| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 13:25
Eccomi quà!! Ho sia l'occhio del fotografo che photoschool-composizione. Premetto che li ho letti solo in parte (1/3 ciascuno circa) ma posso dirti che mentre l'occhio del fotografo è piuttosto pesante anche se dettagliato nelle descrizioni, l'altro è più semplice e diretto. Ottimo ai beginner e strutturato molto bene con consigli pratici. L'occhio del fotografo è duro da digerire, più di un tot di pagine non riesci a leggere, l'altro è molto più scorrevole. Ha delle "mission" che possono dare buoni spunti. Quale consiglierei? Se sei all'inizio photoschool per poi affiancarci l'occhio del fotografo. Sennò se hai già basi di composizione vai diretto sull'occhio... | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 14:56
Prendili su IBS, facciamo un favore a un distributore italiano ;) | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 15:25
Ok grazie delle info, penso che seguirò il tuo consiglio. Un'altra info se possibile "La mente del fotografo" e "La visione del fotografo" sono altrettanto validi e presumo vengano dopo come step da leggere giusto? Grazie | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 15:32
“ Prendili su IBS, facciamo un favore a un distributore italiano ;) „ ....ci faccio un salto... | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 15:53
“ Un'altra info se possibile "La mente del fotografo" e "La visione del fotografo" sono altrettanto validi e presumo vengano dopo come step da leggere giusto? „ Mi sembra, ma potrei ricordare male, che altri utenti (non su juza) ritenessero valido la mente al pari dell'occhio, mentre la visione un pò meno. Tutti con lo scopo di insegnare al nostro cervello come pensare lo scatto prima di scattare. Con calma leggere almeno fino alla mente penso non possa fare altro che bene alla cultura fotografica. Quando avrò finito questi due che ho già probabilmente lo prenderò. | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 16:38
Ok grazie mille! | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 16:48
Confermo, L'occhio e la mente... fondamentali, oltre che letture piacevolissime, per ogni amante della fotografia. | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 17:01
buoni l'occhio e la mente ... quello sull'esposizione non mi è piaciuto x niente (l'ho regalato), invece ho trovato molto migliore il libro di Peterson "understanding exposure" (non so però se esiste in italiano) ciao | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 17:34
Ormai quasi li colleziono,pero' a volte sembrano indirizzati verso un determinato pubblico,ed è anche noiosetto.Non mi è piaciuto l'illuminazione. | 
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 23:30
“ buoni l'occhio e la mente ... quello sull'esposizione non mi è piaciuto x niente (l'ho regalato), invece ho trovato molto migliore il libro di Peterson "understanding exposure" (non so però se esiste in italiano) ciao „ Grazie, in caso altri autori da suggerire per una lettura non da principianti oltre Peterson? “ Ormai quasi li colleziono,pero' a volte sembrano indirizzati verso un determinato pubblico,ed è anche noiosetto.Non mi è piaciuto l'illuminazione. „ Cosa intendi precisamente con "determinato pubblico"? Grazie | 
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 8:14
quale argomento ti interessa approfondire? leggi solo in italiano? intanto ti suggerirei di dare un occhio ai libri della rooky nook (sul loro sito c'è una descrizione per ognuno) ... ce ne sono molti ben fatti, ma anche diversi che non sono granché ... se poi mi chiedi caso per caso ti so dire, che ce li ho quasi tutti | 
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 8:57
Ho l'occhio del fotografo di freeman e mi sembra una buona lettura. Sembra scritto come un libro accademico per cui bisogna avere voglia di leggerlo e non invoglia molto alla lettura. In ogni caso dâ spunti interessanti e nozioni importanti (il capitolo sulla percezione dei colori mi sta aiutando molto). | 
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 10:08
“ quale argomento ti interessa approfondire? leggi solo in italiano? intanto ti suggerirei di dare un occhio ai libri della rooky nook (sul loro sito c'è una descrizione per ognuno) ... ce ne sono molti ben fatti, ma anche diversi che non sono granché ... se poi mi chiedi caso per caso ti so dire, che ce li ho quasi tutti „ Intanto grazie di tutti questi suggerimenti. Iniziamo col dire che mi piacerebbe approfondire, per ora appunto, come migliorare la fase di composizione in fase di scatto e la gestione della luce (naturale) inoltre saper padroneggiare in maniera adeguatale le varie modalità di esposizione della macchina per poter comprendere e prevedere già prima dello scatto cosa mi dovrò aspettare da quest'ultimo, saper leggere la scena. Non so se mi sono spiegato bene. L'inglese non è un problema insormontabile. In tal senso ho dato un'occhiata al libro di Peterson e penso sia proprio adatto al mio caso. Visto che ci siamo approfitto della vostra competenza(nonchè pazienza)per chiedervi info sul mio secondo punto che vorrei approfondire nello step successivo: la fase di post, sempre intesa in ambito fotografico e non grafico/effetti speciali e quant'altro. Mi piacerebbe imparare a gestire in modo appropriato ed adeguato i file raw e tirarne fuori il meglio per quanto riguarda la parte colore/contrasto/dettaglio con tecniche più incisive. Anche qui non so se mi sono spiegato bene. A riguardo già uso Photoshop da un po' e ho letto tra gli altri Marting Evening più tutorial in rete tra cui le Luminosity masks di Kuyper Grazie a tutti Grazie | 
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 10:35
- sulla PP comprerei "the digital negative" di Jeff Schewe ... anche un abbonamento on-line a chromasia potrebbe aiutare - sull'esposizione abbiamo detto - sulla composizione puoi guardare duChemin ... anche "learning to see creatively" di peterson è buono ... ma ce ne sono tanti altri validi, dipende dai gusti ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |