| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:50
Ciao ragazzi, sono un utilizzatore di canon da anni, il mio corpo macchina principale è una 7d mk2 con obiettivi serie L 2.8. Da poco mi sono avvicinato al mondo mirrorless ed ho provato in alcuni viaggi e feste la m5 in mio possesso, sia con 50-200, che con 15-55 che con il 10-22. Nelle varie situazioni mi son trovato molto spiazzato dalla lentezza dell'autofocus rispetto all'altro mio corpo macchina, secondo voi c'è qualche configurazione particolare oppure è una sua pecca? Ho provato sia in manuale che in AV che TV che totalmente automatico ed in condizioni di luce sia buona che discreta |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:05
L'AF della m5 non era il massimo ma era già comunque meglio di quello della M3, perché aveva già la prima implementazione di dual pixel AF. Non mi è chiaro con quali obiettivi trovi difficoltà, il Canon 55-200 è un obiettivo stravecchio prodotto dal 1988 al 1996 e quasi sicuramente non compatibile con il DPAF Il 15-55 non esiste, non so cosa intendi, 17-55/2,8 IS? 15-85 IS? Il 10-22 è un supergrandangolare, raramente si nota un rallentamento dell'AF su un obiettivo del genere In quali occasioni specifiche e con quali lenti (corrette) hai riscontrato problemi? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:17
scusate ho sbaglliato scrivendo, ho: un 15-45 f3.5-6.3 is stm un 11-22 f4-5.6 is stm 55-200 f4.5-6.3 is stm Ho riscontrato problemi un pò con tutte, la messa a fuoco è troppo lenta a mio avviso e tra il click di scatto e la foto effettiva passa troppo tempo |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:18
ieri non ho usato l'11-22 e con le altre due mi faceva dannare |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:19
Caspita sono tutti obiettivi EF-M nativi per la M5 Mi sembra strano abbiano problemi di lentezza di AF, certo se fai il paragone con la velocità dell'unità TTL-SIR della 7dII è ovvio che la M5 sia più lenta.. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:22
“ certo se fai il paragone con la velocità dell'unità TTL-SIR della 7dII è ovvio che la M5 sia più lenta.. „ non credo sia solo una questione di paragone, non mi aspetto quella velocità, ma nemmeno una lentezza peggiore di qualsiasi fotocamera da cellulare, per quello credo possa esserci qualche opzione che non va |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 14:24
E' difficile comprendere da un post su internet la percezione di lentezza che hai avuto Magari fai un video da cui si possa capire. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:36
altro particolare, parlo del solo comparto fotografico, non video |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:02
Allora ho provato a resettare le impostazioni ed ho cercato qualche info anche in forum stranieri. Pare sia un problema noto. Ho fatto qualche prova cambiando dei parametri, innanzitutto il monitor non deve mostrare l'esposizione reale perchè a mio avviso rallenta il tutto. Scatto non in live view ma con il mirino ed utilizzo non di tutta la zona di area AF ma dei singoli punti di messa a fuoco, in questo caso è un pò più rapida, ma in situazioni miste(all'interno di casa) il tempo tra pressione del bottone e scatto della foto è di circa 1/2 secondi. Ho anche eliminato l'opzione di luce ausiliaria(il led rosso) per le foto al buio, in quanto era davvero fastidiosa e non apportava apprezzabili migliorie alla stessa. Suggerimenti? Voi usate solo scatto il live view? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:06
Gocku, su una mirrorless tra lo scatto in live view e quello a mirino non c'è alcuna differenza, la macchina alterna il monitor all'EVF ma entrambi sono sotanzialmente scatti in live view, non esiste un'altra modalità. Di tutto quanto hai citato non riscontro nulla che causi rallentamenti, almeno su M50, non so che dirti. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:41
“ Di tutto quanto hai citato non riscontro nulla che causi rallentamenti, almeno su M50, non so che dirti. „ che obiettivo usi? se fai scatti dentro casa tra pressione pulsante e scatto quanto passa? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:46
Ci uso tutti gli obiettivi che ho, tra cui anche l'11/22 e il 22/2 EF-M, gli altri sono EF o EF-S tramite adattatore, e l'unico che ha un AF che tentenna un po' (ma è normale) è il Sigma 105 macro. Per il resto si comoprtano tutti normalmente, dal momento in cui acquisisce il fuoco lo scatto è praticamente instantaneo.. Come ti ho già scritto è difficile interpretare la tua percezione di lentezza, per spiegarti bene dovresti postare un video... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:54
Ma mi sembra che più che messa a fuoco sia lo shutter lag... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:56
proverò a fare un video stasera |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:54
Ho una M5 che uso sia con obiettivi nativi che adattati (anche con Speedbooster) e non noto rallentamenti nella messa a fuoco se non in condizioni estreme di luce. Certo rispetto alla reflex (nel mio caso 60D) è leggermente meno "reattiva" ma più che l'AF è lo shutter lag che rende un po' più difficile cogliere il momento in uno scatto d'azione. Non ho settaggi particolari sull'AF. uso sempre il punto singolo, visuale sul monitor con la preview dell'esposizione reale, ma ho disattivato il fuoco continuo che con le ottiche adattate era un po' fastidioso e rallentava. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |