user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 11:36
Buon giorno a tutti, ieri ho avuto il grande piacere di assistere ad una presentazione CPS della nuova Canon EOS 1Dx Mark III. Sintetizzo in breve quel che è emerso, anche se non abbiamo potuto provare l'ammiraglia, che vedrò all'opera il prossimo 26 febbraio ed anche se conoscete i dati tecnici! Alberto Czajkowski professional imaging manager di Canon Italia ha presentato la nuova serie 1 come nuova pietra miliare della fotografia professionale. Sono state apportate ed elencate ben 100 migliorie, partendo dalle esigenze dei professionisti. Proprio per questo ha confermato che ancora oggi la tecnologia mirrorless non è paragonabile ad una ammiraglia reflex soprattutto nel genere sport. In particola modo la latenza del mirino EVF, calcolata in circa 110 millisecondi, pari a 2-3 scatti in una raffica, genera il maggior freno nell'uso di ML nella fotografia sportiva. Il sensore da 20.1 megapixel è totalmente progettato da zero, ed il nuovo "rivoluzionario" filtro passa-basso, passato da due a quattro livelli, migliora notevolmente il risultato finale, rendendo ogni singolo pixel più nitido. Un grande sforzo è stato fatto per aumentare le capacità di calcolo che risultano essere 380 volte superiori, ed il nuovo processore Digic X (ha sottolineato che sono volutamente saltati dall'8 al 10) è 3.1 volte più veloce. Ha un processore per l'elaborazione dell'immagine in Live view, e un altro nell'uso con lo specchio tradizionale. Oltre ai soliti file raw e jpeg, è possibile salvare utilizzando lo standar HEIF a 10 bit e che rispetto ai jpeg sono più leggeri di ben 4 volte. Ha affermato che utilizzando questo formato con una sorta di funzione HDR range extension è possibile recuperare le alte luci fino a 3 stop (abbiamo visto un'immagine a conferma). Il sensore dell'AF è stato totalmente ripensato e questo permette di arrivare a 16 FPS in modalità standard e 20 in modalità LV con riconoscimento del viso e tracking dell'occhio (abbiamo visto anche un video su questo argomento). Attraverso una diversa ingegnerizzazione è stato possibile dimezzare l'oscuramento del mirino ottico. La batteria ha un'autonomia più che doppia rispetto alla precedente 1 Dx Mark II senza cambiare nulla nella batteria stessa, questo è stato possibile ottimizzando tutte le funzioni della camera e generando così pochissimo calore e meno rumore soprattutto per chi la usa nei video. Le prestazioni video sono d'eccellenza non tanto perchè parte degli obiettivi primari degli ingegneri, ma per la possibilità di sfruttare l'enorme potenza di calcolo della sezione foto, che permette di avere video fino a 5,5 K in Raw, il C-LOG è già incluso. Il preordine della nuova serie 1 ha già saturato le disponibilità iniziali, Canon è molto soddisfatta. Seppur ha tralasciato le polemiche con altri brand, ci ha tenuto a farci vedere alcuni dati di vendita globali, dai quali risultava quanto segue: Fotografi professionisti Canon 66% Fotografi professionisti Nikon 33% Fotografi professionisti Sony 1% Full fiscal year 2019 comparto fotografico, quindi sia pro che amatoriale compreso il Q2 questi i dati di vendita: Nikon: 2,6 milioni Sony: 3 milioni Canon: 6,8 milioni Detto ciò ha chiesto ai presenti quali erano i motivi per passare a ML. Ognuno ha detto la sua, io ho come sempre espresso il concetto di sistema e quindi, personalmente non sono attratto dalle ML di nessun brand, ma sono molto incuriosito dall'evoluzione del parco ottiche RF-mount. Alberto mi ha dato ragione e ha confermato che Canon si sta preparando a lanciare ottiche impensabili fino a qualche tempo fa, di una qualità e con delle prestazioni di assoluta eccellenza. Sul tavolo, erano presenti oltre ad un EF 400 F2,8 Mark III l'RF 85 F1,2, RF 70-200 F2,8 (piccolissimo) e l'RF 28-70 F2. Il consiglio attuale, per motivi tecnici legati al tiraggio, resta quello di pensare alle ML per l'utilizzo di ottiche sotto i 100 mm, quindi per tele grandi non c'è nessun miglioramento o vantaggio reale nel risultato finale. Per spiegare meglio ciò ha sottolineato che il vantaggio nelle ML sta tutto nel tiraggio (20 mm RF - 16 Z) che permette di avvicinare la prima lente al sensore ed avere più luce e meno distorsione, un uso di meno lenti per ottenere lo stesso risultato. Ha concluso dicendo che Canon vuole diventare il miglior produttore di ML, le ottiche sono già pronte, a breve arriverà un corpo professionale che sfrutterà al massimo queste potenzialità. Ha inserito la R nella stessa fascia della EOS 6D. Insomma il futuro è meraviglioso. Dimenticavo che sarà disponibile un servizio Canon per la riduzione del rumore in post produzione, abbiamo visto uno scatto al buio a 52000 ISO e sicuramente una miglioria era visibile. Altra cosa che mi è venuta in mente, il tasto AF-ON ora è dotato di un sensore a infrarossi che permette di utilizzare la funzione anche con i guanti. |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 11:56
“ Ha un processore per l'elaborazione dell'immagine in Live view „ Praticamente hanno già tutto pronto per una ML Pro... ma il fatto che questo hardware lavori con un sensore a 20mpx mi fa pensare che il corpo Pro sarà quello che chiamano R6, i 45mpx della R5 mi pare impossibile riescano a reggere i 20fps! “ Fotografi professionisti Canon 66% Fotografi professionisti Nikon 33% Fotografi professionisti Sony 1% „ Impossibile! i pro stanno tutti passando a Sony! “ Ha concluso dicendo che Canon vuole diventare il miglior produttore di ML, le ottiche sono già pronte, a breve arriverà un corpo professionale che sfrutterà al massimo queste potenzialità. „ Corpo più piccolo e la parte hardware utilizzata dalla 1DXIII per il Liveview... è già tutto pronto! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:02
Visto che si vergognano di pubblicare lo sharing "reale", si sono limitati a quello "pro"... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:10
Grazie per l'interessante condivisione; pur non essendo più canonista, concordo sul fatto che Canon abbia realizzato una macchina dalle caratteristiche eccezionali, non limitandosi ad un "restyling" della Mk II ma andando ben oltre; sarà altresì interessante il confronto con la D6 Nikon di prossima uscita. Pur non avendone esperienza diretta, prendo atto delle tue considerazioni sul confronto tra reflex ed ML sulla diversa rapidità nella visualizzazione/acquisizione delle immagini in situazioni particolarmente dinamiche, cosa del resto facilmente comprensibile e che dimostra come, al momento e per certi utilizzi, l'ovf sia ancora da preferire (degne di nota le percentuali da te riportate sui brand utilizzati dai professionisti). Sicuramente, la concezione stessa delle ML (essenzialmente il minor tiraggio con tutto quanto consegue in positivo in termini di progettazione e schemi ottici delle lenti)) e soprattutto le dimensioni degli innesti delle ML Canon e Nikon, permettono ottiche e relativa resa di altissima qualità. Qualità, tuttavia e a mio modesto avviso, pagata a caro prezzo, pur considerando ovviamente l'ammortamento per la ricerca/ sviluppo/ingegnerizzazione/produzione di sistemi radicalmente nuovi (parlo di Canon e Nikon chiaramente) e occorrerà vedere se e quanto i prezzi col tempo scenderanno. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:12
Guarda _Zeppo_ io credo che caleranno diversi assi e copriranno un'ampia fascia di mercato, le reflex non moriranno dall'oggi al domani, ma ha confermato che dopo 85 anni di specchio la tecnologia era arrivata al capolinea e non era più possibile fare grossi passi avanti, ora soprattutto per il discorso tiraggio per il quale Canon e Nikon hanno dettato un nuovo standard, il gioco cambia marcia. Canon avrà meno difficoltà (e lo sta dimostrando) nel progettare ottiche RF provenendo da una baionetta pari all'attuale RF. Se non ho capito male uscirà un'altro 70-200 F2.8 in misura standard con prestazioni al top della categoria. Lo scopo dell'attuale era di ridurre le dimensioni e di conseguenza la trasportabilità. |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:18
“ Se non ho capito male uscirà un'altro 70-200 F2.8 in misura standard con prestazioni al top della categoria. Lo scopo dell'attuale era di ridurre le dimensioni e di conseguenza la trasportabilità. „ Si, gira un brevetto per una versione a zoom interno... Comunque con tutto il lavoro che faccio a gratis per promuovere Canon, mi aspettavo almeno d'essere invitato! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:23
Se Canon ancora ha latenza a mirino di 110ms, fa bene a restare sulle DSLR per il settore sportivo. Speriamo migliorino presto e che la 5R sia già uno step ulteriore rispetto a queste caratteristiche, la tecnologia è già disponibile ed implementata dalla concorrenza. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:23
Ma cosa sta ad indicare i pezzi venduti? Ovvero le m50 contro le a7iii? |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:28
No, sta ad indicare che Canon vende più del doppio della seconda in elenco e per fortuna non ho sottomano la vendita di ottiche, il sistema eos era qualche anno fa a 130.000.000 (si legge centotrenta milioni )...Nikon aveva superato i 100 milioni, gli altri brand non lo so, ma mi dicono che usano spesso ottiche EF perchè dal proprio parco ottiche c'è poco da scegliere |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:34
“ il sistema eos era qualche anno fa a 130.000.000 „ Motivo in più per considerare infondate le voci che lo vedono morto... Senza contare che finalmente (in realtà dall'uscita della R) le ottice EF possono essere anche utilizzate su corpi Mirrorless, mantenendone la perfetta compatibilità! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:34
Acqua sotto i ponti ne è passata, certo bisogna mettere mano al portafoglio. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:49
Otto72 per quanto riguarda il discorso della latenza, non parlava di prodotto Canon, ma suppongo che i tempi siano equivalenti tra i produttori di mirini elettronici, hai altri dati alla mano che stracciano i 110ms? E comunque una DSLR non contempla questo ritardo. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:50
vedremo.. son qua che aspetto. -hanno il jpeg piu figo per chi lavora e ritocca al volo è tutta roba di guadaganto... e questo fa vedere cosa significhi il settore PRO dove canon giganteggia. -hanno il processore piu potente...rispetto al loro precedente di quasi un lustro fa.. -hanno la rafficona che altre top hanno da 2 anni.. -hanno CONSIGLIATO sulle ml non oltre i 100 ai pro... chissa come mai -hanno il filtro passabasso fighissimo.. perchè sono gli unici che pensano di montarlo su 45 mpx invece di fare come altri, TUTTI gli altri che dividono bigmpx da fotocamere per video. Insomma. Non leggo nulla di nuovo se non che i pro con investimenti in vetroni resteranno altri anni grazie a quest ultima 1dx ... che se non usciva erano cavoli amari per i rinnovi ammortamento corredi di mezzo mondo pro sportivo. A tutti coloro che fsi anno seghe con due mani a vedere i numeri di vendita, ricordo che se per i pro la leadership è dura a morire non significa che una fotocamera che promette baci in bocca possa insidiare il mercato solo perchè loro conoscono solo il loro orticello; come mi facevano notare oggi, a parte l 8k(vedremo ), la r5 dai rumors sembra una top uscita altrove nel 2017.. ma con filtro AA e senza BSI.. NEL 2020! Siamo ben LONTANI dalla concorrenza che ha numeri bassi e meno male cosi puo permettersi prezzi molto piu allettanti per attaccare il mercato con i suoi BSI, Stacked, sensori video raffreddati.. ecc . Non mi interessa sposarmi con un marchio (come fanno esauriti che bannano coloro che non si sposano) , interessa non spennarmi per avere tecnologia utile ai miei scopi. PS: inseguimnto e refresh di fuoco.... il dual pixel sarà difficile dia mai prestazioni utili ai Pro con i tele ed ecco perchè vediamo una 1dx3 e non una R1 ... sono l'unico a pensarlo? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:52
“ Pur non avendone esperienza diretta, prendo atto delle tue considerazioni sul confronto tra reflex ed ML sulla diversa rapidità nella visualizzazione/acquisizione delle immagini in situazioni particolarmente dinamiche, cosa del resto facilmente comprensibile e che dimostra come, al momento e per certi utilizzi, l'ovf sia ancora da preferire „ il ritardo interessa solo la visualizzazione, l'acquisizione avviene allo stesso modo tra reflex e ml... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |