| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:29
Ciao a tutti, nel mio piccolo mi sono innamorato della resa del 40 Konica Hexanon 40 1.8. Vorrei ampliare i miei vintage (ho Minolta 28, 35 e 50) con pezzi mirati dall'ottima resa, buon prezzo e luminosi... in modo da fare un po' di cernita e tenermi a corredo solo quelli veramente validi (ripeto che il Konica mi prende proprio bene, per ritratti su Apsc a tutta apertura risulta morbido come piace a me -effetto anti rughe , bei colori, sfocato ecc.). Avrei adocchiato (grazie ai vari post qui su Juza) il 58 Minolta 1.2 che però costicchia, chiedo: ma cambia tanto rispetto al Minolta Rokkor 58 1.4 che costa un terzo? Qualcuno li ha provati entrambi? |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:33
Visti gli adattatori comprati (da Minolta Konica a Sony E) e il Techart appena arrivato, vorrei rimanere su attacchi Minolta e Konica appunto e Leica M (presente sul Techart)... per non trovarmi con troppi ammennicoli/combinazioni. Accetto consigli, grazie. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:48
Up Minolta Rokkor 58 1.4 che costa poco,o 58 Minolta 1.2 che però costicchia, o tanto vale, visti i costi, obiettivi moderni auto autofocus? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:12
Onestamente non conosco le 2 ottiche ma ho appena guardato i prezzi. Vista la differenza ti direi 1.4. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 8:13
Fabio grazie, ottimo link |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 13:05
Li ho entrambi, il 58 1.2 è utilizzabile a TA, il mio 58 1.4 no. La versione 1.2 pesa, ingombra e costa di più. Li terrò entrambi, il 58 1.4 perché vale più di quello che costa..il 58 1.2 per lo sfocato e per la storia. Li utilizzo su Fuji, un domani li proverò su FF. Ciao |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 14:58
F1,2 58mm fa un bokeh più gradevole. Ancora più intrigante il 50/1,2. Però il 1,4 ha fatto la storia della mia fotografia, oltre 50 anni fa ... |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 17:40
si. Ti dico la mia personale opinione (da non prendere come universale ): in termini di nitidezza tutti i 50mm tipo gauss che ho/avuto (zeiss planar, olympus om,canon ef, summicron r.....) hanno caratteristiche simili. Nitidezza da buona a sufficiente a TA, ottima a f/2.8, eccellente a f4-5.6. Velatura a TA più o meno marcata. Detto questo per me sono tutti ancora validi e utilizzabili. Se possibile prima dell'acquisto provare è meglio. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 16:19
Si Fabio, concordo: il principio è quello da Te enunciato. Alla fine sono tutti dei Planar ... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 5:37
Ottimi link, grazie |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 7:24
avuti tutti e tre ma ho preferito il 55 1,7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |