| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 5:36
Premetto che sono più che soddisfatto del mio corredino m4/3, ma dove pecca è giocoforza al calare delle luci. Per questo vorrei affiancare una a7s (non per video ma solo per sfruttare le caratteristiche del suo sensore molto "luminoso"). La userei con massimo 2 lenti a fuoco manuale un fish e un grandangolo. Secondo voi può essere una buona scelta o meglio aspettare novità dal sistema m4/3 (ora ho una g80 sicuramente migliorerei la mia situazione con una top oly o pana) ? Dimenticavo.. la Sony la userei solo per paesaggi serali/notturni e lunghe esposizioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 7:55
“ la Sony la userei solo per paesaggi serali/notturni e lunghe esposizioni. „ Lunghe esposizioni = treppiede. A7s aiuterebbe poco Con la A7s non avresti la stabilizzazione sul sensore, inoltre ti ritroveresti con due corredi al posto di uno. Valuterei invece ottiche luminose m43 per compensare il sensore piccolo. www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=micro_43 Ad esempio la Voigtländer fa ottiche f/0.95 fino a 10mm e la Venus un fischeye f/2.8 circolare Questo quanto farei io. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 7:57
Ma se prendi obiettivi più luminosi per la g80, invece? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:51
Se devi fare foto di soggetti in movimento per cui hai necessità di alzare molto gli iso allora una FF, abbinata a lenti luminose potrebbe essere la soluzione, se produce sufficiente profondità di campo. Se i soggetti da fotografare sono statici a quel punto come hanno detto altri, treppiedi e/o lenti m43 luminose con cui, magari, sfruttare la doppia stabilizzazione. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 12:59
Intanto grazie per le risposte.. in effetti era in programma il laowa 7.5 ma ho aspettato, visto il mio dubbio. Al momento uso l'oly 12/40 f2.8 pro o il sigma 56 f1.4 Ho fatto l'errore di scattare a f22 con filtro nd1000 perché ambiente troppo luminoso ma poi si è vista troppa diffrazione. Sinceramente sono rimasto sbalordito a vedere foto a iso altissimi con meno rumore delle mie a iso 800! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:50
F22 ed ND1000, stavi facendo le foto al Sole? |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:18
Ciao Goettu, “ Se vuoi affiancare un FF vuol dire che non sei pienamente soddisfatto del m43 „ L'anno scorso ho preso una a7s proprio in affiancamento al m43, con qualche lente FD che condividevo con le Canon a pellicola. Il guadagno ad alti iso è indiscutibile, la a7s è ancora una regina in questo campo. Ci ho fatto anche un'uscita sul Col del Nivolet con Samyang 14mm, ottimo risultato soprattutto in comparazione col micro (m1.2). Anche sulle lunghe esposizioni il micro soffre un po', un sensore più grande ovviamente gestisce meglio il rumore termico. Il fatto è che con il doppio corredo si rischia sempre di "ammucchiare" roba, e alla fine molto spesso non si sa cosa usare o, aumentando peso ed ingombri, si portano entrambi. + Io alla fine la a7s l'ho venduta perchè la sfruttavo poco o perchè a volte, volendo avere entrambi, portavo troppa roba. Devi capire quanto è importante per te questo genere fotografico e se vale la pena spenderci svariati €. L'alternativa alle lunghe esposizioni, col m43, potrebbe essere il fare più scatti da fondere in post (metodo che alcuni preferiscono), mentre per astrofoto un inseguitore. Per fermare l'azione, l'unica è prendere ottiche aperte (f1.2/f1.4). |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:48
@Chin8 più o meno.. @Matteobelletti grazie per la tua testimonianza, prima di ogni decisione credo che aspetterò di vedere cosa sfornerà Olympus con la nuova em1 III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |