| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:30
Buongiorno a tutti, finalmente e' tornata nelle mie mani. Ho mandato a modificare una delle mie due canon 5d mark III, ho chiesto al laboratorio di farla diventare solo in bianco e nero. Premesso che piu' avanti pubblicherò una comparativa tra 4 macchine. Canon 5d mark III normale con foto a colori convertite in bianco e nero Canon 5d mark III debayerizzata Nikon FA a pellicola bianco e nero scannerizzato Leica SL2 a colori con conversione in bianco e nero. Il banco di prova e' la mostra a Milano, con le statue del canova. Le foto che vedete sono state leggermente ritoccate solamente come esposizione, data dal fatto che ho scattato a 800 iso, per avere la possibilità di usare gli stessi tempi/diaframmi con la macchina a pellicola. Intanto un'assaggio :) cosa ne pensate ?? Le foto sono nella mia galleria, l'unica presente per ora. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:46
Confronto interessantissimo. Quale pellicola hai usato? |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:13
Ecco qualcosa che mi interessa e tanto! |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:13
Interessante, chi ti ha debayerizzato la Canon? Quanto è costato? Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:53
al di là dell'impressione che se ne coglie guardando le foto, considerando che molto dipende dalla bontà della post produzione, tu quali vantaggi (o svantaggi) hai trovato - appunto - nel postprodurre gli scatti ? |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:14
Rispondo con ordine, io ho scattato con la digitale volutamente a 800 iso, perche' poi quando faro' le prove con la pellicola usero' la stessa, anche se visto che sono poco luminosi i RAW, penso che rifaro' le foto con entrambe le macchine a 1600 per non impazzire. La debayerizzazione la fa' una persona sola (fatta bene) ed e' il negozio di bologna ZOOM SERVICE. Il sig. Amedeo e' l'unico che garantisce un risultato ottimo sulle macchine sia APS C che Full Frame. E' il riferimento per Leica Italia per le riparazioni di ottiche e macchine, quindi ne sa' un bel po' ... Le modifiche variano di prezzo e dal tipo di macchina, credo che una forbice accettabile sia dagli 800 ai 1000 euro, ma chiedete e gentilissimi vi risponderanno. Personalmente ho due canon 5d mark III, le porto anche sott'acqua, ora il fatto di averne una in B&N e una a colori e poter utilizzare lo stesso corredo di ottiche e' un gran vantaggio. Post produzione io le tocco pochissimo, la maggior parte delle volte lascio gli scatti come sono. io uso lightroom, premesso che erano le prime foto che post producevo utilizzando i preset in bianco e nero, si hanno già dei buoni risultati, senza utilizzare costosi preset o anche quelli gratuiti di altri produttori. Io ho semplicemente regolato esposizione, in alcune foto che non ho pubblicato anche di 4 stop senza problemi, contrasto, luci e ombre, già con questi comandi i bianchi e i neri si manifestano nell'istogramma in maniera decente senza dover utilizzare il bilanciamento in post. Qualche ritaglio, ma solo questi 4 comandi, mi interessava rendere le foto piu' luminose rispetto ai raw originali. Con altre foto scattate prima di quelle della mostra, post produzione semplicissima, non ci sono dominanti di colore da modificare, tinta, toni, etc... , funzionano benissimo anche tutti gli altri settaggi, ma sicuramente il fatto di avere già i preset per la regolazione dei toni e' un vantaggio. Penso che investire in un corpo macchina "gemello" e farlo debayerizzare, sia una bella opportunità. Quello che ho notato e' che mettendo in bianco e nero lo scatto in post produzione con una macchina a colori, o scattando in bianco e nero sempre con una macchina a colori, ci sono delle differenze. Ma presto ci saranno le foto messe a confronto e vediamo cosa salta fuori. Spero di aver risposto a tutte le vostre domande. A breve le altre foto. Sempre della stessa mostra ovviamente. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:35
“ La debayerizzazione la fa' una persona sola (fatta bene) ed e' il negozio di bologna ZOOM SERVICE. Il sig. Amedeo e' l'unico che garantisce un risultato ottimo sulle macchine sia APS C che Full Frame. E' il riferimento per Leica Italia per le riparazioni di ottiche e macchine, quindi ne sa' un bel po' ... „ Ti ringrazio, un ultima richiesta quando puoi riesci a caricare qualche raw di confronto? Questo software potrebbe tornarti utile. www.fastrawviewer.com/Monochrome2DNG |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:42
Certamente, quello che posso fare nei prossimi giorni e' caricare quelli della leica SL2 e della canon non debayerizzata. Per la pellicola ci vorra' tempo e devo anche vedere come viene la scansione del negativo. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 15:13
Sarei ben felice di poter testare un file raw debayerizzato ad un muro bianco con obbiettivo a diaframma chiuso al minimo f/22, e un altro ad un soggetto con forti contrasti. Avendo le merrill, confronti con altre macchine mi interessano meno, ma questi, moltissimo. Saresti super gentile! |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 15:50
Vincent, ho capito bene ? vuoi un raw con un muro bianco e diaframma f22, tempo ? automatico ? Scatto di giorno o anche casalingo ? Un foglio bianco va' bene ugualmente ? o eventualmente un soffitto ? Fammi sapere e poi te lo mando in privato o lo posto nella sezione dove vengono inserite le foto per i consigli. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 15:59
Seguo, grazie per il post. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:08
Sarà un limite mio, ma fatico a comprendere il senso di questa operazione, peraltro costosissima, quand oin post su un file digitale puoi fare tutto quello che vuoi ed hai a disposizione millemila filtri già pronti e personalizzabili per ottenere infiniti tipi di BN diversi. Qualcuno mi spiega perché seguire questa strada? |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:14
“ Sarà un limite mio, ma fatico a comprendere il senso di questa operazione, peraltro costosissima, quand oin post su un file digitale puoi fare tutto quello che vuoi ed hai a disposizione millemila filtri già pronti e personalizzabili per ottenere infiniti tipi di BN diversi. Qualcuno mi spiega perché seguire questa strada? „ +1 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:21
Una macchina non debayerizzata, processa la foto per interpolazione e non bianco e nero sorgente come questa modificata. Quindi avrai per quanto bello sempre un bianco e nero che arriva da un'elaborazione "software", infatti la debayerizzazione avviene per mezzo del processore perche' il sensore la matrice la conserva, poi interpolando o in post produzione la togli, ma non e' la stessa cosa. A differenza di macchine modificate per fotografare le stelle, non ha nessuna possibilità di fotografare ad infrarosso o in altro modo.. solo bianco e nero. Io non la trovo costosa, visto che l'unica macchina monocromatica con la stessa tecnologia e' la Leica che nasce con un sensore debayerizzato e il costo lo conosciamo molto bene. Poi in post produzione puoi far bella anche una strega o fare gli occhi blu a chi li ha neri.. ma che senso ha spingere la post produzione quando puoi avere un originale superiore. Per carità ognuno elabora quello che vuole. Fatemi finire le prove. poi giudicherete voi. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:24
il fotografo è un animale curioso, motivo per cui se uno può, prova cose sempre nuove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |