RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC per Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC per Lightroom





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 20:29

Buonasera, dopo anni di lavoro con notebook, ho deciso di assemblare un PC fisso.
Perché più resistente, per gestire migliaia e migliaia di RAW.
Scatto tanto, nel 2019 ho fatto oltre 50 mila scatti, quest'anno vorrei farne almeno il doppio. Mi piace tanto la fotografia, ma userò quel PC anche per fare grafica, siti web etc.
Ho dato un'occhiata ai benchmark su Lightroom, poiché è il software che più utilizzo ed il più pesante.
Ho deciso così di mettere una CPU AMD Ryzen 3900x, che non è ai livelli della 3950x, ma le si avvicina molto.
64GB di RAM,
1TB di SSD + 3TB HDD per il backup,
Scheda video RTX2080 da 8GB.
Mi sembra un buon compromesso, non ho problemi di budget, ci dovrò lavorare non giocare.
Il mio tecnico di fiducia mi ha consigliato invece di usare Intel, perché dice che risparmio qualcosina.
Non farò Overclock.
Cosa mi consigliate?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 21:03

CPU ottima se non hai problemi di budget, ma penso che anche con il Ryzen 7 3700x non ti troveresti male.
Per quanto riguarda i dischi l'SSD va bene, ma fossi in te punterei ad avere due dischi in RAID così da avere sempre in automatico il backup usando due dischi gemelli (valuta i WD rossi o viola, non ricordo quali si usano per i NAS).
Se non ci giochi perchè al posto della RTX non punti a una quadro per gestire anche i 10bit nel caso in futuro prendessi un monitor di quel tipo? Se invece lavori con video o grafica 3D e ti bastano gli 8bit vai pure con la 2080.

Piccola riflessione personale, ma Lightroom richiede un computer del genere per gestire la libreria? Mi sembra quasi eccessivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 21:36

Non sono un esperto ma se fai una macchina potente ti durerà più a lungo. Considera anche un bel monitor tipo Eizo e sei a posto....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 21:40

Se non ci giochi perchè al posto della RTX non punti a una quadro per gestire anche i 10bit nel caso in futuro prendessi un monitor di quel tipo?


i 10 bit li supportano con gli ultimi driver anche le gtx e rtx.
Solo per lightroom la RTX2080 è pure troppo

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 21:54

Voglio che mi duri a lungo. Ci lavorerò anche con video a 360 gradi

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 21:54

allora se fai video ok

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 22:32

circa lo stesso che ho montato io ti do la configurazione che ho fatto io che magari ti da una base> ho scelto tutto basato per lavorare con lightroom, video e grafica

con una piccola recensione per l' uso con lightroom

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3436890&show=1

componenti scelti

cpu 3900x
(migliore rapporto prezzo prestazioni durata a mio avviso)
noctua NH-D15 chromax.black
(visto la funzione PBO dei ryzen piu' e' fredda la cpu piu' boost si ottiene quindi ho messo un ottimo dissipatore)
G.Skill trident Z neo 64 GB DDR4-3600 F4-3600C16Q-64Gtznc
(ho bisogno di tanta ram per i miei progetti e queste sono le migliori in assoluto grazie ai 3600mhz che permettono un ulteriore boost)
Gigabyte Aorus AMD x570 PRO Motherboard
(considerando l' insime mi pareva una delle migliori soluzioni senza andare per la master un po troppi costosa)
Gigabyte AORUS 1 TB M.2 PCIe 4.0
(ottimo dissipatore e uno dei pochi pci 4.0 che permettono di arrivare a 5gb per secondo)
Samsung 860 evo 2tb
(per lo storage dati preferisco sempre ssd anche per i progetti velocita' di apertura di tutti i tipi di file non e' comparabile con un disco normale)
EVGA SuperNOVA 650 G3, 80 Plus Gold 650W
(piattaforma seasonic e ottime caratteristiche )
NZXT H510 case
(costa poco, non ha luci strane e un airflow discreto)
5700 amd radeon
(non ho monitor 10bit e non penso di prenderlo e a dicembre questa era la scheda che offriva il miglior rapporto prezzo/frame che ora invece e' passato alla 5600xt, in previsione di usare topax labs mi pareva una scheda decente)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:49

Nardustyle
Utilissimo, grazie mille. Farò tesoro dei tuoi preziosi consigli!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:19

È vero che questi AMD scaldano parecchio e sono soggetti più spesso a rotture?
Considerate che abito in Sicilia.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:44

Erano caldi gli FX anni fa' ora i ryzen consumano e scaldano meno degli intel anche perche' sono a 7nm invece che 14 di intel.

www.hwupgrade.it/articoli/5564/consumi_2.png

Unica nota e' che i 3950x sono selezionati con il migliore silicio del mercato quindi un 3900x consuma e scalda come un 3950x, il che e' incredibile per avere 4 core in piu' .

Comunque ad oggi il 3950x con 16 core consuma 40W in meno di un 8 core 9900K intel e qualche watt in meno del Ks.

Il che si traduce in minor calore, diciamo che la situazione si e' ribaltata

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:04

Nell' export di lightroom la scheda grafica influisce?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:06

Nell' export di lightroom la scheda grafica influisce?

no

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:32

Non ci sono dei benchmark sul riscaldamento? Come si chiamano in gergo?
Scusate ma non sono tanto nerd

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:16

Non ci sono dei benchmark sul riscaldamento?


di solito si misura il consumo in quanto la temp e' determinat da troppe variabili, una cpu che consuma poco scalda poco

un 3700x a 65w non potra' mai scaldare tanto, ma dipende dal dissipatore


www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-

www.tomshardware.com/uk/reviews/amd-ryzen-9-3950x-review/2

www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3950x-cpu-review/



avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:45

Ciao, ho una configurazione simile a Nardustyle e stesso case.
Ho messo un ryzen 5 3600 e sia lightroom che denoise sono abbastanza veloci.
Unica cosa che cambierei è il case.
Purtroppo nzxt sono belli ma con scarso airflow, ti consiglio di cercare altro case più ventilato tipo i fractal.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me