RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale in caso di scala fuoco non perfetta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Iperfocale in caso di scala fuoco non perfetta





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:53

Ciao a tutti...ho notato che sia lo Zuiko 35mm che l'helios, sulla A7R, se impostati su infinito mettono a fuoco peggio che diciamo un paio di millimetri in meno (di rotazione ghiera).

Questo significa che è tutto starato (la scala di messa a fuoco) e che quindi volendo agire di iperfocale devo ruotare (avanti o indietro?) la messa a fuoco rispetto al valore indicato da ad esempio uno schema delle tante app per iperfocale?

Spero di essermi spiegato

user176804
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 20:01

Ma per iperfocale non devi mettere a infinito...
No?

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 20:14

Si lo so...ma se ad esempio la tabella mi dice di mettere a fuoco a 5m, il mio dubbio è se devo mettere la tacca sui 5m oppure tenere conto del “fuori scala” e anticipare di un paio di millimetri...

user176804
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 20:51

Mi sa che solo tu lo puoi sapere. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 21:44

guarda che le scale della pdc sulle ottiche non sono precise. Io ti consiglio di prendere una APP per lo smartphone e di impostarla in modo restrittivo, oggi ingrandiamo molto le immagini a monitor, io la imposto per la mia D800 come se avessi una aps c.

Riguardo la imprecisone all'infinito evidentemente hai un anello adattatore scarso, ma credo cambi poco a brevi distanze, comunque puoi fare una prova e vedre se esiste corrispondenza tra quanto indicato sulla ghiera e la distanza reale.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 22:15

Questo significa che è tutto starato (la scala di messa a fuoco) e che quindi volendo agire di iperfocale devo ruotare (avanti o indietro?) la messa a fuoco rispetto al valore indicato da ad esempio uno schema delle tante app per iperfocale?


Potresti provare con un'altra distanza segnata sul barilotto che sia più corta e facilmente misurabile (per esempio 1m) per verificare se è corretta oppure no.

Ma per iperfocale non devi mettere a infinito...


Però se volesse avere una PDC ampia che comprenda l'infinito, serve comunque avere la posizione corretta di infinito per posizionarla in corrispondenza della tacca del diaframma scelto.


avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 10:11

Grazie, farò dei test!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:08

Su molti obiettivi l'infinito è regolato veramente "a infinito" e quindi gli oggetti anche molto lontani non vanno messi a fuoco portando l'obiettivo a fondo scala (questo in realtà cale per tutti gli obiettivi, solo che su molti la differebza non è così evidente) ma verificando visivamente la messa a fuoco. Altri obiettivi hanno la ghiera che supera anche di molto il simbolo di infinito per compensare variazioni di temperatura, ecc.
Se tu non raggiungessi mai un'immagine nitida sarebbe un problena, invece mi pare di capire che raggiungi l'immagine nitida poco prima del simbolo di infinito, quindi direi che i tuoi obiettivi sono ok e, contrariamente a quanto pensi, non sono starati.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:22

Ok effettivamente ho testato che è come dici...

Quindi tutto ok!

Grazie

Ah...a proposito, lo Zuiko 35mm 2.8 va davvero bene!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 21:08

L'Helios e lo Zuiko credo che non vadano oltre l'infinito, non ci giurerei perchè non le ho, ma sono ottiche tradizionali che focheggiano spostando tutto il gruppo ottico.

Vanno oltre l'infinito le ottiche IF o RF che spostano di pochissimo alcune lenti interne o posteriori, quindi sensibili addirittura a diverse temperature.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 10:02

Nel caso citato da Lucafx non si parla di ottiche la cui ghiera ruota oltre infinito ma di ottiche in cui la messa a fuoco di oggetti lontani avviene prima di raggiungere il fine corsa (simbolo infinito) il che ritengo sia perfettamente normale.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 10:18

Un truck, potrebbe essere quello di impostare liperfocale a uno stop in meno rispetto a quanto chiudi in diaframma.

Es. Le tue ottiche fanno massimo f16, usa le ghiere di riferimento per distanza con la chiusura diaframma a f11 ma chiusi il diaframma a f16.
Così hai anche n po' più di quello che vorresti ma non hai i problemi di precisione

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 10:25

Normalmente gli obiettivi vanno a fuoco a infinito sul fondo corsa.
Facevano eccezione alcune ottiche particolari come i catadiottrici russi MTO, che si montavano comunque con un anello, che poteva avere tolleranze lasche, e andavano con la ghiera oltre infinito.
Gli anelli che si usano oggi possono non essere precisi, io ne possiedo due per exakta/topcon su Sony FE, il primo è preciso con tutte le ottiche, il secondo è corto, e nei soggetti lontani, trovo sempre il fuoco un po' prima del fondo corsa.
L'iperfocale dipende dal circolo di confusione adottato, comunque perfettamente a fuoco è solo il soggetto che si trova alla distanza esatta, quello che si trova più vicino e più lontano (1/3 e 2/3), si può considerare ragionevolmente nitido, se entro l'iperfocale.
I vecchi obiettivi avevano i rifermenti segnati sul barilotto, oggi si possono usare delle tabelle.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 11:01

Si continua a confondere il caso degli obiettivi la cui ghiera ruota oltre il simbolo di infinito e il caso in cui la perfetta messa a fuoco avviene prima del fine corsa se questo coincide con infinito. Sono due cose diverse.

Se usate focali lunghe vi accorgerete che gli oggetti lontani non sono a fuoco su infinito; più la focale è lunga e più vi accorgerete di questa differenza.
Ora provate a immaginare quanto può essere grande l'errore se mettete a fuoco a infinito un oggetto distante usando il simbolo di infinito su un grandangolare in cui spesso il simbolo di infinito si triva pichi millinetri dopo il riferinento dei 3 o 5 metri. Se non ve ne siete mai accorti è perché l'errore è compensato dalla PDC.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:03

Per soggetti lontani bisogna intendere "ragionevolmente" lontani, e questo dipende dalla focale.
E' evidente che un soggetto a 30 m, coinciderà praticamente con infinito nel caso di un 20 mm, ma non sarà affatto così con un 200 mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me