| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:27
Ciao a tutti.Vorrei chiedervi qual'è all'incirca la massima distanza dalla quale potre effettuare degli scatti come questo www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/70380.jpg però con un obiettivo Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM e non un Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM (quest'ultimo è l'obiettivo usato per lo scatto del link).Vi chiedo questo perchè io vorrei acquistare un 70-200 e vorrei appunto sapere se posso effettuare uno scatto cosi da una distanza abbastanza grande per non farmi notare dalla fauna che voglio fotografare.So che potrei acquistare il 70-300mm ma preferirei il bianchino.Grazie mille a chi mi da una mano  |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:40
Approfitto della tua domanda Gianni, perché anche io sono molto interessato... io sono riuscito a scattare con il soggetto ingrandito a quel livello ,ma con un 300mm e il soggetto a circa 2 metri! però non ho dovuto fare crop della foto... risultato mi chiedo continuamente come fate a fotografare avifauna anche molto minuta con ingrandimenti simili! a me non si avvicinano a meno di 15 metri e il 300 mi va corto sbaglio io qualcosa? |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:50
Non saprei risponderti Simo.Io solitamente faccio foto di altro genere ma ultimamente ci ho pensato molto e vorrei provare a fare foto a uccelli e fauna in generale.In futuro vorrei prendermi un 400mm che è l'ideale ma per adesso mi piacerebbe il 200mm perchè non è ingombrante e me lo posso portare anche in viaggio.Il problema è che vorrei fare foto alla fauna senza spaventarla e non so se posso fare degli scatti come quello del link senza avvicinarmi troppo. |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:56
Il 200mm è relativamente corto per il genere che si vede in foto (avifauna), quella foto che hai postato ad occhio sarà con 300 2.8 o 400 2.8 (o magari altro)probabilmente moltiplicato! Il 70-200 non si discute come qualità di immagine, ma per foto alla fauna e uccelli è corto e moltiplicato diviene anche abbastanza buio (se usi un extender x2 diventa un 400 f/8) |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 23:04
Grazie Everything :) |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 23:06
Dalla foto non si vedono i dati di scatto ma Gianno dice sia scattata con un 70/300. Immagino abbia letto i dati. La sostanza con un 300 siamo sull'ordine dei 3 metri. Se sei benin vista i volatili difficilmente si avvicinano, a meno che non siano abituati. Tocca nascondersi, rendersi invisibili, mimetizzarsi. |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 23:10
Gianni T, il bianchino stabilizzato lo puoi moltiplicare e diventa un 280mm F5.6 e mantini una qualità più che soddisfacente. Se devi utilizzarlo sempre moltiplicato meglio il 70-300 L. Entramebe sono ottiche non adatte all'avifauna per la quale sono consigliate lenti da 400mm in su. ciao alberto |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 7:22
Alberto ma può essere abbinata anche ad un extender 2x e farla diventare un 400mm vero? |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 9:48
Certo Gianni ma perdi l'AF, oltre ad un bel po' di qualità. P.S. Comunque gli exif della foto linkata dicono che è stata fatta con 7D su 70-300/4-5.6 (non L) a 300mm f/6.7. |
user11487 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 10:12
il 70-200 f4 per una caccia dinamica è corto, gli animali odiano mettersi in posa Se si vuole ottenere qualcosa bisogna andare di 70-200 f2,8 + extender 2x. |
user579 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 10:16
Le distanze sono sempre molto relative. Relative perchè dipende sia da come di proponi tu (camouflage, capanno etc) sia dal soggetto che hai davanti. Mi è capitato di fotografare dei piovanelli in spazi aperti senza alcuna mimetizzazione a 200-220mm e altre volte invece a 400mm e dover croppare. A volte sono confidenti a volte no. In sostanza con il 70-200mm ti bruci almeno il 50% delle possibilità secondo me. Se il tuo scopo è l'avifauna, ti consiglio delle lenti più spinte. |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 12:09
“ Alberto ma può essere abbinata anche ad un extender 2x e farla diventare un 400mm vero? „ mi sa che perdi gli automatismi perchè diventa un f8 |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 12:13
Ciao, il 70-200 moltiplicato 2x credo che oltre alla perdita deglia automatismi porti ad un calo di qualità che farebbe preferire il crop. Invece con l' 1,4x rimane usabile e con una buona qualità, anche se chiaramente se lo vuoi usare in misura maggiore per avifauna dovresti cercare altro. PS saresti interessato alla versione stabilizzata o no? perchè quello stabilizzato aiuta tanto |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 12:16
Ciao Gianni T, hanno già risposto, il 70-200 F4 stabilizzato e non, perde comunque troppo abbinato al moltiplicatore 2x. Mantiene l'af solo sui corpi seri 1 e mi sembra anche sulla 5DIII. L'unico 70-200 che maniene qualità a un buon af col 2x sembra essere il nuovo 2.8 II. Ma parliamo di circa 2 mila euro. Se lo scopo è l'avifauna i modi per arrivare a 400mm sono 3 in casa canon per una spesa intorno o poco più di mille euro per il nuovo. 100-400 F5.6 IS 300 F4 IS abbinato al 1.4x diventa un 420mm 400 5.6 (non stabilizzato) il top per nitidezza e af. Io da parte mia ho preferito il 100-400 e mi sono tenuto pure il bianchino. Esistono alternative in casa sigma. Se vedi negli articoli, Juza ha provato i sigma e il 100-400. ciao alberto |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 12:35
“ Io da parte mia ho preferito il 100-400 e mi sono tenuto pure il bianchino. „ Ecco, quoto Alberto. Io ho il 70-200 IS II che duplicato col 2xIII è ottimo, ma l'insieme è costoso, pesantuccio e ingombrante. Certo hai una sola ottica per tutto (per esempio non rimpiango luminosità e sfuocato del 135mm) ma te la devi sempre portare appresso anche quando la luminosità non ti servirebbe. L'altra ottima soluzione è appunto quella di Alberto, il 70-200/4L IS (per viaggi, uso generale e leggera maggiore luminosità rispetto ai 70-300) abbinato al 100-400 (per uscite con possibilità di scattare ad avifauna). Le due ottiche insieme pesano circa come il 70-200 IS II + 2x, ma mica devi uscire con entrambe per forza... E presi usati costano forse un pelo meno del solo 70-200 IS II liscio (usato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |