RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografo "professionista" ai suoi primi passi...partita iva?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotografo "professionista" ai suoi primi passi...partita iva?





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 17:17

Ciao a tutti,
vorrei guadagnare qualcosa da questa mia passione, la fotografia. Prima di aprirmi uno studio (con tutte le spese che ne conseguono) vorrei guadagnare qualcosina e per fare esperienza in questo campo. Come molti fanno, vorrei aprire una pagina facebook e instagram dove pubblico i miei scatti e do la possibilità alle persone di contattarmi per un servizio fotografico (compleanni, eventi, ecc.), chiaramente niente di troppo complicato tipo matrimoni MrGreen
Stavo cercando un pò su internet come comportarsi con le ricevute e cose del genere, avevo trovato discorsi di prestazione occasionale, ma dal 2019 hanno fatto una distinzione sul fatto appunto che il "lavoro" fosse occasionale, quando per esempio per caso una persona ti chiama e ti chiede un favore e ti paga (mi immagino la vecchietta del quarto piano che da 5 euro al bambino che la aiutata a portare su la spesa e quest'ultimo le deve fare la ricevuta, vabbè...) e il lavoro dove si cerca clientela tramite pubblicità di qualsiasi tipo.
Quindi ho capito che se io mi faccio pubblicità su facebook ma faccio comunque un solo servizio all'anno non è prestazione occasionale.
Quindi vorrei sapere:
Facendomi "pubblicità" sui social appunto aprendo una pagina dove do la possibilità di contattarmi, cosa devo fare per stare in regola quella volta (ogni 10 mesi) che mi chiamano per fotografare ad un compleanno?
Sono obbligato ad aprirmi una partita IVA?
Non sono molto informato sulla partita IVA, nel caso sarò costretto ad aprirne una, qualcuno può spiegarmi come funziona? MrGreen
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 9:55

Ciao Michele non sono esperto ma ho seguito mia figlia nell'apertura della partita IVA per una attività in altro settore.
Nel tuo caso non puoi parlare di attività occasionale perché se ti fai pubblicità vuol dire che quella per te è una attività abituale. È giustamente occasionale se la tua vicina ti chiama per farti fotografare il gatto perché ti ha visto con la macchinetta fotografica.
Se l'attività è abituale devi aprire partita IVA ma questo in se è semplicissimo e trovi istruzioni e modelli sul sito dell'Agenzia delle entrate. Compili un po di moduli prendi appuntamento alla sede dell'agenzia a te vicina e in mezz'ora apri la partita.
Ti doti di blocco fatture o servizio fattura elettronica e ad ogni prestazione registri l'importo.
Dal punto di vista fiscale puoi accedere al regime forfettario al 15% che sostituisce tutte le imposte (ma non i contributi) e sotto certe condizioni es. Età (verifica su sito agenzia entrate ) scende addirittura al 5%.
Spero ti sia utile.
In bocca al lupo.
Paolo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 19:07

Hai già preso il numerino per la fila ?
Attenzione..che forse ormai sono finiti anche i numerini e non c'è più nemmeno la fila. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 19:09

Non sono molto informato sulla partita IVA, nel caso sarò costretto ad aprirne una, qualcuno può spiegarmi come funziona?
Grazie in anticipo


In tutta sincerità, per quanto buone e competenti possano essere le risposte che riceverai.... fai una chiacchierata con un commercialista. Fidati ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 19:45

Si...così ti passa subito l'insana voglia. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 20:39

Anche un CAF puo bastare all'inizio.

Ti do' solo un consiglio… che viene dal cuore e da oltre 40 anni di lavoro in proprio.

RICORDATI CHE UNA PARTITA IVA E' FACILISSIMO APRIRLA E LO SI FA IN UN ATTIMO.

mA RICORDATI SOPRATUTTO CHE LA STESSA PARTITA IVA E' DIFFICILISSIMA DA CHIUDERE E I SUOI COLPI DI CODA, SOTTO FORMA DI MULTE E CARTELLE, TI SEGUIRANNO PER ANNI.(almeno 5)MrGreenMrGreen

e' un po' come sposarsi.. una sera di luna piena, ubriaco, le fai la proposta… da quel momento liberarsi sara' difficilissimoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 0:40

in Italia anche chi vuol fare le cose per bene, trova difficoltà esagerate, soprattutto all'inizio. Pagare un 5 o un 25% di tasse sui lavori che fai è giusto. Pagare delle “tasse” fisse anche se non riesci a fatturare niente, lo è assai meno. A cosa mi riferisco ?? Alle 1000 gabelle incredibili, dall'Inps alla camera di commercio, dai costi elettrici aumentati per chi ha una attività ( nel resto dell'europa è il contrario ) .. anche il commercialista è una spesa, se apri uno studio spendi più di legge 80 ( sicurezza ) che di affitto. E cosí via. In più un piccolo errore formale diventa un rischio per anni..

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 0:45

Per quanto riguarda farsi pubblicità su uno o più social e considerare questo come attività principale mi sembra allucinante.
Leggo di signore che la micia le ha partorito 10 siamesi, quindi la signora ha un allevamento di animali ?? Vendo o cerco di vendere l'auto o una moto e divento un concessionario ??
Ma per favore, se questo è il modo di cercare gli evasori..

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:53

Ringrazio tutti per le risposte e i consigli ;-)
Ma quindi non c'è modo per guadagnare stupidaggini solo facendosi pubblicità sui social?
Cioè devo per forza aprire una partita IVA?
Voi cosa mi consigliate di fare?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:08

e' un po' come sposarsi.. una sera di luna piena, ubriaco, le fai la proposta… da quel momento liberarsi sara' difficilissimo

Grande SALT, mi fai venire in mente Maurizio Battista
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 22:36

Senti un commercialista.
Quando inizi dovresti essere in un regime fiscale agevolato per i primi 5 anni di apertura della partita iva, con tassazione al 5% sul 78% del tuo guadagno (il 22% ti viene calcolato di default come spese, non ti detrai tu le spese che realmente sostieni una per una), questo se stai sotto ai 65.000E lordi all'anno. Poi ci sono i contributi.
In seguito se stai sotto ai 65.000E lordi la tassazione sale al 15% (regime forfettario) e questo non ha limiti di tempo, continua finché non superi i 65.000E lordi all'anno di incasso.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:59

Ma quindi non c'è modo per guadagnare stupidaggini solo facendosi pubblicità sui social?
Cioè devo per forza aprire una partita IVA?


Sì, devi aprire p.iva, non c'è santo che tenga. Poi se regime forfettario o cos'altro sono dettagli, ma se ti fai pubblicità devi aprire p.iva punto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:04

In seguito se stai sotto ai 65.000E lordi la tassazione sale al 15% (regime forfettario) e questo non ha limiti di tempo, continua finché non superi i 65.000E lordi all'anno di incasso.


non è più vero.. se hai un lavoro da dipendente (>30k anno) e in più hai una p.iva per fare giustamente le cose in regola (anche se fatturi solo 1000 €/anno), ad oggi sembra che tu debba operare in regime ordinario. (Dico "sembra" perchè non è ancora chiaro se in realtà vista la storia dei 60 giorni almeno per il 2020 si potrà continuare con il forfettario.. una sorgente a caso www.informazionefiscale.it/regime-forfettario-2020-nuovi-limiti-da-qua

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:12

Ok, ma quella é una condizione particolare. La maggior parte non solo non ha un lavoro da dipendente (perché nessuno ti assume più), ma i 30.000E all'anno li vede col binocolo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:48

Ok, ho pensato un pò diversamente a questo punto, non posso permettermi una partita IVA al momento, magari quando vedrò che avrò ingranato allora ne aprirò una.
Ho pensato di aprire una pagina facebook e instagram dove carico le mie foto (per il momento le carico sul mio profilo ma rimane una cosa molto generica), non ci scrivo nulla del tipo "se vi serve un servizio per eventi contattatemi in privato", ma semplicemente una pagina come vi ho descritto sopra, se poi la gente mi contatta spontaneamente penso che a questo punto possa ritenersi come "lavoro occasionale", o sbaglio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me