| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 11:07
Ciao! Fra un paio di settimane andrò a Budapest con altre 7 persone e ci rimarrò 1 giorno e mezzo (2 notti, ma arriviamo tardi il 1o giorno e il 3o andiamo via prestissimo), il tempo è pochissimo quindi devo essere "efficiente" . Punto 1): Volevo sperimentare per la prima volta in un mio viaggio, l'insicurezza di non avere sempre lo zoom a salvarmi! :P Quindi, forte anche del nuovo acquisto (nikon z6) sono intenzionato a portarmi dietro una triade di lenti a focale fissa, ovvero il 20mm 1.8, il 35 1.8 (F-mount) e l'85 Z-mount. Diciamo che con il 35 non ho ancora preso molta familiarità, ma mi sembra il più usufruibile in condizioni variabili in cui potrei voler fotografare una struttura, o un ponte, oppure la compagnia di amici contestualizzando la location. In alternativa ho pensato di portare solo il 20 e il 50mm riducendo i cambi! Non so che fare! Punto 2): volevo chiedervi consiglio riguardo al tour da fare e se avete consigli su dove pranzare e cenare, ci sarà anche un compleanno da festeggiare la prima sera, sapete consigliarmi qualche posto?? (solamente cucina tradizionale!) Grazie in anticipo per l'aiuto e i consigli che riuscirete a darmi! |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:28
A quanto pare nessuno è andato a Budapest! Eppure pensavo che fosse abbastanza frequente come meta! Vabbè! |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:53
ciao questi sono i consigli che mi hanno dato a me un pò di tempo fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2194053 comunque Budapest è molto bella e spettacolari sono le terme( che ti consiglio almeno una mezza giornata) buon viaggio |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 15:02
Io porterei 20 35 e 85.. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 16:04
Penso proprio che un tele a Budapest torna utile. Di sera si fanno delle belle notturne nei pressi dei ponti o includendo i ponti e il palazzo di buda sullo sfondo. Occhio al bilanciamento del bianco, buda di notte è tremendamente giallo/arancio. Di giorno qualunque focale torna utile. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 16:25
Per mangiare ci sono Street food al centro e ottimi ristoranti, non si spende tanto. Per le ottiche ci sono molti panorami..... Fai tu! |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 19:41
Io sono stato a Budapest 11 anni fa. Non perderti Buda, con il palazzo Reale e i bastioni dei pescatori. Poi scendi lungo il Danubio, lo attraversi sul ponte delle catene e vai a vedere il Parlamento. Poi vai alla cattedrale di S. Stefano (da visitare, salendo anche in cima) scendi lungo la centrale Vaci Utca (o come cavolo si scrive) fino al teatro. Quella è Pest e li attorno mi pare ci siano il teatro e altro. Credo che in un giorno e mezzo è già tanto... Quanto alle ottiche, io avevo usato la compatta - all'epoca avevo solo quella - ma se dovessi tornarci userei uno zoom: è facile passare dai viali dove serve una focale normale ai panorami ampi del lungofiume. Anche io poi considero utilissimo un tele. Se hai solo quei tre fissi lì porterei tutti, potendo... A mangiare ovunque, non è una città cara e fidati dei loro piatti (gulash, birra,...). |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:23
Alla fine ho utilizzato prevalentemente il 35mm per 2 motivi, è una lente che non uso tanto e faccio fatica a trovarmi, quindi ho voluto fare fatica! Sarebbe stato sicuramente più semplice fare tutto con il 24-70 ma meno soddisfacente! Ho sfruttato il'85 per fare qualche panoramica e dettagli di strutture, mentre il 20 l'ho sempre tenuto in borsa, inutilizzato!! In conclusione ho visto la grande versatilità del 35 per foto di reportage di viaggio! :) |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 0:11
Ciao Enrico, ho visto solo ora il post altrimenti ti avrei risposto avendo vissuto a Budapest 6 mesi In effetti é una città che si presta molto al 35mm! Se mai ci tornerai non esitare a contattarmi! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:36
Grazie! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:09
Ciao, alla faccia della limitazione, se parti con 3 ottiche che cosa limiti? ehehehhehe Ci sono stato recentemente. Solo la Ricoh con me quindi 28mm max 35mm con croppatina. chiaro che dipende da come scatti. Io porterei due ottiche il 20 o il 35 e l'85 per il resto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |