| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 21:23
Chiedo ai più esperti di informatica. Tra foto e video mi ritrovo una decina di hard disk sparpagliati qua e là e per ognuno devo scrivere cosa c'è dentro quindi pensavo di...creare una postazione fissa di backup e archivio di tutto. Consigli in merito? Al nas si può accedere ancora in remoto? Che nas consigliate? In alternativa ho visto della WD anche “dischi” da 10tb |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 21:43
Ad un nas accedi da remoto se configuri il tuo router appositamente o se il nas ha una qualche impostazione cloud che fa da testa di ponte, diciamo così. Sicuramente richiedono qualche sforzo in più in termini di gestione e se c'è qualche problema ad accedere il recupero dei file potrebbe essere non lineare....di contro hd singoli sono sicuramente più facile da gestire, meno comodi se ne hai molti, non hanno ridondanza quindi se si rompe perdi comunque i dati, sono meno costosi, il backup lo gestisci diversamente.....insomma dipende dal tuo flusso di lavoro |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 22:18
NAS ad occhi chiusi Io ti consiglio I Synology sono i più user friendly Io ho il DS918+ però se hai solo necessità di archiviazione ti basta anche qualcosa di più economico Una volta preso il nas inizi ad usarlo anche per altro fidati... Si il nas e fatto apposta per accederci da remoto... Poi molto più sicuro dato che lo puoi programmare per avere ridondanza automatica... Devi solo un attimo imparare come configurarlo all'inizio... Ti sconsiglio vivamente gli HD esterni... Sono un casino Ciao Andrea |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 22:35
Attenzione i nas servono per gestire dati, non danno più sicurezze in caso di guasti. Se si guasta un nas recuperare un raid non è così semplice come sostituire un box.... |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 22:54
Io ho un WD mycloud da 6 tera , ma è vuoto da un anno , il collegamento avviene attraverso la rete domestica e caricare 1 tera di foto ci mette una vita , l'avevo preso per fare buckup di sicurezza ma è lento a caricare come il cloud di Amazon , allora tanto vale salvarle lì , alla fine ho aggiunto un hdd purple sata da 6 tera e faccio la copia di sicurezza all'interno del pc sperando che non prenda fuoco . |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:04
“ Tra foto e video mi ritrovo una decina di hard disk sparpagliati qua e là „ Anch' io faccio così, basta riordinare il tutto ogni 2-3 anni, secondo me avere molti hard disk dà una sicurezza maggiore di qualsiasi backup fatto sul cloud, meglio non fidarsi dei servizi fatti da sconosciuti su internet. Io la penso così. Per elencare tutte le cartelle di ogni disco uso un vecchio programmino "JDirPrinter.exe" che avevo scaricato 20 anni fa su windows XP, mai aggiornato, e che funziona ancora oggi su Windows 10. Questo programmino mi produce dei files di testo tipo "elencofiles.txt" che conservo come documentazione storica del contenuto di ogni hard disk. Penso che oggi esistano molti altri programmini simili, con ulteriori menù di scelta per elencare le cartelle ed i files. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:30
Vero , ma solo per backup , se vuoi avere accesso ai dati devi collegare un hard disk , poco pratico per accedere . |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:50
Si, dimenticavo di dire che io uso tutti i miei hard disk SATA come fossero hard disk interni, ma in effetti sono collegabili anche come fossero esterni : Io ho 4 dischi 4TB interni Sata dove metto tutte le foto / filmati ( li collego in modo Sata, non USB, tengo sempre il PC aperto da un lato, cosi' vedo i connettori Sata e li connetto / disconnetto al bisogno ). La connessione Sata è piu' scomoda da connettere ma è piu' veloce della USB3. Ho abilitato dal BIOS … Advanced , attivato SATA 6-1 Hot Plug : Enabled, idem per SATA 6-2, cosi' posso connetterli e disconnetterli anche con PC acceso. Connetto / disconnetto le connessioni Sata mediamente ogni 2-4 giorni ( backup settimanali ). Invece per i backup piu' frequenti ( files di dati ) utilizzo un SSD da 500GB collegato in uno scatolino USB3, il cavo USB3 è piu' comodo e veloce da connettere. Comunque sono in vendita pure le scatole SATA-USB3 che possono contenere anche gli hard disk da 3,5", un pò più comode da usare. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:57
Ma un Bay connesso in USB 3,1 viaggia a 6gb sec come il sata 3 , basta comprare cose serie e autoalimentate e non devi sempre stare ad attaccare e staccare , puoi lasciarlo addirittura sempre connesso , è la soluzione che mi sto approntando ad installare nel mio pc . |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 0:04
La connessione Sata è piu' scomoda da connettere ma è un pò piu' veloce della USB3.1 Gen2, ho provato. Comunque basta scegliere, tutte le soluzioni sono valide. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 0:06
se non hai bisogno di accedere ai file da remoto, evita i NAS. Spendi molto meno con un hard disk tradizionale di quelli capienti, anche se in doppia copia (per avere un backup in un altro luogo fisico). |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 7:27
Mi inserisco anch'io nella discussione visto che ho lo stesso dubbio...in merito agli hard disk esterni conviene prendere quelli che il proprio alimentatore o quelli senza? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:17
Certo che ai Nas Puoi accedere in remoto. Ci sono diversi metodi. Il Nas è la soluzione più potente perchè hai un computer che fa quel lavoro sulla rete. Gli HD esterni li colleghi al pc. PS. Se sai smanettare un pò, ma ci sono tanti tutorial, pensa ad un Raspberry PI 4, con OpenMediavault e HD E' una soluzione da 60 Euro, ma molto potente. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:21
Sono d'accordo con Arthur se hai un nas devi comunque avere o un altro nas, o avere comunque degli hard disk. Se il NAS smette di funzionare per recuperare i dati si rischia di sudare 7 camicie. Il NAS non è un sistema di backup definitivo! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:31
Perchè, se utilizza gli HD nn ha bisogno di un sistema definitivo? Se si rompe un HD esterno nn suda 7 camicie, sa direttamente che ha perso i files. Con il Nas può fare il Raid per avere 2 HD ridondanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |