RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda stupida sul deltaE


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Domanda stupida sul deltaE





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 13:54

Perdonate l'ignoranza.
Sto leggendo la guida all'uso di DisplayCal di Pisolomau, e leggendo, se ho interpretato bene, mi sembra di capire che il deltaE non indica la bonta' del monitor, ma quella del profilo che lo descrive.
Se ho capito bene, perche' nei test sui monitor che trovo in rete, ad esempio su TFT Central, il deltaE viene viceversa usato proprio per valutare il comportamento del monitor?
C'e' qualcosa alla base che proprio mi sfugge, mi date una dritta per favore?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:29

Non sono un esperto, ma credo che tu debba sempre verificare se il dE viene misurato con il monitor profilato oppure "out of the box".

Il senso della calibrazione è appunto ridurre il più possibile il dE, ma l'errore resta sempre ed è proprio l'errore residuo dopo la calibrazione a fare la differenza.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:40

Ma gia' il fatto che il deltaE possa essere misurato su un monitor non profilato mi induce a pensare che io non ho capito una beneamata.
Cito testualmente:

"Il dE esprime la qualità del profilo
appena generato cioè si controlla quanto bene il profilo descrive il monitor. Non si controlla la qualità
del monitor, che è un'altra cosa
. Questo è un equivoco comune. Il monitor è il territorio, il profilo del
monitor è la mappa del territorio. Viene valutato quanto la mappa è accurata, non viene valutato il
territorio."

Se il dE e' un indice di bonta' del profilo e non del monitor, perche' spesso si misura il dE su monitor non calibrati per valutarne gli scostamenti cromatici?
Il problema e' sicuramente nella mia testa, pero' vorrei porvi rimedio una volta per tutte.
Perche' se ho capito bene, se dopo aver calibrato il monitor, il report mi dice che il dE e' mediamente contenuto, questo non significa che il monitor e' ok, ma che il profilo e' coerente al modello del monitor.
E' qui che la mia mente comincia a slittare :-P

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 15:01

Andiamo al sodo, ho calibrato il monitor con DisplayCal usando il vetusto spyder2.
Il dE e' mediamente piuttosto basso, ma non sui neri dove sospetto che il problema sia nel mio spyder.
La copertura dello spazio sRGB e' del 98.8%, e questo a me sta benissimo.
Curiosamente, in questo profilo, l' "assumed target whitepoint", per qualche motivo si discosta dai 6500K che avevo impostato e si assesta a 6600K, non so perche'.
Quel che vorrei capire e' se posso considerare alla luce di quanto mostrato nel report, la resa cromatica attendibile o se in realta', quello che leggo non dice nulla sull'argomento.
Dopo aver letto quella guida, purtroppo ho piu' dubbi di prima, ma questo e' evidentemente un problema mio. Sorry
Qui c'e' il mio report:

www.dropbox.com/s/tgd9jcbbdlj0udb/Measurement%20Report%203.8.9.3%20%E2

Per chi gli volesse dare un occhiata (grazie!), il file e' da scaricare. Il visualizzatore HTML di dropbox evidentemente non abilita javascript, quindi non visualizza una cippa :-P

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 16:52

Il DeltaE è una misura di distanza in uno spazio tridimensionale, il Lab.

Può essere usato per molte cose, ma di per sé e solo quello.

Quando fai la calibrazione e profilazione del monitor e vuoi essere sicuro che tutto è andato liscio, allora fai una validazione. Il programma manda a monitor dei campioni RGB e li fa leggere allo strumento, gli stessi campioni li passa in forward sul profilo del monitor appena generato, poi confronta i valori misurati con quelli predetti dal profilo e calcola il DeltaE (con la formula che vuoi), per darti una idea di quanto lontano ci è andato e se si opera nelle tolleranze.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 19:51

Grazie.
Quindi i deltaE bassi misurati in fase di verifica dicono indirettamente che cio' che vedo a monitor e' corretto, dico bene?
Che altro posso fare per avere un indicazione di cosa combina strumentalmente e oggettivamente il mio monitor?
Lo chiedo perche' sono in una fase di forte scombussolamento, da qui la paranoia.
Ho appena cambiato monitor, e il vecchio Eizo (retoilluminato a lampade), nei lunghi anni che sono trascorsi, lentamente (e "silenziosamente", nel senso che i miei occhi si sono adattati nel tempo alla sua risposta che negli anni cambiava) ha derivato.
I miei occhi si sono abituati a un riferimento farlocco insomma.
E non ricordavo neanche che la temperatura colore nativa di quel monitor era a 5000K!
Il risultato e' che ora non ci capisco piu' una clava, e in particolare su certi blu, ho la sensazione che il nuovo monitor tenda a volte a virare leggermente al "violaceo" rispetto al vecchio, che dava la sua impronta calda, sia per la temperatura colore differente, sia per il degrado della retroillminazione.
Sono in ansia perche' ho un tempo limitato per decidere se tenere l'attuale monitor o cambiarlo, e non riesco a farmi un idea precisa sulla sua attendibilita'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me