RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel frattempo la D5 va nello spazio..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nel frattempo la D5 va nello spazio..





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:47

www.dpreview.com/news/6467468100/nasa-astronaut-jessica-meir-uses-niko

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:56

Le fotocamere Nikon, a partire dalla D2X sono sempre andate nello spazio per conto della NASA. Tanto i pesi non sono un problema in assenza di gravità MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:58

eheh, giusto anche quello, ma dovranno pur partire dalla terra.
Sapevo che guardavano ogni singolo grammo caricato.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:59

Ora hanno cambiato idea, portano le scatolette (tonno o sardine, poco cambia), questo perché ogni grammo portato su costa un botto.

user58495
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:13

Veramente è dagli anni sessanta che Nikon lavora con NASA e va lassù....;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:17

Alla NASA sono indietro con la tecnologia, o non leggono in giro cosa si dice...Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:20

La Nasa dovrebbe leggere questo forum per stare al passo coi tempi, ma soprattutto coi cervelloni.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:27

La Nasa dovrebbe leggere questo forum per stare al passo coi tempi, ma soprattutto coi cervelloni.


Gli avrebbero elencato mille motivi per non usare una reflex Nikon D5 .....:-P

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:29

Appunto. Per fare foto da certe altitudini, come minimo serve un AF spaziale MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:31

Nulla di strano che la Nasa usi Nikon.
Tutti sanno tecnologicamente e' rimasta indietro. Basti pensare che per portare gli astronauti sulla ISS devono affittare i razzi dei Russi.
Si scherza eh;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:48

Tanto i pesi non sono un problema in assenza di gravità


Occhio che è assenza di peso, non assenza di gravità ;-) la gravità lì c'è, eccome.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:45

Se nel 1969 gli americani per fotografare lo sbarco sulla Luna hanno caricato sul LEM un'Hasselblad con tanto di dorsi caricatori a pellicola formato 120 non penso che adesso abbiano problemi di peso con una decina di Nikon D5 sulla stazione spaziale MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:10

In realtà la gravità c'è ma vanno molto molto veloci intorno al pianeta, è proprio questo il concetto di orbita.

Ma la macchina sarà nella tuta o esposta senza protezione?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:12

Non l'ho capita...what? Nello spazio non c'e' gravita', e quindi non c'e' peso. Il peso e' una forza, ovvero massa*accelerazione. La massa si conserva, ovviemente, quello che viene a venir meno e' il campo gravitazionale, ovvero g, l'accelerazione. Quindinon c'e' la forza peso. Questo mi sembra banale!!
Occhio che questa e' fisica (meccanica) delle scuole medie (inferiori) eh ;).


A voler essere pignoli, la forza di attrazione gravitazionale è ovunque - debole o forte quando vuoi, ma ovunque.
La Luna per esempio è a 380mila km di distanza dalla Terra, e risente della sua attrazione gravitazionale.

Al di là di questo, la ISS non è “nello spazio” ma a 400 km di altitudine. Un'inezia, rispetto al raggio terrestre. E la forza di attrazione gravitazionale a quella distanza si sente parecchio. Gli astronauti sperimentano l'assenza di peso perché la Stazione Spaziale è in costante caduta libera, tutto qui. Dire che è assenza di gravità è un errore, e anche grosso.

user58495
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:16

Comunque sia e storicamente,resta il fatto che il binomio NASA/Nikon perdura da circa 40 anni...Chissà se pure la Nasa teme che Nikon chiuda?;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me