| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 13:44
Esce un nuovo modello. Ti dicono di aspettare perché le prime serie sono sempre piene di difetti. Aspetti. Lo stai per acquistare ma sta uscendo il nuovo modello. Aspetti. Muori. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 13:56
Aspetta a morire e prenditi l'ultimo modello tra 3 mesi, usato pari al nuovo, di qualcuno che l'ha preso tanto per provarlo. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:19
Se si aspetta significa che non serve davvero,meglio così |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:54
Mi sembri ottimista, c'è chi compra il primo modello, il secondo e pure il terzo. Poi si accorge che le sue foto sono sempre le stesse. Allora compra il quarto , il quinto e il sesto. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 16:43
...io ho preso la "sola" con un modello che stava uscendo di produzione, altro che "difetti di gioventù"! Penso che ormai questo problema sia in massima parte superato e, alla fine, sia solo questione di sfortuna incappare in un esemplare difettoso, a prescindere da quanto tempo sia uscito. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 9:02
Da una parte è anche giusto che il fotoamatore faccia quello che vuole, è l'unica categoria di fotografi che non deve niente a nessuno, vive la fotografia nella massima libertà. Voglio fotografare i tombini di tutto il mondo, lo faccio, e non avrò nessuno che mi dice cosa io stia facendo. Voglio fotografare solo in bianco e nero? Lo faccio. A infrarossi? Che problema c'è. Ho una 5D "old"? Avanti. a 5600000 iso? lo faccio. Con ua 7AriV? benissimo. Bonifico e taaaac. Invece un professionista deve far quadrare talmente tante cose che nel 99 % dei casi la sua creatività è frustrata. Poi se DEVI prendere a tutti i costi l'ultimo modello, benissimo, contento chi prenderà il tuo modello precedente. Poi ci sono i betatester, in tutti i campi, ma di quelli poco mi interessa perchè sono semplicemnte malati. Anzi, no li rignrazio perchè con la loro "prova" io capisco se è una spesa da affrontare oppure no. Ciao LC |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 9:50
In campo amatoriale credo che occorra fare i conti anche con molti aspetti che se non giungono al tradizionale collezionismo, comunque appartengono alla stessa sfera; in effetti molti che comprano, anche rivendono alla medesima velocità, quindi non sono collezionisti in senso stretto, ma è come se fossero comunque affetti da una forma di "collezionismo delle forme d'utilizzo": se quella fotocamera o quell'obiettivo ha fatto "rumore" devo possederlo per un certo periodo, così un domani potrò dire di aver usato anche quello. Un po' come chi si fregia di aver "collezionato" un'infinità di relazioni amorose, ma non ne ha mantenuta nessuna. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:13
Lord Casco è un mito |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:38
Sottoscrivo.... Lordcasco +10. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 11:57
Le foto voi le fate? tutto il resto non conta |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 12:31
In realtà io credo che in parte sia legato al fatto che diventiamo vanitosi, piace a tutti essere apprezzati. Quando ci si scontra con dei limiti si cerca di superarli a volte con l'attrezzatura |
user120016 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:27
Come si suol dire, "the best is yet to come..." Ma spesso si aspetta inutilmente e si vive insoddisfatti. A mio parere, è inutile aspettare se desideri qualcosa, che sia un obiettivo, un corpo macchina o qualunque altro oggetto desiderato. Ti serve? Compralo. Ti piace? Compralo. Ti incuriosisce? Compralo. Puoi permettertelo? Allora compralo. Basta essere sinceri ed onesti con sé stessi: i propri scatti rimarranno comunque quelli di prima. Personalmente non compro una fotocamera nuova (intesa come ultima uscita) dal 1998 perché tanto ho capito che quello che ho supera di gran lunga le mie capacità. E però, se capita di trovare dei gioiellini analogici, funzionanti e ben tenuti, non mi faccio pregare e li compro, ben sapendo che è per il mio piacere personale e non certo per superare i miei limiti di fotografo mediocre. In conclusione, basta avere ben chiaro in mente il perché vogliamo acquistare una fotocamera o altra attrezzatura e poi, come scrive giustamente lord casco, per un fotoamatore, tutto è lecito. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:33
ah ... a tutti quelli che hanno scritto : era una battuta che doveva far ridere . capisco che ci sia una verità' ... ma era una battuta |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:44
Sarà una battuta ... per i computer è lo stesso: aspetti aspetti, poi appena compri dopo due settimane esce il modello nuovo e il tuo gioiellino è già vecchio. Ma in fondo: chissenefrega! Lo compri per usarlo, no? |
user120016 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:53
Purtroppo tutto ciò che è tecnologico è soggetto ad obsolescenza più o meno rapida, più o meno programmata. Poi, appunto, come hai scritto tu, lo compri per usarlo. E dunque finché va lo usi. Il dramma è se compri l'ultimo modello perché se non hai l'ultimo ritrovato tecnologico non sei nessuno. Ed allora diventi il bersaglio perfetto per i produttori che sanno di poter contare su questa utenza fidelizzata (o meglio, drogata). E non mi riferisco solo alle fotocamere ma anche ai PC, ai telefonini, ai televisori e via dicendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |