JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vorrei passare a FX e l'indecisione sulla D800 mi ha fatto pensare alla 5D Mark III. Avendo alcune cose Nikon che potrei tenere nel passaggio a D800, un SB600 e il 50 1.8, mi domandavo se ne valeva la pena a passare a Canon. Questo dubbio mi sorge perché analizzando le mie esigenze, che sono quelle di qualsiasi fotografo non professionista, mi piacerebbe avere una reflex che sia buona in qualsiasi genere. I vostri commenti sulla D800 mi hanno fatto dubitare sulla velocità dell'AF e la densità del sensore, anche se a volte faccio fatica a tararmi sui giudizi altrui, perché dovrei poter comparare il vostro grado di pignoleria al mio. Vi chiedo consiglio anche per il grandangolo, in quanto non conosco le lenti Canon (per la D800 avrei preso il 16-35). Spero che questo thread non sia origine di litigi tra fan dei vari brand :)
Grazie a tutti in anticipo! Hope to hear from you soon!
Non sei un professionista e fai domande su macchine da 3000 euro,senza le ottiche. Sei sicuro di investire così tanti soldi? Il corpo macchina non fa di te un fotografo,al di la che i corpi da te citati sono il top del mercato e li puoi prendere a occhi chiusi a prescindere dai marchi,sopratutto se non hai mai preso in mano una FF. Il mio modesto consiglio è di passare al formato pieno prendendo o una D700 usata o una 5D mark 2 sempre usata,entrambe sui mercatini a 1100/1200 con garanzia residua. Al limite,se non puoi fare a meno di andare sul nuovo valuta D600 e 6D,le 2 nuove entry level FF,che comunque sono ottime e sfornano file stupendi.
sicuramente Canon con la 5d III ha sfornato una reflex utilizzabile a 360° Se possa valere la pena il cambio di brand penso che solo tu possa sapere la risposta Sicuramente la pregiudizievole non è il corredo Nikon che già possiedi in quanto limitato e facilmente rivendibile Devi solo decidere se fare il salto
A quei livelli c'è poco da dire.....qui abbiamo piloti di go-kart che fanno le pulci a una qualsiasi formula 1 decantando quel particolare,piuttosto che quell'altro,poi però bisogna almeno saperla accendere e uscire dal box... Che non me ne voglia nessuno,non mi riferisco a nessuno in particolare,è il mio modo di vedere quando si parla di fotoamatori,però sono entrambe macchine eccezionali,che non fanno di nessuno un fotografo. In rete poi ci sono millemila post,video e confronti che sinceramente non si sente il bisogno di altro. Ognuna delle 2 ha delle leggere caratteristiche diverse,che ti possono far amare una piuttosto che l'altra. Se proprio la scelta deve cadere su una di queste l'ideale sarebbe andare dietro il proprio corredo senza doverlo vendere per poi smenarci...
“ qualcuno sa per caso a che velocità di scrittura va la 5d mark 3 su cf udma 7??? „
Teoricamente lo standard porta la velocità a circa 130mb/s,però è un valore teorico. Poi dipende dalle aziende,le nuove Lexar x600 sono date per 90mb/s e quello dovrebbe essere un valore reale di trasferimento,compreso per la 5D3
Ma che macchina hai tu? Lo standard delle udma 7 è teoricamente di 130 mb\s : le lexar x800 arrivano a 120,mentre le x1000 a 150,ma ci vuole un rene per comprarne una...
Grazie a tutti delle risposte. Il parco ottiche appunto è molto ristretto in quanto ho venduto le altre ottiche che avevo e ho tenuto il 50 1.8 in quanto molto affezionato.
@Fikkuz: Non sono un professionista è vero, ma credo di potermi considerare un buon foto amatore, nonostante abbia anche lavorato con la fotografia. E concordo pienamente che non è la macchina che fa il fotografo. Sicuramente la mia vecchia yashica fx-103 mi ha dato tanto nell'imparare la fotografia, dallo scatto allo sviluppo e alla stampa. Perciò fotografando per passione da 10 anni e avendo tenuto in mano la D90 per 5 penso di essere pronto per spostarmi sul FF e su corpi avanzati. Se parlo di corpi di budget da 3000 e senza ottiche non c'è niente di scandaloso, semplicemente non me le potevo permettere. Le sorelline 6D e D600 le trovo castrate, e sinceramente preferisco una reflex che mi dia ancora stimoli nell'imparare ad usarla rispetto ad una limitata che sentirei stretta nel tempo, e che magari possa congiungersi a sbocchi professionali. Se poi si considera che in Australia costano poco...
In che senso castrate,cosa non ti darebbero rispetto ad una D800 oppure 5DMkIII? Te lo chiedo perchè mi stò interessando alla D600,non vorrei ritrovarmi con un giocattolo per le mani e che mi impediscano di fotografare.
Si è impossibile fotografare con quelle, non hanno il pulsante per lo scatto.. lasciale perdere ci deve sempre essere del sarcasmo eh, ormai in questo forum sembra la regola, lo sappiamo tutti che basta una D40 per fare ottime foto. Quello che intendo dire è che la D600 ha un bel problema al sensore e la 6D non la trovo una buona scusa per passare a Canon, questi sono i valori mancanti che mi fanno parlare delle due sorelline come "castrate". Sinceramente poi vorrei sfruttare la situazione favorevole per passare direttamente ad una reflex di ottimo livello. Quando mi ricapita D800+16-35 a 3000€? Se non fosse per il sensore prenderei la D600... ma non avendo una garanzia valida non posso permettermi un problema sul sensore. Per me la D800 potrebbe essere una buona camera definitiva per un bel periodo, sono i tanti megapixel e la lentezza della raffica che mi dispiacciono. Poi sono sicuro Planar che qui sul forum o su google puoi trovare tantissimi pareri da tantissime persone e gran professionisti, i miei giudizi contano poco, perciò non allarmarti.
una cosa non capisco??,qui è pieno di fotoamatori me compreso che hanno reflex da piu di 3000 euro,e ottiche da 8000 10000 euro e non sono profesionisti,dove sTa scritto che non si puo ne comprare e tanto meno usare macchina da tanti euro ,sul discorso del cambio marca io l'ho fatto ma solo perche non trovavo super tele luminosi usati,una vale l'altra le differenze sono minime,ora fossi te starei con nikon d800 auguri
“ Si è impossibile fotografare con quelle, non hanno il pulsante per lo scatto.. lasciale perdere ci deve sempre essere del sarcasmo eh, ormai in questo forum sembra la regola, lo sappiamo tutti che basta una D40 per fare ottime foto. Quello che intendo dire è che la D600 ha un bel problema al sensore e la 6D non la trovo una buona scusa per passare a Canon, questi sono i valori mancanti che mi fanno parlare delle due sorelline come "castrate". Sinceramente poi vorrei sfruttare la situazione favorevole per passare direttamente ad una reflex di ottimo livello. Quando mi ricapita D800+16-35 a 3000€? Se non fosse per il sensore prenderei la D600... ma non avendo una garanzia valida non posso permettermi un problema sul sensore. Per me la D800 potrebbe essere una buona camera definitiva per un bel periodo, sono i tanti megapixel e la lentezza della raffica che mi dispiacciono. Poi sono sicuro Planar che qui sul forum o su google puoi trovare tantissimi pareri da tantissime persone e gran professionisti, i miei giudizi contano poco, perciò non allarmarti. „
Io non lo vedo come un gran problema il fatto che il sensore si sporchi più del solito all'inizio,la pulizia l'ho sempre fatta in casa e quindi non me lo pongo. Sul fatto che Nital non offra garanzia a prodotti non suoi è un altro pseudo-problema,semplicemente perchè come devo inviarla a Torino in assistenza posso inviarla anche in Germania o altrove (magari arriva prima considerando l'efficacia delle poste italiane). Avendo partita iva poi,non gioverei neanche dei vari anni di garanzia ma credo solo del primo,quindi come vedi ci sono diversi punti di vista che fanno pendere l'ago della bilancia più da una parte che dall'altra. Preferirei prendere la D600 per non avere troppa differenza con quello che già uso (Canon 5D MkII e 60D),però anche la D800 mi stuzzica parecchio e i tanti megapixel ora che ho un nuovo pc adeguato alla 'bestialità' di questa reflex non mi creerebbero comunque dei grandi problemi ed in più avrei uno strumento adeguato anche per altre tipologie di lavoro. Sul sarcasmo beh...evitiamo,altrimenti se dovessimo censurare tutti quelli che lo fanno,sarebbe molto meno frequentato il forum. Un saluto e...buona scelta.
“ @Fikkuz: Non sono un professionista è vero, ma credo di potermi considerare un buon foto amatore, nonostante abbia anche lavorato con la fotografia. E concordo pienamente che non è la macchina che fa il fotografo. Sicuramente la mia vecchia yashica fx-103 mi ha dato tanto nell'imparare la fotografia, dallo scatto allo sviluppo e alla stampa. Perciò fotografando per passione da 10 anni e avendo tenuto in mano la D90 per 5 penso di essere pronto per spostarmi sul FF e su corpi avanzati. Se parlo di corpi di budget da 3000 e senza ottiche non c'è niente di scandaloso, semplicemente non me le potevo permettere. Le sorelline 6D e D600 le trovo castrate, e sinceramente preferisco una reflex che mi dia ancora stimoli nell'imparare ad usarla rispetto ad una limitata che sentirei stretta nel tempo, e che magari possa congiungersi a sbocchi professionali. Se poi si considera che in Australia costano poco... „
Nel frattempo ho dato uno sguardo ai tuoi scatti qui su juza e ti devo fare i complimenti. Lo sfogo era più cha altro rivolto a chi a volte fa le pulci ai corpi macchina,senza saperli sfruttare. Il mio consiglio rimane,tutte e 2 sono ottime,al limite guardando un po il pelo la D800 ha una maggiore gamma dinamica ai bassi iso,quindi magari molto indicata per chi fa paesaggistica,sforna file molto grandi che necessitano di pc performanti per la pp. La 5D3 è ottima in tutto,ha finalmente un sensore veramente valido,a pari della concorrenza e un AF veloce anche per la caccia fotografica. Detto questo...da possessore di 5D2,forse ti consiglierei la Nikon,sia perché possiedi qualche lente , sia perché tra i pro e i contro conosci già il marchio e i loro corpi macchina,quindi feeling immediato e perché dalle tante rece in rete la D800 ha qualcosina in più. Buon acquisto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.