JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nokishita ha confermato l'arrivo a breve del Canon RF 24-105 STM, una versione più economica del Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM: ci si può aspettare un prezzo significativamente inferiore alla versione L, e probabilmente è destinato ad essere l'obiettivo kit della EOS RP.
in foto: il più costoso Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM
PESI: Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM (2014) ........... 525g Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (2005) ................. 670g Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II (2016) .............. 765g Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM (2018) ................ 700g
di 85 rf ce ne sono già due, a prezzi assurdi ma chi vuole montare l'EF f1.8 sa come fare, idem 50 quel che manca è tutto il resto: 14 20 (questo di fatto manca anche nella versione EF visto il progetto vecchio e scarso. 24 28 mancano le ottiche non L, per ora solo due: 24 240 e 35.
comunque il topic non riguarda nessuna di queste ottiche.
“ i supertele forse sono l'ultimo dei problemi. chi è disposto a mettere su un supertele non si accorge neanche di montare l'adattatore per ottiche EF. „
Non c''è solo la differenza di peso/ergonomia: le lenti RF, rispetto alle lenti EF, hanno una visione più fluida a mirino durante la raffica (pagina 149 del manuale della R); questa particolarità, in effetti, gioverebbe maggiormente alle lenti RF "tele" che a lenti solitamente usate per foto "posate" (grandangoli, lenti da ritratto).
Quindi ben vengano i super-tele e i moltiplicatori RF!
Sicuramente chi possiede già super-tele EF non si fa problemi ad usarli su EOS R, ma come sistema è solo una soluzione temporanea, mentre per il resto Canon farebbe bene a fornire altre ottiche più abbordabili.
@Ooo si parla di problemi solo con i supertele con moltiplicatori, il resto delle ottiche ef vanno addirittura meglio sulle eos r che non sulle reflex canon Giusto per precisare
non certo per merito dell'adattatore, semmai per la differente azione del fuoco della fotocamera ML che non dovrebbe avere troppi problemi neanche con diaframmi chiusi.