| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:23
Ciao a tutti, volevo sentire le opinioni dei possessori di questo obiettivo in merito ai file RAF prodotti. L'obiettivo per velocità, pesi e ingombri è davvero ottimo. Molto nitido tra f2.8 e f8, meno a f2 .. scarso a f2 alla minima distanza di messa a fuoco ( il vero punto debole ). Come utilizzo pratico è davvero fantastico. Personalmente non sono molto soddisfatto della resa generale di quest'ottica. Premetto che non sono un mago di post-produzione, ma i risultati che ottengo mi sembrano sempre un pò troppo contrastati, colori troppo saturi .. le immagini risultano un po 'finte', non molto naturali e soprattutto mi sembrano ' piatte ' e poco tridimensionali. Qualcuno che lo usa riscontra queste problematiche ? Oppure sono io che sono una pippa con la post e l'obiettivo centra poco ?! Con altre ottiche, ad esempio il samy 12 non ho problemi di lavorazione del raf .. Posto due esempi :

 Queste considerazioni mi stanno portando alla conclusione di vendere l'f2 e passare al 23 f1.4. Ho visto ed elaborato i suoi RAF ed i risultati mi sembrano molto più naturali e tridimensionali. Grazie a tutti |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:31
Nessuno che utilizza il 23 f2 ?? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:11
Io mi trovo bene, ma vengo dal 18-55mm. Sapendo le caratteristiche dell'obiettivo, anche io parto di solito da f2.8. Generalmente, prediligendo ambientare il soggetto utilizzando una certa profondità di campo, mi attesto tra l'f4 e l'f11. Ho sentito dire che il 23mm f1.4 sia molto meglio, ma avendo un bimbo l'AF reattivo è per me essenziale. La resa è generalmente buona. |
user170782 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:19
Il 23 f2 a mio parere è la peggior ottica di casa Fuji, e i fissi li ho avuti tutti tranne il 60 macro. Sarà veloce ma non ha una resa soddisfacente, anche io la trovavo piatta. Il 23 1.4 e il 35 1.4 sono un'altra cosa e credo che su corpi recenti vadano meglio anche per quanto riguarda l'autofocus. Io mi sono fermato alla X-T1 quindi non ne sono certo. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:29
Confermo per il 35. Sulla X-E3 più veloce e non "rimbalza" come con la 2. Ho provato per pochi scatti il 23 1,4. Splendido. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:15
Mi unisco anche io all'opinione che il 23 f2 sia la peggior ottica Fuji, ma tuttavia incredibilmente sopravvalutata e per questo nei mercatini di vende anche piuttosto velocemente. Il 27 a meno della metà del prezzo gli dà del filo da torcere... |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 0:41
“ i risultati che ottengo mi sembrano sempre un pò troppo contrastati, colori troppo saturi .. le immagini risultano un po 'finte', non molto naturali e soprattutto mi sembrano ' piatte ' e poco tridimensionali. „ A me sembrano eccezionali. Ma cosa vuoi? Un 23 mm per una APS_C è sempre un grandangolo e hai quasi tutto a fuoco . Preferisci una lente morbida? allora basta prendere obiettivi meike per fuji. Costano poco e sono dei buoni ciofekon. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 1:01
Di Fuji uso e ho usato, come fissi: - 23/2 che trovo molto buono - 27/2.8 che trovo molto buono, oltre che microscopico (il che non guasta) - 35/1.4 buonissimo, con una resa plastica e probabilmente unica nel mondo dei "normali" cioè i 50mm equivalenti - 56/1.2 splendido, ma ovviamente specializzato per il ritratto. Inoltre con baionetta Fuji ma non Fuji: - Samyang 12/2 che ho trovato sicuramente buono - Laowa 9mm che trovo semplicemente unico. Nitidissimo, distorsione zero e microcontrasto da Leica, al prezzo di un cinese. Riassumendo, non venderei nessuno di questi, a parte il Samyang, che non aveva più alcun senso dopo aver provato il Laowa. Il 23/2 è un'ottica molto buona, nitida il giusto (ma certamente non "moscia", anzi), reattiva, tropicalizzata. Non capisco sinceramente le lamentele. Avrò forse un esemplare particolarmente ben riuscito. Ilcatalano. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:47
Mi piacerebbe capire cosa trovate che non vada nel 23 f2 di fuji. Io la trovo ottima, non trovo sia contrastata, anzi trovo che abbia un giusto mix fra risolvenza e contrasto. La cosa molto piacevolo, per me è la tridimensionalità data dalla buona progressione sui piani. L'unico caso in cui trovo che diventi poco piacevole è se usato sulla Xt1 o comunque su quella serie di sensori. Perde un po' in tutto, sia in risolvenza che in contrasto e diventa meno corretto anche nella distorsione (forse nella Xpro2 ha la correzione via software migliore, non saprei) |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:00
@Zuorro io lo uso proprio su X-t1 .. dici che abbinato a questo sensore perde ? “ Mi piacerebbe capire cosa trovate che non vada nel 23 f2 di fuji. „ Il problema principale secondo me lo si riscontra a tutta apertura: è davvero poco utilizzabile. Che senso ha comprare un f2 se poi lo devo sempre usare da f2.8-4 in poi ? In più se volessi fare una foto ad una distanza minima di messa a fuoco a f2, il risultato è imbarazzante ... Detto questo ha anche molti pregi, WR, AF, peso e portabilità, nitidezza da f.28-4 in poi .. prova il 23 f1.4 .. è un altro mondo in tutto ( meno che in AF ). Semplicemente i risultati che tiro fuori non mi soddisfano. E' soggettivo, non dico sia un obiettivo scarso anzi .. Però vedendo i raf e provando l'1.4 è tutta un'altra cosa .... “ ma avendo un bimbo l'AF reattivo è per me essenziale. „ Vedendo i test su x-t3 sia il 35 che il 23 f1.4 migliorano di molto l'AF .. però non l'ho constatato personalmente Il dubbio ora rimane solo se passare al 23 f1.4 oppure al 35 f1.4 tenendo il 23 f2 per avere almeno un ottica tropicalizzata. |
user170782 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:03
Il 35 1.4 bisogna averlo per forza con Fuji |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:07
“ Il 35 1.4 bisogna averlo per forza con Fuji „ è l'unica cosa su cui tutto il forum concorda. Cioè manco uno di parere contrario, nessuno che non lo apprezzi. è una cosa incredibile |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:08
perdonate la mia ignoranza e incopentenza, ma cosa hanno che non vanno le foto pubblicate? aiutatemi a capire la bonta' di un ottica piuttosto che un'altra. sto leggendo e vedendo review che dicono tutti la medesima cosa: piu' contrastato e saturo rispetto al fratello, "morbido" a F2 se e solo se si scatta molto ravvicinato al soggetto. infine, a medesime aperture, la differenza e' definita da tutti trascurabile. Il fratellone e' un passo avanti? sicuramente, anche solo perche' si puo' sfruttare una maggiore apertura quando necessario, ma dire che e' pessimo mi sembra eccessivo. come detto all'inizio sono ignorante e incompentente quindi fatico a trovare differenze nelle rese degli obiettivi. sarebbe utile, per chi come me ha voglia di accrescere le proprie conoscenze, postare due foto identiche ma fatte con i due obiettivi e aiutare a "trovare le differenze" |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:10
ahahhahahah e allora prendiamo sto 35 f1.4 .. cosi poi mi tocca anche passare a x-t3 per l AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |