RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grigio 18% manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » grigio 18% manuale





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:02

ciao,
sono un principiante molto in erba, ma quella erba autoctona e legale che sorge spontanea e spesso infestante dalle nostre parti.
Una delle cose che imposto sempre prima di fotografare è il bilanciamento del bianco, ma non avendo un cartoncino di grigio 18%, uso il sistema manuale di fotografare un muro bianco illuminato dalla stessa luce del soggetto che devo fotografare e utilizzare quello come riferimento.
Ma mi chiedo come fa la macchina a sapere se ho fotografato un oggetto bianco o un oggetto grigio al 18%?
secondo me lo considera grigio 18%, e quindi non è bianco, ma anche lo considerasse bianco , manca il 18% di grigio su cui è stata programmata perché il bianco delle foto che escono sia veramente bianco.
Il discorso è un pò contorto e me ne scuso, ma penso sia anche un pensiero che prima o dopo avete fatto tutti.
come avete risolto? io mi perdo qui. non so se impostare manualmente il bianco, guardare i kelvin ed aggiungere o togliere il 18%, ma il 18% di kelvin fa una differenza bestiale, mentre nelle foto la differenza dal vero bianco se impostata manualmente è minima.
qualcuno mi sa aiutare?
grazie ciao
Federico

quindi secondo me

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:44

Che confusione tra concetti diversi mischiati insieme.
Secondo me hai "studiato" le basi di fotografia leggendo forum e quello che hai trovato nel web e non su un libro. Ho indivinato?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 6:15

@Fede macchina su cavalletto, mettiti davanti ad una parete biancastra abbastanza omogenea e controlla di che colore esce il JPG OOC, esponendo secondo le indicazioni dell'esposimetro interno.Sorriso

user155906
avatar
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 7:50

se scatti in jpg usa i preset, se scatti in raw in pp clicchi con il contagocce per il wb su un oggetto che sai essere bianco oppure fai scorrere la slide del wb fino a che non ti piace il colore della foto.

inutile portarsi dietro un cartoncino ne tantomeno fare il wb personalizzato in camera a certi livelli.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 7:56

Il cartoncino 18% non necessariamente è di colore neutro quindi non serve per il bilanciamento del bianco ma per valutare l'esposizione, il muro bianco, va da sé, non necessariamente è bianco puro quindi darebbe una risposta falsata. O usi strumenti adatti o ti affidi al bilanciamento automatico e aggiusti, sempre ad occhio, in post.
Vendono comunque strumenti adatti sia il "foglio" bianco neutro sia la scala colore.
La macchina dovrebbe avere un comando per valutare il WB e calcolare automaticamente che quello che ha di fronte è bianco

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 8:05

Come ti è stato già detto il cartoncino grigio 18% serve per valutare l'esposizione, per il bilanciamento del bianco serve un bianco neutro, nello spazio colore lab a e b a 0, il colorchecker 24 ha una tacca dedicata a questo, non proprio a zero a e b ma molto vicino.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 8:15

La risposta alla tua domanda è che a livello di wb il bianco e il grigio 18% si equivalgono perfettamente.
Cambia solo il livello di luminosità
Di solito è meglio usare il grigio per il fatto che il bianco potrebbe essere bruciato e dare una lettura poco corretta, ma nella pratica questo avviene di rado, quindi il metodo che usi è corretto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 8:18

Se non si ha la necessità di una fedeltà assoluta, anche il lato bianco di un foglio di buona carta da stampa è sufficientemente neutro, ma è un po' una menata portarselo in giro senza che si stropicci o si sporchi; magari solo una striscia, protetta in una scatolina o in una bustina rigida. Quando uscivo solo con una compattina facevo così, e la cosa funzionava egregiamente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:21

"..qualcuno mi sa aiutare? "

Hai fatto del casino coi concetti.

Sono in vendita:

- i cartoncini grigi al 18% (grigio topo) e servono per la misura dell'esposizione (possono sostituire la misura dell'esposizione a luce incidente lavorando in luce riflessa): quei cartoni grigi lì, non vanno usati come riferimento del bianco per l'impostazione del Bilanciamento del Bianco, perché non sono calibrati cromaticamente.

- i cartoncini bianchi calibrati in colore per la misura del Bilanciamento del Bianco: non vanno usati per l'esposizione, pena foto sottoesposte

- i cartoncini neri per il riferimento del punto del nero, anche questi non usabili per il Bilanciamento del Bianco e non usabili per l'esposizione, pena foto sovraesposte

li trovi in triplette, di varie dimensioni, io ce li ho in formato A4 e li portavo a volte quando facevo i paesaggi.

Ho poi preso anche un esposimetro Sekonic, L 308 X, con anche il Luminodisk, per le superfici piatte, per la misura dell'esposizione in luce incidente, che è migliore assai dell'esposizione in luce riflessa (non viene alterata dai colori del soggetto come quella a luce riflessa).

Rispetto alla misura in luce riflessa fatta col cartoncino grigio al 18% e con le fotocamere (ho 3 professionali Nikon) nelle stesse condizioni, la differenza di esposizione in luce incidente fatta con l'esposimetro esterno è bassa, ma spesso c'è (c'è anche il vetro dell'ottica che assorbe), mai comunque niente di serio, tutto recuperabile, ma va comunque inquadrato solo il cartoncino grigio e con esposizione a prevalenza centrale o spot grande, e con certe focali non è così immediato.

Portarsi dietro degli A4 ed inquadrarli bene per fare bene l'esposizione è una rottura di maroni, una robusta rottura di maroni, ed allora ho preso un esposimetro, che è piccolino, e si tiene in tasca o al collo.

Ho poi preso anche un cartoncino più piccolo per il Bilanciamento del Bianco, un A4 è grande assai.


Occhio che un incarnato delicato, esposto male di solo 1/2 diaframma, è rovinato, non lo recuperi più, peggio se sottoesposto, dunque bisogna sempre esporre con cura, il che significa soprattutto col cervello, per avere alta qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 10:09

Il grigio al 18% non serve per la WB bensi per la misura dell'esposizione (corrisponde in condizioni standard alla misura della luce incidente).
Per la bilancia del bianco un muro bianco o un semplice foglio di carta sono sufficenti (se non hai esigenze di una precisione assoluta) quale che sia l'esposizione non ha nessuna importanza per la bilancia del bianco.

PS esistono nel commercio placchette (generalmente di plastica) di grigio al 18% perfettamente neutre che permettono sia la misura dell'esposizione corretta sia la WB corretta

PS 2 : una WB perfettamente neutra non è obbligatoriamente avvantaggiosa spesso è preferibile regolare la WB su daylight per conservare le leggere dominanti di colore dovute all'ora del giorno e/o alla luce particolare del luogo e che ne fanno tutta la bellezza...se scatti in raw non è necessario di preimpostare la WB sulla fotocamera (puoi lasciarla su Auto), puoi regolare la WB al momento dello sviluppo in daylight o regolarla con la pipetta misurando una zona neutra (muro bianco, foglio di carta, carta colorcheker, ecc...)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:35

Grazie per avermi fatto chiarezza su un concetto che (lo dico solo ora che vi sento tutti convinti del contrario) pensavo fosse corretto.
In linea di massima quindi per la regolazione manuale del bianco continuo così cercando l'oggetto più tendente al bianco bianco nel circondario.
Ora però, mi avete risolto un dubbio ma me ne avete creato un altro (ditemi se va bene parlarne qui altrimenti apro un nuovo post):
Mettiamo che mi doto di un cartoncino grigio 18% per regolare correttamente l'esposizione e voglio fotografare una persona, cosa faccio? Miro il cartoncino in mano alla persona con la macchinetta col puntatore centrale, esposizione valutativa al centro, la blocco col tasto * asterisco , poi compongo e scatto?
È giusto?
Dai non abbiate paura della concorrenza (io ;-)), insegnatemi!!!
Grazieee ciao

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:49

Si fai la misura mettendo il cartonicino davanti al soggetto o allungando il braccio se è un paesaggio (o un soggetto lontano) e misuri l'esposizione sul cartoncino (devi solo fare attenzione che sia la stessa sorgente luminosa che illumina sia il cartoncino che il soggetto)...poco importa il metodo valutativo, spot ecc...dal momento che inquadri solo il cartoncino su tutto il campo inquadrato nel mirino non ci dovrebbe essere nessuna differenza...poi una volta che hai misurato l'esposizione componie e scatti la foto normalmente, conservando l'esposizione che hai misurato col cartoncino.....equivale alla misura della luce incidente cioe la luce che colpisce il soggetto e che si misura con un esposimetro esterno dirigendolo verso la sorgente luminosa (per fare schematico).

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:05

Confondi il grigio medio 18% con il grigio neutro. Il bilanciamento del bianco si fa su tutta la gradazione di grigi con terna rgb con numeri uguali (esempio 20, 20 ,20 - 60, 60 ,60 ecc). Il grigio 18% è solo uno di grigi che puoi utilizzare.
Naturalmente non si può usare il bianco puro e il nero puro, serve un grigio in grado di prendere la dominante di colore che poi sarà corretta dalla macchina o dal software. Il grigio 18% serve per l'esposizione corretta.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:07

Piu di uno ha scritto che il cartoncino grigio 18% non serve per il bilanciamento del bianco ma invece serve proprio per quello, è lo strumento migliore per rilevare che non ci siano dominanti ( stiamo perlando dei cartoncini della kodak)
difatti se avessimo un bianco puro non sarebbe rilevabile nessuna dominante e cosi anche per un nero puro, dunque il massimo della rilevabilità sta nel grigio medio 18%.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:09

Ti sbagli kodak non garantisce la neutralita del grigio ma solo il suo valore di riflessione (18% appunto) ma ci sono cartoncini di altre marche che garantiscono i 2 cioe neutralita per la WB e valore di riflessione per l'esposizione ma sono rari di dimensioni sufficenti per una misura agevole (in tutte le carte colore, colorcheker ecc...c'è un quadratino grigio a 18% ma è cosi piccolo che vallo a misurareMrGreen)

PS tendono a farli sempre piu piccoli io ho un cartoncino kodak circa A4 molto comodo da usare....per l'esposizioneSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me