorrei farmi un sistema che copra la maggioranza delle esigenze, per divertirmi senza diventare maniaco (ma, ripeto, gli alti iso sono una discriminante: ti risolvono un mucchio di situazioni e sono, in fondo, la vera grande differenza on-board rispetto alla foto con pellicola): non sarò mai un grande fotografo, mi diverto e mi piace documentare la vita e ciò che mi circonda. Arrivato a 50 anni ne ho uno di tempo per farmi un regalone, insomma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |