RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 24-105 STM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 24-105 STM in arrivo





avataradmin
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 10:31

Nokishita ha confermato l'arrivo a breve del Canon RF 24-105 STM, una versione più economica del Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM: ci si può aspettare un prezzo significativamente inferiore alla versione L, e probabilmente è destinato ad essere l'obiettivo kit della EOS RP.




in foto: il più costoso Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 11:35

Ed un 85 umano a quando? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 11:38

interessante,
dalla bontà e dal prezzo di quest'ottica si capirà come canon intende interfacciarsi con l'utenza.

oggi il Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM si trova a 350/500 euro.
www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_ef_24_105mm_


il nuovo rf stm dovrebbe collocarsi ad un prezzo non sup ai 500 euro,
considerando che rf L costa 850€.
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_24-105mm_rf.a

qui alcuni confronti:


EF stm vs EF L II
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9


EF stm vs RF L
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

PESI:
Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM (2014) ........... 525g Sorriso
Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM (2005) ................. 670g
Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II (2016) .............. 765g Triste
Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM (2018) ................ 700g

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 12:03

Non ho capito se si conosce il peso del "nuovo" arrivato

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:47

Ben detto Ivan... Per non parlare di un 50mm a cifre da umani!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:52

di 85 rf ce ne sono già due, a prezzi assurdi ma chi vuole montare l'EF f1.8 sa come fare, idem 50
quel che manca è tutto il resto:
14
20 (questo di fatto manca anche nella versione EF visto il progetto vecchio e scarso.
24
28
mancano le ottiche non L, per ora solo due: 24 240 e 35.


comunque il topic non riguarda nessuna di queste ottiche.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:09

Mancano anche tutti i supertele, ma credo che siano già in cantiere in attesa che presentino una ML top di gamma.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:17

i supertele forse sono l'ultimo dei problemi.
chi è disposto a mettere su un supertele non si accorge neanche di montare l'adattatore per ottiche EF.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 16:39

@ Ooo

i supertele forse sono l'ultimo dei problemi.
chi è disposto a mettere su un supertele non si accorge neanche di montare l'adattatore per ottiche EF.


Non c''è solo la differenza di peso/ergonomia: le lenti RF, rispetto alle lenti EF, hanno una visione più fluida a mirino durante la raffica (pagina 149 del manuale della R); questa particolarità, in effetti, gioverebbe maggiormente alle lenti RF "tele" che a lenti solitamente usate per foto "posate" (grandangoli, lenti da ritratto).

Quindi ben vengano i super-tele e i moltiplicatori RF!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:04

Senza contare che i supertele ef sembra diano problemi di messa a fuoco con il dual pixel delle ML Canon

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:09

ma come?
dopo che canon ha fatto una propaganza da stracciare i cabazzei sulla piena compatibilità degli EF tramite l'uso degli adattatori.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:09

Sicuramente chi possiede già super-tele EF non si fa problemi ad usarli su EOS R, ma come sistema è solo una soluzione temporanea, mentre per il resto Canon farebbe bene a fornire altre ottiche più abbordabili.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:29

Sembrerebbe in arrivo anche un 100-500. Staremo a vedere.

Certo che tutte queste novità tutte insieme dopo 2 anni di nulla, fanno male al cuore

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:41

@Ooo
si parla di problemi solo con i supertele con moltiplicatori, il resto delle ottiche ef vanno addirittura meglio sulle eos r che non sulle reflex canon
Giusto per precisare

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:44

non certo per merito dell'adattatore,
semmai per la differente azione del fuoco della fotocamera ML che non dovrebbe avere troppi problemi neanche con diaframmi chiusi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me