RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi presento: Sono un fotografo amatoriale appassionato di fotografia analogica (ma scatto anche in digitale)


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mi presento: Sono un fotografo amatoriale appassionato di fotografia analogica (ma scatto anche in digitale)





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:59

Sono un fotografo amatoriale appassionato di fotografia analogica (ma scatto anche in digitale)
Ecco con cosa esploro il mondo:

attrezzatura analogica: Olympus Om 1 e 10, Zenit E, Agfa Billy Record, Kodak Retina 1B, Rollei 35 te, Zenza Bronica S2
attrezzatura digitale: Nikon d7200, Sony HX90
foto con smartphone: Oneplus 3t

Pubblico le mie foto sul mio profilo Instagram www.instagram.com/marcobu83/
e su Flikr www.flickr.com/photos/marcobu/

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 19:26

Benvenuto in questo splendido forum
analogico o digitale buona luce comunque

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 23:55

Benvenuto

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 8:14

Grazie mille Claudio e Indaco!

Secondo me questo forum è molto utile per scambiarsi idee e per vedere il lavoro di altri fotografi ben più bravi e con molta più esperienza del sottoscritto. Un'altra cosa molto utile è il mercatino (ho trovato qui la mia Nikon d7200).
Ovviamente Juzaphoto è più focalizzato sulla fotografia digitale ma ci sono altri fotografi analogici che frequentano il forum?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 10:01

Si c'è ne sono molti, vedrai che fra un po' si faranno avanti, io personalmente ho smesso circa 20 anni fa
ma ogni tanto mi viene la nostalgia!!

user90373
avatar
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:37

Salve, una curiosità: per stampare le sue foto analogiche che ingranditore, ottica, carta e chimici usa attualmente?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 20:15

Al momento ho una camera oscura mobile dove monto una volta al mese un Coldon Color 2 della IFF che è in grado di fare 35mm, 6*6 e 6*9. Come chimici e carta politenata uso tutto Ilford, chi mi ha insegnato mi ha cono di iniziare così ma ovviamente penso che passerò più avanti ad altri chimici e/o alla carta variata ma prima devo ancora fare molte stampe...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:19

Benvenuto Marco.
Fiorenzo.;-)

user90373
avatar
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:55

@ Marco Butera

Uso un IFF Duogon/S con la classsica triade Schneider Componon-S 50/2.8 80/4 100/5.6. Stampo in B/N perlopiù in formato 30X40 su carta baritata a contrasto variabile Fomabrom Variant 111 che sviluppo in una miscela di 75ml di Bellini D-Warm + 75ml di Compard (ex Agfa) Print WA in 850ml d'acqua. Poi scansiono le stampe finite e pubblico, sempre meno. Benvenuto nell'età dell'argento.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 9:53

Grazie mille Ettore!

Grazie per la descrizione, dovrò anche io arrivare alla baritata ma i prezzi non incentivano di certo la stampa in su quel supporto. Inoltre non ho una stiratrice per raddrizzarla quando si arrotola in fase di asciugatura, tu come fai?
Purtroppo non ho ancora abbastanza esperienza e preferisco "sbagliare" su politenata.

Ho visto le tue foto e sono stupende, posso chiederti che macchina/pellicola usi?

user90373
avatar
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:38

La baritata della Foma che uso attualmente mi resta abbastanza piana se dopo il lavaggio la faccio aderire verticalmente ad un vetro, una volta scolata l'acqua, a stampa ancora umida, la sistemo su di un piano sopra ad un panno e ci metto un passepartout di misura affinchè la tenga "giù". Asciugata che fu la piazzo tra due lastre di vetro con un peso per una mezza giornata. Non verrà piana come la politenata ma un pò di imprecisione fa tanto "vissuto". Pellicole Foma 200 e 400 ISO sempre un pò "tirate". Corredo Pentax con LX, Super A e, da un anno a questa parte, 645n. Ottiche: anche troppe rispetto a quelle che riesco portarmi appresso.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:50

Benvenuto Marco su questo splendido sito.
Buona giornata,
Flavio

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:54

Grazie mille Flavio!

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:57

Ettore come mai preferisci Foma alle altre marche? Cosa ha in più rispetto a Ilford?

Ti invidio il corredo Pentax :-)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:58

Grazie mille @Fiorenzo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me