RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex o mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex o mirrorless?





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:43

Buongiorno a tutti. Vi chiedo un consiglio.
Partendo da un badge fino a 700,00 euro, dovrei farmi una reflex ( in netto calo) o mirrorless (in netto aumento)?
Sono un semplice fotoamatore.
A parità di prezzo quale marca e modello è consigliabile come qualità fotografica? Vorrei un modello con video 4k.

Grazie per l'aiuto

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:13

Fuoco alle polveri!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:31

Non se ne può più !Triste

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:41

Mah..... devi far foto o scommettere....
Non ha senso partire con una simile premessa...
Poi non so neanche se ci sono reflex con il 4k...a 700 euro.






avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:42

io me li tengo entrambe, ormai sono un nostalgico.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 19:16

Se fai anche filmati 4K è meglio usare una ML perchè hai anche EVF (mirino elettronico).
Con il mirino ottico, facendo filmati, non ti rendi conto della qualità della ripresa.
Ricordati che non esistono telecamere con mirino ottico. Qualche motivo ci sarà.
Per far riprese video fluide è essenziale avere il sensore stabilizzato oltre all'obiettivo stabilizzato.

Per stare nel badget dovresti andare sul micro 4/3 Panasonix Lumix oppure Olympus.
Panasonic è leggermente meno costosa ma più prestante nei video.
Olympus è un pochino più cara ed è votata maggiormente Vs. la fotografia.

Quali modelli:
Panasonic: g80 che trovi in kit con l'obiettivo 12-60 mm f3,5-5,6 (stabilizzato) attorno ad Euro 600 - 650.
Olympus: M10 III cke trovi in kit con obiettivo 12-42 mm f3,5-5,6 (non stabilizzato) attorno ad Euro 550.

Personalmente ho e preferisco Panasonic Lumix g80 con l'obiettivo che ti ho indicato.
Ha i seguenti vantaggi:
Stabilizzazione completa (IBIS)
Vasto campo d'impiego dell'obiettivo: con 12-60 mm fai tutto, salvo l'avifauna.
Costi abbastanza contenuti.



avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 20:27

Grazie per il consiglio.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:26

Old_pentax ha riassunto perfettamente.

Poi oltre al corpo ci sono gli obiettivi, e con quel budget le opzioni sono piuttosto limitate (e nell'intervento precedente sono ben descritte).

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 9:26

Giusto per precisare quanto detto da Old-pentax: durante le riprese video con una reflex non puoi usare il mirino ottico perché ovviamente lo specchio è ribaltato per consentire alla luce di raggiungere il sensore, a meno di avere uno specchio semiriflettente, che però è una tecnologia che non ha preso piede.
A parte questo anche io, che possiedo reflex full frame, ti consiglio una soluzione ml per un uso misto. Panasonic va benissimo (io ho una gh4 che non si riscalda neppure dopo un'ora di registrazione).

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 9:33

Partendo da un badge fino a 700,00 euro, dovrei farmi una reflex ( in netto calo) o mirrorless (in netto aumento)?

Dipende da cosa intendi per netto calo e netto aumento perché attualmente le foto scattate nell'anno appena concluso dice circa il 69% reflex e 24% mirrorless. Il restante 17% scatta con compatte e telefonini.
Riguardo a chi abbina stabilizzatore sul sensore esclusivamente alle mirrorless dovrebbe documentarsi perché io ho due reflex, una del 2011 e l'altra molto più recente entrambe con lo stabilizzatore sul sensore. Quindi sarebbe molto più corretto dire che soltanto le reflex a marchio Canon o Nikon sono senza lo stabilizzatore sul sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 9:40

Sono tutte in netto calo. Le ML sono in aumento in rapporto alle reflex.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 10:11

Vuoi un modello con video 4k perché pensi di usarla parecchio anche per filmati, oppure pensi tante volte mi capitasse potrei desiderare fare di qualche ripresa?
Se l'uso con i video è importante, assolutamente ML.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:11

Oh, con il termine BUDGET non ce la facciamo proprio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:13

Rcris santo subito

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:04

Il tuo budget è troppo basso,...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me