| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 9:33
Entrato da poco nel mondo mirrorless dopo decenni di reflex. Vorrei comprendere, sia dal punto di vista teorico che, soprattutto, dal punto di vista pratico la differenza fra le due modalità di scatto. Non riesco a capire perché mai i produttori si debbano complicare la vita inserendo parti meccaniche in corpi macchina totalmente elettronici. Le parti in movimento non sono soggette a rotture o malfunzionamenti? Grazie Carlo |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 10:50
Grazie, molto ben fatto! |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 11:05
“ Non riesco a capire perché mai i produttori si debbano complicare la vita inserendo parti meccaniche in corpi macchina totalmente elettronici. Le parti in movimento non sono soggette a rotture o malfunzionamenti? „ Il troppo stroppia: se gli otturatori elettronici avessero soltanto vantaggi rispetto a quelli meccanici la maggior parte delle fotocamere più recenti non avrebbero entrambi i sistemi. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:18
Quello della a9 funziona a meraviglia Su R per i 3/4 uso l'elettronico |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 15:46
Rolling shutter. E serve spendere 3k o più per ora (a9/a92, come scrive Meki) per toglierselo di torno dalle ML. Oh, sia chiaro, come si evince dal post di Meki, in situazioni di soggetti o scene non dinamiche non influisce. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 17:30
Gli alti iso e itempi lunghi mi sembra non sono gestibili come pure il flash. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 19:17
Non sono gestibili in che contesto? Non ho capito sinceramente... |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 21:03
No, funziona tutto uguale Poi si, se faccio panorama uso il meccanico, ma anche per sentire se scatta. Se ci sono luci artificiali devi lavorare sui tempi altrimenti ti ritrovi bande nere, sconsigliato In una giornata normale di street è una manna |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 21:09
La 100f come le altre fuji ha la possibilità di scelta singola solo meccanico o solo elettronico .. O la mista elettr.+ meccanico... |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 9:29
Io ho una Panasonic LX100 che funziona sia con otturatore elettronico sia con otturatore meccanico. Ebbene selezionando otturatore elettronico il flash sulla slitta non funziona. Quindi allo stato attuale se vogliamo usare il flash dobbiamo scordarci l'otturatore elettronico. Poi in futuro magari s'inventeranno qualcosa, ma attualmente non è possibile usare il flash con l'otturatore elettronico. Altra situazione dove l'otturatore elettronico da problemi è l'illuminazione con luce fluorescente |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:29
“ Non sono gestibili in che contesto? Non ho capito sinceramente... „ Il "mi sembra" del mio intervento era riferito a qualcosa che avevo letto ma non ricordo dove. A memoria posso solo dire che il flash non funziona con l'otturatore elettronico tipo Rolling Shutter e gli iso alti non si possono utilizzare con l'otturatore tipo Global Shutter solo per il fatto che questo tipo di otturatore crea già immagini con più rumore e meno gamma dinamica. Per i tempi lunghi sinceramente non mi ricordo. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:34
“ Il "mi sembra" del mio intervento era riferito a qualcosa che avevo letto ma non ricordo dove. A memoria posso solo dire che il flash non funziona con l'otturatore elettronico tipo Rolling Shutter e gli iso alti non si possono utilizzare con l'otturatore tipo Global Shutter solo per il fatto che questo tipo di otturatore crea già immagini con più rumore e meno gamma dinamica. Per i tempi lunghi sinceramente non mi ricordo. „ Che confusione... Rolling shutter e global shutter non sono due tipi diversi di otturatore elettronico. Il primo è il fenomeno che si genera usando il'otturatore elettronico con tempi veloci che superano la velocità di lettura del sensore, che genera soggetti in movimento deformati. Il secondo è una tecnologia con la quale il sensore viene letto nella sua interezza e non progressivamente, eliminando così il fenomeno del rolling shutter. E' una tecnologia ad oggi impiegata sulle cineprese digitali professionali. Phsystem cosa accada sulla LX100 è un conto, e non vuol dire che funzioni per tutti così. In Canon con otturatore elettronico si possono tranquillamente usare sia flash che alti ISO. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:44
“ Rolling shutter e global shutter non sono due tipi diversi di otturatore elettronico. Il primo è il fenomeno che si genera usando il'otturatore elettronico con tempi veloci che superano la velocità di lettura del sensore, che genera soggetti in movimento deformati. Il secondo è una tecnologia con la quale il sensore viene letto nella sua interezza e non progressivamente, eliminando così il fenomeno del rolling shutter. E' una tecnologia ad oggi impiegata sulle cineprese digitali professionali. Phsystem cosa accada sulla LX100 è un conto, e non vuol dire che funzioni per tutti così. In Canon con otturatore elettronico si possono tranquillamente usare sia flash che alti ISO. „ +1 Allora avevo capito bene, che mancavano pezzi alla tua analisi, Gianni... |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:54
Scusa la confusione. Non saranno 2 tipi di otturatore, saranno 2 modalità ma uno è progressivo e l altro è globale e non credo convivano sullo stesso sensore (se così posso dire). Per quello che riguarda il flash purtroppo sulla mia Fuji ad esempio non funziona in modalita otturatore elettronico. Da quello che avevo letto, il tempo di scansione del rolling shutter era il limite per il flash perchè la velocità del suo lampo veniva rilevata solo dai pixel scansionati in quell attimo. Probabilmente le cose si sono evolute o leggo sempre articoli fasulli Aggiungo gli alti iso funzionano anche con la mia Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |