RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto paesaggi







avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 22:20

Salve, vorrei un consiglio su cosa acquistare fra sony a 7 ii o fujifilm x h1
Le uso prevalentemente per foto paesaggistica

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 5:46

La Sony ha un sensore pieno formato di 35 mm, mentre la Fuji ha un sensore piccolino, un APS -C.

I sensori più grandi, a parità di tutto il resto , danno sempre immagini migliori di quelli piccoli.

Amen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 6:24

Limitare la discussione al sensore (FF Vs apsc) è alquanto riduttivo. Ti consiglio di capire bene cosa ti serve, provarle se possibile e considerare anche il prezzo da pagare in termini economici per acquistare le lenti che ti servono.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 6:29

Limiitare la discussione al sensore (FF Vs apsc) è alquanto riduttivo.

+1

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 8:27

La scelta di una apsc er per il fatto che poi le ottiche le trovi a prezzi piu bassi... non sono un professionista ma un amatore

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 8:34

- a parità di diaframma su apsc hai piu profondità di campo , che nella paesaggistica aiuta

- secondo me come qualità siamo alla pari, vantaggi su FF per quanto riguarda low light

- prezzo lenti siamo li, forse per FF puoi adattare un parco piu ampio attingendo a Canon o altri brand tramite adattatore

- apsc un pelo piu compatto e trasportabile

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 8:36

Si fanno ottime foto con entrambi i sistemi. Provali e prendi quello con cui trovi più sintonia.
Con Fuji dovresti usare Capture One per la post produzione.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 8:58

Limitare la discussione al sensore (FF Vs apsc) è alquanto riduttivo.


+1

ottimi i consigli di The_misfits

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:08

Parlando di paesaggistica pure la a7r usata viaggia sotto i 700 e poco lontana sta la d800 (e sta lì pure la a7ii), il vantaggio nella mancanza di filtro AA può essere non trascurabile perché su a7ii è piuttosto invasivo.
La Fuji ha un sensore più denso ed è priva di AA.

Si tratta di un fattore da valutare in base a quanta pp si vuole fare e su quante foto, se non fai pp avrai un disturbo visibile sul dettaglio, quanto è soggettivo, per me è equivalente al rumore che si genera sui 4000iso della stessa a7ii.
In realtà non ho neppure idea di quanto sia recuperabile in sharpening (uso la a7ii a lavoro dove non fanno pp), c'è una discussione recente in cui pare si corregga del tutto, ma pure la correggibilità è soggettiva.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:24

Dicono che la 7r sia un po datata e non molto performante..(non lo so perche non ho mai avuto modo di provarla)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 17:30

I sensori più grandi, a parità di tutto il resto , danno sempre immagini migliori di quelli piccoli.


Con " a parità di tutto il resto " si intende anche di costi? MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:13

La a7r ha una marea di difetti (molti soggettivi), in primis l'af, a contrasto e non dei più performanti, raffica e buffer, problemi di shutter lag su alcuni esemplari, un innesto deboluccio (non è un problema con i grandangolare o medio tele), mirino poco risoluto e una delle impugnature più piccole della serie a7.
Lato sensore non credo abbia difetti e si pone ad un livello intermedio tra le 24mpx e le big mpx.

Ho appena comprato il 16-35 e l'ho preferito al 7-14 pro Olympus abbinato ad una em10, provato solo in negozio sulla A7r era fulmineo, piu dell'Oly nonostante la em10 dovrebbe essere più "performante".
Ho alcune esperienze per dire che la a7r non è così male, ma è soggettivo, dando più peso alla definizione che all'af l'ho preferita ad a7ii.

Altro fattore che può influenzare la scelta sono i colori, dicono che Fuji faccia meglio di Sony che anch'io ritengo non renda in modo adeguato.

Nel complesso la Fuji è forse una macchina più completa con l'unica carenza nella dimensione del sensore.

Devi valutare anche in base a che lente montarci.

P.s. a differenza di quanto detto la Fuji è tutt'altro che più compatta.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:39

Per paesaggio non c'é veramente storia. Minimo ff, meglio medio formato.
Cavalletto, scatto remoto, filtri e lenti risolventi e omogenee centro-bordi tra f5.6 ed f8.
Se paesaggi notturni aggiungerei lenti con buona nitidezza e omogenee a f2.8-f3.5 e con basso coma e astigmatismo a tali aperture.
Poi si può far foto di paesaggio anche con l'iPhone, il punto é cosa ci devi fare poi con le foto.
Io le mie le stampo da 60x90 cm a 4x6 metri.
Se facessi paesaggio come unico genere andrei di Fuji GFX 100 o Hasselblad H6D-100.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:57

Te che stampi grande e ti puoi permettere certi corpi, ma si stampa anche con apsc

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 0:00

Sí assolutamente. Diciamo che potendo scegliere e avendo come parametro principale la qualità di immagine, il paesaggio fa più rima con ff e mf che con aps-c o m4/3, ma ci sono Signori Fotografi di paesaggio che usano aps-c o m 4/3 e in alcuni ambiti la portabilità é indispensabile (vedi scalate ai monti con foto in vetta).
Se fa solo paesaggi la XH-1 non é una grande idea perché: un sensore stabilizzato non gli serve, é meno compatta della Sony, una ergonomia di impugnatura non gli serve, ha un parco ottiche più limitato della Sony, é un aps-c, un af performante e con doppio processore non gli serve...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me