| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 20:06
salve a tutti scusate la domanda forse banale. Possiedo 1dx e 5d3... vorrei prendere un lentino con correzione diottrica ma ho questi dubbi: porto gli occhiali -1,75 miope, quale oculare dovrei prendere? +2...-2....-3? grazie a chi mi risponderà. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 20:46
“ Possiedo 1dx e 5d3... vorrei prendere un lentino con correzione diottrica „ Ma i loro mirini non offrono già la correzione diottrica regolabile? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 20:52
Vicino al mio mirino, c'è una piccola ghiera di regolazione. E' una Fuji, ma penso ci sia su tutte. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:06
Su tutte le reflex c'è una rotellina per la regolazione diottrica
 |
user142859 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 22:13
Se porti gli occhiali non ti serve nessuna correzione della diottria. Ci pensano le lenti degli occhiali a correggere il difetto visivo |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 22:21
ma voi riuscite a fotografare con gli occhiali? io me li tolgo per fotografare |
user177356 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 22:24
“ -1,75 miope „ Dilettante! Come ti hanno detto gli altri, c'è la rotellina che - se non vado errato - corregge nell'intervallo +1.0/-3.0. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 7:38
Io purtroppo sono costretto a tenere su gli occhiali e a non potere usare le lenti a contatto. Riesco a fotografare senza problemi, o quasi. L'unica rogna è se ho il sole di traverso e quindi i raggi entrano tra occhio e mirino. Problema risolvibile facilmente con LV :) |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:28
Argomento interessante al quale però nessuno specificamente ha sinora risposto. Anch'io , da dilettante ovviamente, mi chiedo quindi a cosa servono gli aggiuntivi ottici +-1,2,3 (in questo caso Nikon) venduti a parte. Come dicevo da dilettante, non so abbinarli a quale tipo di carenza visiva, quando questa va "oltre" la correzione possibile con la famosa rotellina. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:15
Vorrei giusto porre una domanda: anche se abbiamo problemi di vista, dico abbiamo perché anch'io sono un po' miope, dov'è il problema dal momento che ci pensa l'autofocus a mettere a fuoco dove vogliamo e ci segnala che è tutto apposto con un segnale luminoso e anche acustico? In sintesi a meno che non disabilitiamo l'AF la messa a fuoco la fa la macchina |
user142859 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:16
La correzione della diottria serve solo se sei miope e non vuoi usare gli occhiali. L'entità della correzione dipende dal difetto visivo Chi Porta gli occhiali,e se gli occhiali correggono bene il difetto, non ha bisogno di aggiustare nulla nell'oculare. Se uno é tanto miope, es -3, esce dal range correggibile del mirino e deve sostituire l'oculare. Chi soffre di astigmatismo é fregato, non esistono oculari per correggere quel difetto |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:21
Ciao, sono miope, il mio occhio destro risulta -2.50; la mia D300 consente una regolazione al mirino da -2 a +1. Per questo motivo sto usando con ottimi risultati una lentina correttiva -3 (Nikon DK-20C) che insieme alla regolazione del mirino mi consentono una visione perfetta. Visto che tu hai -1.75 ti basterebbe una lentina correttiva -2 se non riesci a compensare con la regolazione del mirino. Ciao Angelo |
user177356 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:12
“ mi chiedo quindi a cosa servono gli aggiuntivi ottici +-1,2,3 „ Il mio occhio sinistro, quello dominante, ha una miopia di -4.5. Non è una miopia così rara, conosco diverse persone che necessitano di correzioni maggiori. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:07
"Il mio occhio sinistro, quello dominante, ha una miopia di -4.5. Non è una miopia così rara, conosco diverse persone che necessitano di correzioni maggiori." Quindi giusta la mia osservazione, ecco che la sola correzione "in macchina" talvolta é insufficiente. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:12
mi sono sempre chiesto perché i mirini correggano solo da -3 a +1... io sono ipermetrope +3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |