| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:25
Eh mo si ... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:26
È uno serio, come dici, ma tra altri 1000 pro seri che usano con piacere ammiraglie reflex Canon e Nikon, ottenendo stesse foto dinamiche come quelle da te postate. Lo hanno fatto in tutte le olimpiadi precedenti, continueranno a farlo anche in queste. Non ci vedo nulla di trascendentale. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:28
Con Topaz Sharpen bisogna andarci piano, senza farsi prendere la mano. Gli artefatti su quei dreadlock sono vomitevoli. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:31
“ Ottenibile, ovviamente, solo con scatto assolutamente silenzioso... „ Che significa ottenibile solo con scatto assolutamente silenzioso? Giorni fa ho fotografato un'amica dicendole che l'avrei fatto di nascosto e ovviamente lei ha subito risposto che se ne sarebbe accorta dal rumore dell'otturatore. Ebbene l'unica cosa che ha percepito la mia amica è stato il suono acustico della messa a fuoco, eppure avevo una reflex. In sintesi: non esageriamo. PS: Ho un libro fotografico commissionato dal CONI in occasione delle olimpiadi di Barcellona quando il digitale esisteva soltanto nella fantasia dei progettisti, ebbene in quel libro ci sono foto stupende scattate con qualsiasi fotocamera, anche con le 6x6 Hasselblad |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:38
Phsystem, come vedi è uno scatto fatto ai blocchi di partenza. Qualunque claklack è inammissibile in quella Situazione... |
user36220 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:39
Mastro, sinceramente, non sono d'accordo. La foto dell'atleta nel momento prima dello start, è stata fatta con un 400mm. Ammesso e non concesso ( mai visto fotografi troppo vicini nelle gare di atletica ) che fosse alla minima distanza di maf, era lontano 2.70 metri (e probabilmente, anzi, quasi sicuramente, di più). Un qualsiasi otturatore meccanico, in modalità silenziosa, sarebbe stato inudibile, a quella distanza. La mia vecchia 1Ds3, reflex del 2007, aveva la modalità silenziosa che sembrava il fruscio di una pellicola in carica, ed a un metro di distanza era difficile percepirne il rumore. Figuriamoci in una pista, con il brusio del pubblico, che in silenzio totale non è mai... Su, siamo seri. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:45
“ Figuriamoci in una pista, con il brusio del pubblico, che in silenzio totale non è mai... Su, siamo seri. ;-) „ Ho frequentato per più di 10 anni una federazione sportiva e l'unico sport dove in teoria bisognerebbe fare un po' di silenzio è l'equitazione. Però l'incitamento fa parte del gioco e al massimo il pubblico si zittisce prima dell'ultimo ostacolo |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:47
E' arrivata la paghetta da parte di sony? Chiedo perchè tutto il post mi pare un grande spottone pubblicitario gratuito al brand. Io personalmente ho fatto centinaia e centinaia di foto in spettacoli teatrali con l'enorme boato che emette lo specchio della reflex Nikon D5 e nessuno si è mai neanche voltato a vedere cosa stava succedendo... e neanche sono stato mai allontanato dalla sala per disturbo della quiete pubblica... sarò stato sempre baciato dalla fortuna? O forse molto poco professionale... |
user36220 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:49
Ah, poi, fotografo famoso, 6mila follower su Instagram? Vabbè |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:50
È pluripremiato però |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:51
E' una new entry tra i Sony Ambassadors evidentemente, che c'è di male? Basta non credere davvero che offra una visione obiettiva della realtà, perché ogni Ambassador sostiene che solo con il marchio cui è devoto (nel giorno di San Paganino) sarebbe riuscito ad ottenere quegli scatti. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:53
"Lo hanno fatto in tutte le olimpiadi precedenti, continueranno a farlo anche in queste." Non entro nel merito della questione, ma una cosa te la assicuro, la maggior parte dei fotografi (Canon e Nikon) delle precedenti olimpiadi continueranno a farlo con i loro vecchi brand, ma una gran bella parte lo farà con Sony. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:53
“ I professionisti, non quelli che fotografano i cani della prateria a 2 metri nel Kalahari... „ Non ho capito perché fotografare animali selvatici nel loro ambiente a breve distanza non sia da professionisti veri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |