JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono passato da Fuji XT2 a Nikon Z6. Devo dire che il passaggio, o per meglio dire il ritorno, a Nikon è stato per me un piacere perché venivo a anni e anni con prodotti Nikon. Pur riconoscendo l'oggettiva ottima qualità dei prodotti Fuji, devo ammettere che preferisco le Nikon.
A parte questo mio parere, sulla Nikon Z6 quando la accendo fa un piccolo rumore, come un ZZZ. Qualcuno sa dirmi se è normale e in caso a cosa è dovuto? E, se è normale, se è possibile escluderlo.
“ A parte questo mio parere, sulla Nikon Z6 quando la accendo fa un piccolo rumore, come un ZZZ. „
Non conosco la Z6 però molte fotocamere a ottica intercambiabile all'accensione emettono una sorta di breve ronzio che segnala il sistema antipolvere del sensore. In pratica il sensore viene fatto vibrare per scuotere eventuale polvere depositata sul sensore. Quindi potrebbe essere anche nel caso della Z6 che si tratti del sistema antipolvere. PS: Prova a leggere sul manuale utente.
È tutto normale....e non è la pulizia del sensore,... perché la pulizia del sensore è silenziosa,... non si sente nulla ....forse il zzz che si sente potrebbe essere l'attivazione del VR ,...se non addirittura l'alzata della tendina,... penso.
Si lo penso anch'io che sia il Vr,... anche perché se si alzava la tendina non avrebbe avuto problemi di sporcizia sul sensore o quantomeno si sporcherebbe di meno
Devo ancora fare la prova... - provo ad escludere la pulizia del sensore (anche a me era venuto in mente che potesse non essere quella) - provo ad escludere il VR
ovviamente non voglio darmi martellate da solo, entrambe le cose servono. E' solo per sapere, in quanto in alcune situazioni potrebbe servire il totale silenzio
Il VR in tutte le fotocamere che lo adottano, anche se viene disattivato resta tale soltanto finché non si spenga la fotocamera e si riattiva automaticamente alla riaccensione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.