| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:11
Ciao a tutti...spesso nel cielo della maggior parte delle foto, mi compaiono dei pallini opachi abbastanza fastidiosi, e sono sempre costretto a perdere tempo e pulire la foto con timbro clone. Cosa potrebbe essere? Polvere ok, ma il sensore o l' obiettivo? Come potrei risolvere? Ho provato con una pompetta sul sensore ma nulla...Se capissi come caricare sul forum vi farei vedere una foto... Grazie! |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:15
e' polvere sul sensore, più chiudi il diaframma più si vede. si può pulire che macchina usi? (se è nikon ti posso spiegare come fare) |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:16
Ciao. Polvere sul sensore. Tranquillo è una cosa normalissima. Fai una foto ad un muro bianco con diaframma molto chiuso e li vedi bene tutti. Portala a pulire oppure se hai un po'di manualità puoi comprare kit e pulirla da solo, ci dovrebbero essere anche dei video su YouTube se vuoi capir in cosa consiste la pulizia. Ciò M |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:26
Hai già avuto la corretta risposta al tuo quesito!...Devi stare attento quando cambi la lente a non far entrare la polvere o altro! Ciao, Remigio |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:29
Ok, grazie a tutti per le risposte...solo che di solito sono piu evidenti con il grandangolo 10 22, con il 35 mm mi pare che non compaia nulla...ma dovrei fare qualche test, avevo preso la pompetta, ho sparato aria sul sensore ma non ho risolto nulla...provero a fare qualche ricerca su you tube per capire come pulire bene! grazie |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:57
La visibilità della polvere dipende dal diaframma impiegato, dall'uniformità dello sfondo e dall'esposizione. come ti ha detto Marco: mettiti davanti a un muro bianco, metti la lente a infinito in modo che lo sfondo sia sfocato e fai degli scatti di prova con un diaframma un po' chiuso. I 'pallini' che vedrai sono microscopiche particelle di polvere che giacciono sul sensore. Com'è entrata la polvere? In genere dal bocchettone quando cambi la lente e poi viene portata in giro dal movimento dello specchio. Premesso che il più delle volte, anche guardando il sensore, la polvere è praticamente invisibile, va detto che una pompetta in genere è inutile. Si ottengono risultati appena sufficienti con le bombolette di aria compressa, ma il più delle volte è necessario pulire il sensore. Il metodo è semplice: si acquistano degli appositi kit composti da: liquido detergente (non farti venire l'idea di usare alcol o altre soluzioni casalinghe), cartine per la pulizia e spatolina. Le confezioni riportano come fare. Solleva lo specchio e fai scattare l'otturatore con le apposite funzioni del menù di macchina per la pulizia sensore. Avvolgi la spatolina con la cartina, imbevi la cartina di detergente (solo in corrispondenza del bordo della spatola) ed esegui la pulizia 'spatolando' la superficie del sensore. Poi esegui degli scatti di prova al 'muro bianco' se vedi ancora polvere ripeti tutto da capo (in genere servono almeno tre passate) Ricordati di soffiare periodicamente l'interno del mirabox in modo da rimuovere la polvere che è entrata, ed in questo modo ridurre la possibilità che si vada a depositare sul sensore. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:12
Ah le spatoline (io uso quelle già con il telo) le usi 1 volta andare e 1 ritorno.. non fare più passate.. rischio striscio sul sensore. Altro metodo per vedere se polvere su sensore chiudi diaframma al massimo.. inquadra il cielo limpido.. li vedi subito.. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:16
“ Altro metodo per vedere se polvere su sensore chiudi diaframma al massimo.. inquadra il cielo limpido.. li vedi subito „ direi IL metodo fare foto alle mura di casa, anche se perfettamente intonacate, non è un metodo affidabile quanto quello di fotografare il cielo a diaframma completamente chiuso. Dopo aver focheggiato e aver sentito la conferma di messa a fuoco, ricomponi in modo da occupare tutto il frame con il cielo, ovviamente limpido e sereno se c'è anche un solo punto di sporco sul sensore, te ne accorgi subito |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 9:05
ok grazie a tutti per i consigli...ma credo che la portero' a farla pulire, o potrei fare seri danni!! |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 9:59
Senza insistere... ma guarda che è una cosa banalissima, basta usare gli attrezzi appropriati. Io uso il DUST-WAND KIT, che include anche un foglio con le istruzioni (semplicissime), ma certamente ci sono altri prodotti |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:59
Diversamente, io non credo sia solo polvere, che molto probabilmente andrebbe via col soffio della pompetta (NON con la bomboletta, mi raccomando!) penso invece, data anche la forma, che siano macchie"umide" , cioè o polvere incollata da umidità/condensa o gocce di lubrificante "sparate" sul sensore (caso non troppo infrequente!); in questo caso , l'unica pulizia si può effettuare con le famose spatoline sensor swab e liquido Eclipse, operazione semplicissima da fare e senza pericoli di "seri danni". |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:16
“ NON con la bomboletta, mi raccomando! „ La bomboletta sì, ma in effetti con una precauzione: la bomboletta usa un propellente molto volatile. SE si agita la bomboletta e subito dopo si spruzza/soffia, oppure si impiega la bomboletta non in posizione verticale, si ottiene l'indesiderato effetto di soffiare e contemporaneamente spruzzare il propellente sulla superficie dell'oggetto -in questo caso il sensore- (di recente ho impiegato mezz'ora per rimuovere il propellente dalla lente frontale di un 12-24, non oso pensare cosa serva per un sensore...) Perciò: usarla sì ma prima conviene 'spruzzare a vuoto' in modo che l'eventuale propellente entrato nel condotto venga espulso, e poi soffiare senza patemi Comunque, come dice Wolfschanz, le particelle incollate al sensore (macchie umide) non vengono rimosse dal solo soffio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |