RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af-s 80-400 o af-s 200-500 : quale tele/super teleobietivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » af-s 80-400 o af-s 200-500 : quale tele/super teleobietivo?





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:00

Mi spiego:
Avevo una Nikon D300 con 18-135.. e poi ho comprato un 70-200 VR I.
Ho dismesso la D300 in favore di D800 e D800e ( si due corpi) e quindi avevo pensato ed acquistato un 24-120 VR come tuttofare.
Ho appurato che nel range del normale come tuttofare era corto e quindi ho preso un AF-S 28-300 che anche se onesto non è certo professionale.
Facendo sovente foto con poca luce mi sono fatto tentare da un AF-S 28-70 che trovo strepitoso.
Quindi, quando c'è potenziale criticità di luce la scelta è molto semplice: i due zoom luminosi.
Ho anche il 14-24 ma è una storia a se. Completerebbe qualsiasi altra soluzione.
Ora, volendo arrivare più lungo, stavo pensando ad uno dei due in oggetto con tutti i dubbi del caso.
-l' 80-400 formerebbe un super kit da viaggio (non luminosissimo) con il 24-120; arrivando più lungo del 70-200, con buona qualità ma sarebbe molte volte in sovrapposizione tale quasi da escludere l'uso dell' altro nel 90% dei casi.
-il 200-500 completerebbe il kit più luminoso ma come kit da viaggio non avrei mai una focale lunga visto gli ingombri.
-il 200-500 aggiungerebbe mm al kit minimale da viaggio 28-300. Se però prendo il 28-300 con me è perchè lascio a casa la qualità in favore del peso e quindi sicuramente anche il 200-500

PS: ho anche due moltiplicatori: uno nikon 2X II ed uno Kenko 1.4 DGX pro.

Cosa fareste nell' ipotesi di non stare così come sono e di voler raggiungere i 550-600 mm con qualità?

Ah.. devo dire che il 70-200 con l'1.4x ne vale la pena. Con il 2x meglio croppare, meno pixel ma più nitidi.

Grazie fin d'ora
Max

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 11:55

Aiutino...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 12:13

200-500 AF-S E. L'80-400 otticamente gli e' sotto e di parecchio, specie se tieni conto che lo userai su D800. Lo stesso chiuso a F7.1/8 risolve bene tutti i mpx della 800. 4,5 stop di VR completano l'opera. Dai via i TC, visto che hai anche il 70-200 F4. Non usare i TC sul 200-500 se vuoi qualita', altrimenti ti riduci al fatto di chiudere il diaframma a F11, che su 36mpx, non e' il massimo della vita.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:56

Se come kit da viaggio porti il 28-300 che, a mio parere, apertura di diaframma a parte, è più che degno, allora prendi il 200-500. Ho letto anche io di qualche problema tra d800 e 80-400... Peccato perché avrebbe potuto essere una valida alternativa con 1 solo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 17:30

Ora, volendo arrivare più lungo, stavo pensando ad uno dei due in oggetto con tutti i dubbi del caso.


MaxG.
Non hai pensato al Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD, personalmente penso sia un buon compromesso prezzo/prestazioni.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 18:21

Se viaggi, il peso la fa da padrona. Un 300 PF e il suo 1,4x .. peso piuma e arrivi oltre il doppio dello zoom.
Con adattatore su Z è equilibrato e guadagni l'attacco cavalletto, se sei passato dalla D300 alle D800, non sarebbe impossibile un aggiornamento alle ML nei prossimi anni.
L'80-400 costa e pesa quanto un.. non so a cosa paragonarlo.
Se non avessi problemi, come tutti, di € avrei già ordinato il 500 PF anche se pare che sia distribuito con ritardi annuali.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:12

Grazie dei consigli...ho valutato anch'io i vari 100 400 ma dalla loro sembrano avere solo il prezzo. Cercando su juza ho visto belle immagini ma quelle di entrambi Nikon mi sembrano più vive e belle di colori..gusti..o persone che li usano con maggiori abilità di PP.
Al 300 fissò ci ho pensato ma con o senza moltiplicatore mi fa paura perché... non è un 50 che fai un passo avanti o indietro e ti metti apposto. Mi sembra troppo vincolante.
Tra l'altro io ho il 70 200 VR I 2.8 che non è leggero come l F4..quindi qualità e peso cmq corto rispetto ad entrambi quelli in oggetto anche se devo dire che con il kenko 1.4 x si difende molto bene..siamo cmq solo a 280 f4...
Idee brillanti?

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:16

Il discorso ML per ora non lo considero..la qualità delle d800 mi soddisfa e tenendo conto che quando ho preso la prima ero in ballo con d750 nuova praticamente allo stesso prezzo ed ho scelto la 800 perché era pou corpulento e apprezzavo di più la presa. Le ML sono piccole e la raffica per ora non il mio must...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020 ore 23:06

200-500 AF-S E. L'80-400 otticamente gli e' sotto e di parecchio

Non sono assolutamente d'accordo, li ho avuti tutti e due e a mio parere sono due ottiche molto diverse.
Se si guardano i soli risultati di laboratorio effettivamente il 200-500 è più nitido, ma qui finiscono i suoi vantaggi.
Trovo l'80-400 più gradevole nello sfocato (quasi a livello dei lunghi fissi), e con una tridimensionalità notevole.
Inoltre l'af è molto più veloce e il VR molto performante.
L'unico reale difetto dell'80-400 è il costo...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 7:29

Non sono assolutamente d'accordo, li ho avuti tutti e due e a mio parere sono due ottiche molto diverse.
Se si guardano i soli risultati di laboratorio effettivamente il 200-500 è più nitido, ma qui finiscono i suoi vantaggi.
Trovo l'80-400 più gradevole nello sfocato (quasi a livello dei lunghi fissi), e con una tridimensionalità notevole.
Inoltre l'af è molto più veloce e il VR molto performante.
L'unico reale difetto dell'80-400 è il costo..


Marco Costa
Concordo con te, possiedo il 200 500G VR ed ho posseduto l' 80 400G VR2 che per me rimane un ottima lente x uso generale,meno x fotografie di avifauna a 400 mm in condizioni di scarsa illuminazione in quanto dà il massimo diaframmato a F8, essendo uno zoom 5X ha i suoi pregi e difetti,come d'altronde il 200 500G VR che è un 2,5X ha i suoi, sono 2 ottiche concepite x utilizzi diversi e a mio avviso non comparabili.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 10:43

Se non si è d'accordo basta guardare qui:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6
Della sufficiente qualità dell'80-400 se ne è parlato assai. Addietro, e molto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:25

Se non si è d'accordo basta guardare qui:


Banjo911
io stò parlando dell'80 400G non dell'80 400D (recensione postata sopra) e ti posso garantire che dai test che ho eseguito personalmente mi trovo con quanto scritto da Marco Costa.

Qui sotto il link con la comparazione corretta;-)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:35

Si si, idem, io intendevo l'80-400 che hai postato tu. Il 200-500 sta' sempre sopra. Tra l'altro il mio e' quello che mi ha vanduto Marco Costa MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:43

questo sotto è un ritaglio di 0,44 mpx di un'immagine scattata con Nikon D3300 e Nikon 80 400G ad una persona distante 800 metri dal punto di ripresa ,dati di scatto 600 mm (400 in FX) 1/200 f11 iso 100





Qui sotto il collegamento al file originale, ritaglio di un JPEG on camera di 0,44 MPX
drive.google.com/file/d/1LbPccRqBH_k4g4ZJ-W_jizB66kJGGfOK/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:45

Si si, idem, io intendevo l'80-400 che hai postato tu. Il 200-500 sta' sempre sopra.


Banjo911
ti sei dimenticato di scrivere le parole magiche "personalmente penso che.....";-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me