| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:16
Buongiorno, spesso mi sono accorto che nelle giornate "grigie" con luce diciamo "piatta" quando si fotografa un soggetto i dettagli del cielo vengono "persi", bruciati ed in post non si possono recuperare, a meno che qualcuno non faccia "copia e incolla" in pp. la domanda che vorrei farvi è questa: come faccio ad evitare che accada?sotto espongo? uso un diaframma più chiuso? Grazie |
user177356 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:52
Io quando ho bisogno di far risaltare meglio un cielo "piatto", uso il bracketing (HDR). |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:11
Se vuoi il massimo dettaglio allora preparati ad avere il resto scuro, poiché devi esporre per il cielo e recuperare il resto in postproduzione. Se invece vuoi del dettaglio ma accennato allora esponi per il cielo e apri di due stop. Dovresti avere un cielo visibile o che facilmente si recupera in post |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:24
La questione non è il cielo grigio ma la gamma dinamica della scena, se questa supera quella del sensore allora si avrà una perdita di dettaglio o nelle ombre o nelle luci. Per evitare questo si possono fare più scatti (serve il treppiede) a diverse esposizioni e poi unire le foto in post. Optare cmq per queste tecniche (che è giusto conoscere) non è sempre proficuo, cercare di estrarre dettaglio da un cielo piatto può risultare controproducente e portare a risultati scadenti. Penso che di fronte ad un cielo piatto sia meglio cercare un approccio diverso, cercando di valorizzare un certo mood invece di incaponirsi a cercare dettaglio dove non c'è. Oppure semplicemente rinunciare allo scatto. Qua un esempio dove "assecondo" un cielo piatto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3370066&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:42
“ spesso mi sono accorto che nelle giornate "grigie" con luce diciamo "piatta" quando si fotografa un soggetto i dettagli del cielo vengono "persi", bruciati ed in post non si possono recuperare „ La luce e i limiti dei sensori non permettono di avere tutto perfettamente esposto, quindi una soluzione è l'impiego di esposizioni multiple (per il cielo e il resto) da fondere in post-produzione oppure un hdr utilizzando più scatti o un singolo raw (alcune fotocamere hanno l'opzione hdr in camera, spesso però con il solo jpg e non è molto efficace). Altra soluzione è comporre la foto in modo da limitare o eliminare il cielo se non è significativo. Oppure (e questa è una 'provocazione' ) sostituire il cielo piatto con uno bello colorato e movimentato tramite la funzione Sky Replacement di Luminar 4... (ripeto, per me è una provocazione in quanto non lo farei, ma altri la possono pensare diversamente ). |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:29
Grazie mille a tutti per i consigli, proverò a metterli in pratica |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:35
Altra soluzione lavorare con filtri GND in ripresa o in PP ( in LR si chiama filtro graduale ), puoi esporre per il soggetto principale mantenendo il cielo leggermente sottoesposto. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:53
Un cielo piatto e di colore grigio. Che senso ha NON bruciarlo? Grigio chiaro o grigio scuro sempre piatto sarà.. A quel punto forse vale la pena concentrarsi sul soggetto o comporre in modo che il cielo piatto sia il meno invadente possibile. Se invece non puoi fare a meno di inquadrare una grande porzione di cielo, vale la pena esporre per le luci o usare un filtro gnd come ti hanno suggerito, se la scena lo consente. altrimenti sottoesponi per avere qualche dettaglio nel cielo e in postproduzione recuperi "dal basso". Se la scena supera la gamma dinamica della tua attrezzatura allora può valere la pena fare almeno due scatti da unire per un hdr |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 20:07
Capotriumph, anche per me non era un gran problema ma ho presentato una foto al circolo fotografico che frequento, e la reazione di tutti o quasi è stata "bello scatto, però il cielo...." domani lo carico nelle mie gallerie così si capisce meglio di cosa parlo, grazie per i consigli. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 11:35
Più che il cielo, se è piatto non c'è santo che tenga, io avrei notato la casa sullo sfondo decisamente sovraesposta |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 11:40
Il problema più che il cielo è la parete in alto della casa a sinistra che è anch'esso bruciato, questo fa sembrare il tetto sospeso nel nulla. A vedere la foto non credo ci fosse una gamma dinamica così ampia, probabilmente in fase di scatto ti bastava sotto esporre di uno stop. Cmq visto che la foto si gioca soprattutto sulle linee geometriche direi che potresti tagliare quasi tutta la parte di cielo rendendo la foto quadrata. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 11:57
Filtri soft/hard grad o bracketing |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 13:18
Grazie mille a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |