| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:27
Ciao a tutti! Stavo pensando di prendere un obiettivo per paesaggi e, soprattutto, foto notturne (via lattea, stelle, ecc). Tra le varie lenti presenti sono riuscito a tirar fuori questa lista di prodotti papabili per la mia D7500 (in ordine di preferenza): - Tokina 11-20 at-x pro f/2.8 - Tamron 15-30 f/2.8 G2 - Tokina 11-16 atx-i f/2.8 (quello nuovo, ma non sembra cambi qualcosa da quello vecchio) - Samyang Premium 14mm f/2.4 - Sigma 10-20 f/3.5 * Tokina 11-20 al primo posto perché...beh lo sapete meglio di me * Tamron al secondo posto perché sarebbe una "dual lens", ovvero va sia su FX che su DX (e questo potrebbe essermi utile fra 2,3,4,x anni ) * Un fisso sembra interessante ma vale la pena rispetto al Tokina? * Sigma all'ultimo posto perché per astro 0.7 stop di luce in piú sono una bella differenza (https://photographingspace.com/aperture-is-important/). Vuoi cosa consigliereste? Ha senso l'idea del Tamron in quanto "future-proof" o é meglio pensarla "vivi il momento e vai su DX only che non si sa cosa accadrá"? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:15
Secondo me l'idea del Tamron non ha molto senso. Direi che il Tokina per le foto che vuoi fare sia la soluzione mogliore |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:14
Grazie mille Peda |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:12
Ho addocchiatto anche il Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD. Certo é 0.7 stop meno luminoso del Tok, peró essendo 1mm piú corto potrei fare un'esposizione piú lunga. E ha stabilizzatore che non fa mai male per gitarelle easy senza treppiede... Mah, son molto indeciso |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:29
Ciao Polsilux Guarda io ho da poco acquistato un Samyang 10mm f\2.8,fin'ora l'ho testato solo sui paesaggi ,appena la temperatura lo permetterà lo userò anche per Astrofoto , vero che è una focale fissa e di conseguenza devo imparare ad usarla ,ma posso dirti che vedendo le foto su questo sito ....direi che ci siamo(per via lattea eccc ecc) ,se hai la possibilità di provarlo... secondo me vale la pena tenerlo in considerazione ciao |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:49
Se consideriamo foto alla via lattea i grandangoli f2.8 come il Tokina sono sinceramente in vantaggio. Il Tamron che hai visto, e che possiedo, trovo sia ottimo, ha un a distorsione quasi nulla, parte da 10mm, monta filtri a vite più piccoli, ed ha uno stabilizzatore davvero performante che per foto di viaggio è sicuramente utile. Dipende molto dal tuo uso, se farai principalmente foto alla via lattea allora ti consiglio il Tokina, se invece ne farai un uso più generico allora il Tamron può essere la scelta vincente. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:10
Oppure potrei fare Tammy per landscape e viaggi e Samyang per astro. O sarebbe uno spreco e mi converrebbe andare su generico con Tom 11-20? @Fabio: avevo da poco adocchiato quella lente. Come ti trovi? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:23
Ho avuto (adesso lo ha mio fratello) il 14mm Samyang, mi ci sono trovato bene ma secondo me questi tipi di obiettivi hanno alcune limitazioni. Sono manual focus per cui il loro utilizzo è meno immediato, se si usani per foto su treppiede nessun problema ma se ci fai foto "al volo" allora diventa abbastanza complicato. La focale fissa è abbastanza limitante per la composizione, mentre tra un 35mm e un 50mm non c'è tutta sta differenza, la differenza di pochi mm nei super grandangolari è davvero evidente. Non hanno la possibilità di montare filtri a vite. (o almeno non il 14mm, non so il 10mm) |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:13
In realtá l'unica cosa che mi turba dell'11-20 Tokina é il fatto che non abbia stabilizzatore. Peró é anche vero che, in teoria, dovrebbe essere un problema con shutter speed piú lente di 1/30 penso no? Se per caso dovessi andare con la strada Sam+Tam, il Sam lo userei solo per astro, quindi filtri e manual non sarebbe assolutamente un problema. Mentre Tam lo userei per landscape durante il giorno... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:32
Polslinux, anch'io ho cercato un buon grandangolare per la mia D5600 (dato che hai anche tu una DX), e sono ricaduto sul tokina 11-16; è vero che senza vr a meno di 1/30 non vai (poi dipende dalla mano), ma è anche vero che lavori a focali molto corte; uno stabilizzatore è molto più utile su un tele, o comunque focali lunghe, dove il più piccolo movimento provoca molto mosso. Se lo usi a tutta apertura, o poco più chiuso, di giorno, non avrai chissà quanti problemi |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:53
Ah alla fine hai scelto 11-16 Calogero? Io però non sono d'accordo con quest'ultima affermazione, la stabilizzazione è sempre utile, grandangolo o tele cambia poco. La stabilizzazione, se funziona bene, ti fa guadagnare anche 4 stop sui tempi e questo, se si fotografano soggetti inanimati o cmq poco mobili, è sempre un vantaggio. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:45
Come scelta si, mi fermo a 24mm per poi passare ai 50mm, adesso devo solo comprarlo volevo prima provare ad afferrare qualche occasione nell'usato, altrimenti andrò sul nuovo, tanto non ne ho bisogno nell'immediato Si, la stabilizzazione è sempre utile effettivamente, però per esperienza personale in certi casi non la trovo indispensabile; ad esempio io il grandangolare lo userò all'80% del tempo sul treppiede, oppure di giorno o anche al tramonto, a meno non ci sia tanta luce, non salgo a tempi così lunghi da provocare anche micromosso Sarà per il fatto che l'obiettivo che uso per la maggiore è il 35mm che è senza VR, quindi mi sono abituato |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:59
Mah, ovviamente è un aiuto, e come tutti gli aiuti non è fondamentale. Però per le foto da viaggio averlo non è male, con un tele del tipo 70-200 può farti scattare con un tempo di 1/20 o 1/40. Con un grandangolare puoi arrivare a 1/4 di secondo, ad esempio per foto in interni (chiese, palazzi, musei ecc..). Insomma, averlo non fa male. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 16:11
Esatto, con il 70-300 lo trovo indispensabile, soprattutto essendo buio Sarà anche che mi è raramente capitato di dover scattare in interni, quindi ciò mi fa dire che non lo trovo indispensabile su un grandangolo Diciamo che varia dall'uso che se ne fa, condivido però il fatto che averlo non fa male di sicuro! |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:00
Ogni volta che posto qualcosa qui finisco sempre con l'avere più dubbi di prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |