RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto contano le dimensioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto contano le dimensioni?





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 7:26

Sbirciando nella vetrina di uno degli ultimi (ahimè) negozi fisici sopravvissuti vedo una riga di sigma art schierati... belli, con una resa strepitosa, solidi, ma... eccessivi, almeno a mio parere...
Specifico subito che questo non vuole essere un post in cui si discute se sigma sia meglio o peggio di Nikon, Canon, Pentax, Leica o Pinco pallino...
Mi è venuto subito in mente lo splendido nikon 85 1.4... nel tempo è sicuramente cresciuto di dimensioni ma non come il Sigma... oppure il 50... l'obbiettivo compatto per antonomasia... Probabilmente aumentando le dimensioni delle lenti si possono usare materiali di minore qualità ed essere più concorrenziali, un'inclusione a parità di dimensioni è meno impattante su una lente più grande... Certo, il mercato a parità di prestazioni lo fa anche il prezzo, però questo aumento delle dimensioni (parzialmente anche sulle ottiche native) mi lascia perplesso...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 8:01

Gli obiettivi di oggi spesso sono più grandi di quelli di una volta, per via dei motori AF, comunque gli ultra luminosi non sono mai stati piccoli.
Poi si potrebbe discutere quanto oggi, con la possibilità di ISO inimmaginabili ai tempi della pellicola, siano necessarie certe aperture, a parte la ricerca estrema del bokeh ... che una volta non esisteva e si parlava più semplicemente di sfocato.
L'obiettivo che più mi sta divertendo ultimamente, è il Samyang 35 mm 2,8, un etto con il tappo ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 8:34

C'è da dire che i Sigma art spaccano il megapixel, i Nikon no, il 50 1.4 Nikon poi, fa ridere

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 10:54

Sono d'accordo con te Bajo, i Sigma art spaccheranno anche i pixel ma pesando 3 volte tanto un normale 50ino spaccano anche le braccia.
Ma infatti personalmente non ho mai amato sigma, ancor meno adesso con la serie art.
Per chi è fissato sulla resa però possono essere una buona soluzione, se ci si accontenta di una messa a fuoco un po' ballerina :-P

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 17:51

Su reflex, su ML vanno un amoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:46

Ma io sono vecchio stile Cool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:06

Beh ragazzi passi per il 28, il 40, l'85 e il 105 ... ma 20, 24, 35, 50 e 135 non sono mica così esagerati eh ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:07

"C'è da dire che i Sigma art spaccano il megapixel, i Nikon no, il 50 1.4 Nikon poi, fa ridere"

Se cerchi la nitidezza sempre e per sempre è un discorso, ma un'ottica non la si valuta solo da quello

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:09

Contano..contano..
Siffredi docet. Cool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:23

i sigma art sono enormi perchè per essere molto nitidi e al contempo economicamente convenienti non c'era altro modo di farli che con uno schema ottico grande e pesante. Le controparti canon e nikon per avere la stessa qualità (o superiore) e pesare di meno costano 2-3 volte tanto.
Per sigma è stata proprio una scelta progettuale più volte ribadita nelle interviste quella di puntare alla qualità senza porsi problema delle dimensioni. Un esempio di questo discorso potrebbe essere il confronto tra 14-24 2.8 sigma e il canon 16-35 2.8 III. Il 14-24 è molto valido (anche se il canon è superiore) e costa il giusto (parecchio meno del canon), solo che paga pegno con le dimensioni. A questo confronto si potrebbe aggiungere il 15-30 tamron che è forse ancora più grosso e pesante, ma è relativamente economico.

A livello di ottica tutto si può fare, si possono fare ottime ottiche leggere, ma costano di più, oppure ottime ottiche a buon prezzo, ma facendole grandi e ingombranti. Ogni costruttore decide lui dove andare, chiaramente la casa madre punta al miglior compromesso qualità-peso senza troppo guardare il costo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:56


Questa discussione in qualche modo valorizza le ottiche Leica, in genere un quinto del peso di un sigma e altrettanto più costose; lo stesso, in proporzione minore, vale anche per Zeiss Biogon e Voigtlander.

Io fotografo andando in giro per il mondo e camminando a lungo; il peso è essenziale e quindi scarto per definizione i Sigma (anche se li ho usati); se facessi molte foto in studio probabilmente li prenderei in considerazione, tenendo comunque conto, come già detto, che a definizione spaccano il capello, ma in termini di maf, aperture delle ombre, graduazione dei passaggi tonali, c'è certamente di meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:56

Il 50 Nikon 1.4 fa ridere per tutto, non solo come nitidezza, un 50 Art lo spazza letteralmente via...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:00

Punti di vista. Un 50mm f1.4D ha transizioni di fuoco, colori e contrasto diverse da un ART 50mm. A me viene da ridere a vedere la gente che si scanna per controllare la nitidezza sui peli e gira con 50mm grossi come 150mm.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:10

Ci sono diversi 50 nikon; in genere pesano un terzo del Sigma e costano anche meno; dipende sempre da cosa si vuole: In ogni caso del 50 1.8 s se ne parla molto bene sui social e nelle recensioni tecniche; pesa la metà per un costo sostanzialmente simile al Sigma.

Se la qualità è lo scopo principale, rinunciando alla maf automatica, lo zeiss gioca in un'altra categoria (l'unico che abbia effettivamente usato).

Per tutti, oltre alla definizione conta anche la qualità costruttiva, la tropicalizzazione e molto altro. Dipende sempre da cosa e da come si fotografa e anche dalla profondità del proprio portafoglio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:24

Oggi c'è la corsa alla nitidezza su tutti gli obiettivi.

Per avere nitidi anche gli angolini estremi, sono costretti ad allargare il cerchio di copertura dell'ottica, e questo, oltre ad allargargli l'ottica, li costringe a farla anche più lunga.

Questo porta alla realizzazione di ottiche mostruose, io ho un Milvus 25 F 1,4, fuoco manuale, che pesa oltre 1,2 Kg ed è largo come il mio 70 - 200 F 2,8, sembra un 70 - 200 F 2,8.

Otticamente è fenomenale, in pratica se la dà ad armi quasi pari con l'Otus 28 F 1,4, mostruoso pure quello, entrambi travisano completamente il concetto del formato 35 mm, in origine nato su idea Leitz, per disporre di una fotocamera da passeggio, ossia molto piccola e facilissima da portare e da usare.

Però con un 35 mm buono come fotocamera e con ottiche così, si fanno oggi foto che erano inarrivabili anni fa, il confine tra 35 mm e finto MF, quello coi sensori 1,7 x rispetto al 35 mm, oggi è molto labile, la qualità è veramente simile, non uguale, ma ci si va vicini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me