JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera! Possiedo un bel corredo fujifilm composto da corpi xpro2 -xh1 e i migliori fissi luminosi di casa Fuji. Qualche settimana fa mi è capitato l'occasione di provare una Leica M240 e una M10 ed è stata una bellissima esperienza. Da lì il pensiero di vendere tutto o quasi per acquistare un corpo Leica e 1/2 lenti (28-50mm) per iniziare. Da una parte mi dispiace perché Fuji mi soddisfa in tutto, sarebbe una scelta più di cuore che di testa...Oltre l'esperienza d'uso dei due sistemi, tra i file RAF e i Dng Leica che mi dite quanto la loro qualità e lavorabilità?? C'è qualcuno che ha fatto questo passaggio e mi vuol dare qualche consiglio?? Grazie mille!!
Il problema di un corpo M è che la potrai utilizzare solo per determinati generi fotografici: paesaggi, street e ritratto. STOP.
Pure a me piace tantissimo la M ma difficilmente la vedo bene per un uso a 360 gradi. Se le finanze te lo permettono tieni almeno la XH1 per le focali medio lunghe
Tieniti tutto il tuo corredo fuji come ti è stato giustamente suggerito. Poi metti da parte qualche risparmio, e cerca una M9 con un 28 mm. Resa del CCD e telemetro, accoppiata impareggiabile. Se poi la X-pro ti avanza... Fai un fischio Uso sporadicamente la prima versione (unica digitale che uso) e suppongo che la seconda non sia affatto male
Ho anche una xpro1 in realtà proprio oggi l'ho usata e mi lascia sempre sorpreso quel sensore! Tra le tutte la xh1 è quella con cui ho meno feeling, anche se la più prestante. Faccio reportage, un po' di paesaggi e ritratti. La M9 non l'ho mai provata ma volevo indirizzarmi almeno su una M240.
La scelta che ho fatto io (corredo m43 per tutte le esigenze e Leica Q). Pero' devo dire che il sistema M e' un'altra cosa. E non ha che vedere con QI e PP. Cambia completamente l'esperienza d'uso. Se e' quel che cerchi, non ci sono alternative, neppure in casa Leica.
“ La scelta che ho fatto io (corredo m43 per tutte le esigenze e Leica Q). Pero' devo dire che il sistema M e' un'altra cosa. E non ha che vedere con QI e PP. Cambia completamente l'esperienza d'uso. Se e' quel che cerchi, non ci sono alternative, neppure in casa Leica. „
ho provato la leica q e anche la q2 sono davvero ottime però se devo prendere una Leica prenderò sicuramente una M.. per me l'esperienza d'uso conta tanto e con la q non ho trovato molto feeling, e il 28 fisso mi limita, mi piace uscire con 50 montato e 28 in tasca e con la q il crop non lo trovo molto interessante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.