| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:19
Ciao a tutti! Attualmente il mio corredo filtri contiene un cpl landscape della nisi da 67mm che uso sul mio Nikkor 18-140mm. Ora vorrei buttarmi nelle lunghe esposizioni perché mi piacciono molto le foto fatte in questa modalità ma ho dei dubbi su come procedere. 1) filtro ND: a vite o a lastra? 2) filtro GND a lastra sicuramente. Pensavo 100mm marca o NiSi V6 o Haida M10. Leggendo online ho visto che ci sono opinioni molto contrastanti sui filtri GND in quanto c'è chi dice "no perché lo stesso effetto si ottiene anche in PP" e "no perché l'effetto applicato non si toglie (ovviamente) e può essere un problema in PP" Ora il mio dubbio è: investo su sistema a lastra e prendo ND e GND così oppure prendo un ND a vite e GND ciaone mi arrangio con exposure blending? Grazie :D |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:32
Allora, sicuramente è una scelta abbastanza personale. I gnd possono essere utili, vero che in post si possono fondere più scatti con diverse esposizioni ma bisogna essere capaci per farlo bene e bisogna averne voglia. Detto questo ti aspetti che io utilizzi filtri a lastra e invece no. E il motivo è abbastanza semplice, trovo i filtri a lastra ed holder davvero scomodi sia da montare che da trasportare e trovo il tutto molto macchinoso rispettato ai filtri a vite. Quindi, alla fine, per le lunghe esposizioni mi sono preso due filtri ND uno da 1000 e uno da 64. (in realtà i filtri sono 4 perché li ho sia da 67mm che da 77mm poiché non amo gli anelli step-up) |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:43
Quindi per le foto "stile GND" (tramonti, luce forte con mare, ecc) usa doppia esposizione e blending? Perché dovendo camminare in montagna meno casini ho meglio sto Vero è che la pp mi fa abbastanza rogna perché sono sul computer tutto il giorno per lavoro e starci anche per le foto...ufffff Però i filtri GND a lastra con holder costano come una lente Quindi mi sa che imparerò a fare bene BKT...boh... Sono molto indeciso. Dovrei provare a noleggiare l'attrezzatura se possibile...mi informerò magari |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:47
Un GND ci metti mezzo secondo a simularlo in post, basta letteralmente una maschera sfumata, in più nel caso di orizzonti irregolari puoi avere molto più controllo se impari a fare le maschere come si deve. Altro vantaggio del non usare i GND è il perdere meno tempo con i filtri sul campo, un minuto al tramonto dove la luce cambia nel giro di pochi secondi vale molto di più di un minuto di una giornata grigia dove non hai altro da fare che stare in casa |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 22:07
Tramonti o luce forte? Durante i tramonti se il sole è fuori dall'inquadratura nel 99% dei casi si riesce a fare tutto con un unico scatto. Con luce dura o sole nell'inquadratura allora è meglio fare più esposizioni (di solito 3 o al massimo 5) e fonderle poi a casa. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:55
A voi risulta che su aps-c i gnd soft siano pressoché inutili a causa del sensore di dimensioni ridotte? Ho letto in giro che su tale formato sono consigliati gli hard invece dei soft |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:05
Pensa un po' che io uso solo i soft e la mia fotocamera è proprio DX.... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 22:56
Ti prego confortami perché stavo per procedere all'acquisto e poi mi sono imbattuto in questo dibattito mai sentito finora e ora sono di nuovo in crisi Praticamente il succo del discorso è che su DX: - very hard = hard (ma very hard to producono solo alcuni brand) - hard = medium - medium = soft - soft = pressoché inutile perché col sensore più piccolo l'effetto non si nota (si vede solo la parte sfumata e la parte più scura è tagliata fuori) Tu che gnd hai? E come ti trovi? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 23:22
Io ho sempre e solo usato i soft, sia su formato ridotto che su ff. Che sul formato ridotto servano gli hard perché il sensore è più piccolo è una stupidata, non l'ho neanche mai sentito. Ci sono situazioni dove si preferiscono gli hard (tipo linea dell'orizzonte marino netta), o altrimenti, come capita a me che fotografo solo in montagna, quando non hai uno stacco netto coi soft hai più duttilità. Valuta questi aspetti, no il sensore :D |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:00
Ok, grazie a tutti :) come primo GND stavo pensando di prendere un medium 0.9 visto che dovrebbe essere un buon compromesso tra soft e hard. Voi che dite? Ha senso? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:13
Sempre usato Cokin ed ora ho Haida M10! Sono di buona qualità e costano il giusto! Uso gnd spessissimo soprattutto per ritratti ambientati! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:24
Haida M10 l'avevo visto! Sono indeciso tra quello e Kase K9 e, credo, andrò con il Kase, mi ha colpito di più. Purtroppo non posso vederli e provarli dal vivo perché nessun negozio nei dintorni li ha. Tu che GND (gradazione e potenza) usi Gobbo? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 9:37
Personalmente, nonostante i loro ingombri, i filtri ND li consiglio sempre a lastra, perché li levi e li metti in maniera più pratica rispetto ad un filtro circolare e questo fa molto comodo quando la luce è fiacca ed il filtro è di molti stop. Non uso da anni i filtri a lastra, (ho i Lee), nonostante li abbia, perché per le lunghe exp mi basta il polarizzatore (che leva 1.5 stop di luce) e risparmio peso e ingombri nel mio zaino. Ma se dovessi consigliarti filtri ND e GND, direi sempre e solo a lastra. Per quanto riguarda i filtri graduati, che personalmente ho utilizzato per anni con entusiasmo, al giorno d'oggi servono ancora meno. Esistono corpi macchine che rasentano i 15 stop di gamma dinamica e con un ottimo recupero delle ombre. Laddove hai bisogno di un'esposizione in più andresti di doppia esposizione (ma parliamo di condizioni di luce estreme impossibili da gestire anche con un gnd). Al giorno d'oggi si può fare a meno dei graduati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |