| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 1:10
Interessante, speriamo che offra anche qualcosina in più del Tamron. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 7:45
Povera la gloriosa Pentax...... uscire con queste lenti “rimarchiate” per reflex quando tutto procede in un'altra direzione..... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:01
Più che altro non mi spiego la differenza di prezzo... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:10
“ speriamo che offra anche qualcosina in più del Tamron. „ purtroppo mi sembra il contrario, hanno tolto lo stabilizzatore (oppure è presente ma l'hanno disattivato, dato che il peso dell'obiettivo è esattamente identico). |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:31
Ma che tristezza... vedere un'ottica rimarchiata e venduta al doppio del prezzo. Povera Pentax. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:38
Scusate, ma a me sembra più un'operazione di marketing (costosa, oltretutto) da parte di Pentax. Se è per FF, allora magari faccio un sacrificio economico più importante e compro il 70-200 f/2.8, che è vero che costa 7-800€ in più, ma è un altro pianeta. Una differenza di quasi 400€ con il Tamron, sostanzialmente identico ma senza stabilizzatore, mi pare fuori da ogni logica |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:46
WR per Pentax significa prodotti che veramente possono resistere al maltempo; non escludo che la differenza di costo sia dovuta ad una tropicalizzazione all'altezza del marchio Pentax |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:47
E' tropicalizzato anche il Tamron... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:48
Non ho scritto che non lo sia, ho lasciato spazio all'ipotesi che la tropicalizzazione sia stata rivista "verso l'alto" come da tradizione pentax |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:49
E per un'ipotetica migliore tropicalizzazione (?) a fronte dell'eliminazione (questa fattiva) dello stabilizzatore me lo fai pagare il doppio? Eh non fa una piega... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:57
Beh se sei un'utente Pentax non è che hai alternative, se il prodotto è assolutamente identico alla omologa versione originale, vedilo come un 'obolo' che va pagato alla fedeltà di marca |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:59
Si ma è un cortocircuito logico... Pentax offre a prezzi ultraconcorrenziali l'accesso al proprio corredo (penso alla k70 + obiettivo kit), ma poi rifila queste sòle.... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:23
povera pentax.. Dovrebbe fare qualche patnership con qualcuno che ci capisca qualcosa.. Magari una bella progettazione mirrorless full frame con olympus |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:25
“ “ speriamo che offra anche qualcosina in più del Tamron. ? purtroppo mi sembra il contrario, hanno tolto lo stabilizzatore (oppure è presente ma l'hanno disattivato, dato che il peso dell'obiettivo è esattamente identico). „ Mi pare partita la solita compagna di informazione parziale e faziosa, a cui segue il solito gregge. Tutti i corpi pentax sono stabilizzati, per cui la stabilizzazione dell'obiettivo non è necessaria. Qui si legge che il meccanismo di SR (lo stabilizzatore) è incompatibile con con gli obiettivi serie K, per cui se sia presente o meno è perfettamente irrilevante. pentaxrumors.com/2020/01/21/hd-pentax-d-fa-70-210mm-f-4-ed-sdm-wr-lens Guardando le caratteristiche del tamron originale non ho capito se la stabilizzazione è peraltro compatibile con tutti i modelli con attacco nikon e canon, e non conoscendo l'obiettivo non saprei dirlo. Su pentax è in ogni caso superfluo dal momento che, ripeto, tutti i corpi macchina apsc e FF, a partire dalle entry, sono stabilizzati da un decennio, e non necessitano di stabilizzazione. “ Ma che tristezza... vedere un'ottica rimarchiata e venduta al doppio del prezzo. „ L'obiettivo non è identico. Non saprei dire se nella medesima composizione del gruppo lenti, alcune sia trattate diversamente. Dal confronto degli schemi ottici pare di si, ma non so dirlo con certezza. In questa discussione i due schemi con le lenti evidenziate: ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3454690 „ Si può invece dire con certezza che la lente pentax ha un trattamento diverso HD ed SP che il tamorn non ha. Sempre qui: pentaxrumors.com/2020/01/21/hd-pentax-d-fa-70-210mm-f-4-ed-sdm-wr-lens e qui: www.bhphotovideo.com/explora/photography/news/pentax-announces-70-210m e qui: www.ricoh-imaging.co.uk/en/product/21217/Photo-Lenses.html Anche per quanto riguarda la tropicalizzazione penso anche io che non sia la medesima, ma non ho elementi per poterlo dire. Potrà solo essere verificato dopo l'uscita. Leggendo qua e la, pare che vi sia come differenza anche un limitatore sulla messa a fuoco Per quanto riguarda il prezzo è ovvio che al momento vi sia differenza, il paragone è infelice e non su dati omogenei dal momento che state confrontato il prezzo di uscita del nuovo con quelli già usciti da un po. E' ragionevole pensare che scenderà, ed è comunque un obiettivo simile ma diverso, con delle migliorie effettuate su di un obiettivo che non è male a leggere in giro, anzi. Tutto ciò basta a giustificare la differenza di prezzo? Aspettiamo di vedere le recensioni quando il prezzo sarà stabilizzato. Per quanto riguarda infine il solito sport nazionale di spalare m.e.r.d.a. su pentax ricopio quanto avevo già scritto nel precedente topic: Valerio secondo me stai semplificando un po, sia per l'ottica sia quando scrivi nulla di nuovo all'orizzonte . Lungi da me per esultare e tessere le lodi da un tuttofare che è stato ripreso da pentax, anche se rivisitato in alcuni particolari che non sono proprio inutili. Però nemmeno snobbare il fatto che nella costruzione di un corredo per FF sia un piccolo ma importante passo in avanti, considerato che dovrebbero essere aggiunte altre ottiche in corso di anno, oltre a quelle che hanno rivisitato l'anno scorso. A differenza dell'apsc che è completo ed abbondante la linea FF soffre del ritardo di partenza, ed il rimarchiare (per me rivisitare dal momento che il trattamento HD e SP, oltre al limitatore di messa a fuoco, e forse una tropicalizzazione secondo standard più alti, possono avere la sua importanza) di un obiettivo di cui si parla come buono mi consente di vedere più vicino l'orizzonte, non più lontanto. Se la politica, con le restrizioni del mercato è di concentrarsi su alcune eccellenze di lenti (come il 50, 11-18 per apsc, e si spera il prossimo 85, ed un grandangolare in mappa) a discapito di altre che sono comunque utili, non trovo sia un aspetto negativo. Sono sicuro che altri sarebbero felici anche di ulteriori lenti seppur rimarchiate o rivisitate, che consentano una scelta maggiore e guardando comunque sempre ad una certa qualità finale. Diverso sarebbe una linea solo rimarchiata, ma allo stato, considerato sia il mercato in generale sia quello pentaxiano, non vedo particolari motivi per non fare il contrario, anzi. Maggior costo? Certo può dare fastidio, ma consideriamo che stiamo parlando ancora del prezzo di lancio, sapendo che scenderà, come è succede per tutte le lenti, che non sono perfettamente uguali Tamron e Pentax, e che la lente appare valida per quanto sia possibile presumere oggi nel rapporto qualità-prezzo. Quando il prezzo sarà assestato il sistema offrirà una alternativa più leggera ed economica di un certo rilievo su quella focale. A qualcuno può interessare dal momento che quella fascia è tra le più richieste su tutti i marchi. E magari in attesa che l'orizzonte sia ancora più vicino con l'uscita delle altre lenti annunciate. Riprendete pure la pale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |