JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi e' capitato di vedere in uno studio di un grafico delle immagini elaborate con un software non ben identificato che ne ha annullato il rumore, esaltato la nitidezza e la gamma dinamica. Una delle foto era un ritratto mezzo busto, ingrandendo gli occhi fino a raggiungere le dimensioni del monitor (27" credo) la qualita' restava incredibile. Prima che mi fosse detto che era frutto dell'intelligenza artificiale di un software, pensavo fosse stata scattata con un sensore di grande formato e chissa' che lenti. Invece no, una comunissima eos mk3 con il 24-70, neppure un'ottica fissa. Ha ancora senso investire in macchine costose?
I software che fanno queste cose sono 2 o 3 Topaz Luminar Qualcosina Photoshop
La canon in oggetto con ottica zoom professionale da eccellenti risultati Se poi la foto e scattata in studio stiamo parlando di super top della qualità.
La domanda che mi pongo e questa...... Serviva veramente passare per un programma A.I. per avere quello che dici di aver visto?
Secondo me anche non passando in programmi particolari il risultato sarebbe stato lo stesso di altissimi qualità.
Oggi, probabilmente, vale più la pena (tra l'altro costa molto meno) investire in software che in fotocamere e ottiche.
Quello che ho notato è che anche i computer andrebbero potenziati, perchè le CPU vanno come niente al 100% e diventano il collo di bottiglia di queste applicazioni
Le fotografie che ho visto e che mi hanno spinto a scrivere questo post, avevano una qualita' che i files originali non avevano, pur essendo delle fotografie perfette. Ho avuto modo di verificare il file raw e il risultato dell'elaborazione AI, un altro mondo. Proprio per questo mi chiedevo se invece di investire in macchine fotografiche non fosse meglio investire in software...
“ Proprio per questo mi chiedevo se invece di investire in macchine fotografiche non fosse meglio investire in software... „
Da dei RAW notturni ad alti ISO della D90 (con DxO Photolab 3 Elitè e denoise Prime)) sono riuscito a tirarci fuori dettagli e qualità che, a suo tempo, con Photoshop CS4 o Capture NX2 me li sognavo.
Prima di cambiare ottiche o fotocamere, un giro con software di quel tipo credo valga la pena di farlo.
Qualcuno ha un esempio di fotografia gia' perfetta, ulteriormente migliorata con uno di questi software? Giusto per capire quanto sia conveniente passare da una Canon a una Leica... :-D
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.