| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:18
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un piccolo quesito (sono sicura che per i più esperti sarà una banalità, ma non riesco a trovare nulla di effettivamente chiaro a riguardo). La "qualità" dei colori in una foto è strettamente influenzata dall'apertura dell'obiettivo? Oppure è solo una questione di corretta esposizione? Insomma, in che modo cercate di raggiungere la "luce perfetta"? |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:32
Non si capisce bene la domanda. Partiamo da alcune basi, a parte scelte stilistiche personali, direi che una corretta esposizione della scena sia fondamentale per la resa dei colori. L'apertura dell'obiettivo non influenza i colori, può influenzare la resa dei dettagli poiché ogni obiettivi ha un diaframma in cui lavora al meglio rispetto ad altri, parliamo comunque di dettagli. Parlare di luce perfetta ha poco senso, ovviamente ci sono condizioni di luce che possono essere favorevoli per certi soggetti che andiamo a fotografare. Ad esempio in un paesaggio, di solito, è meglio evitare la luce dura di mezzogiorno Un modo pratico per capire come funzionano i colori potrebbe essere quello di usare il pannello hsl di camera raw, lì puoi giocare con 3 valori che sono, saturazione, luminanza e tonalità. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:38
Ti consiglio di fare una piccola prova casalinga. Mi sa che ogni obiettivo è un po' diverso. A TA potrebbe esserci un calo del contrasto, quindi colori leggermente meno marcati. Fai le prove: metti il cavalletto e riprendi lo stesso soggetto ai vari diaframmi, poi confronti i risultati. Ciao, Roberto |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:50
Parlando di esposizione, cerco sempre di controbilanciare le scene molto luminose con 1/3 o 2/3 di stop o viceversa. In situazioni di forte contrasto, tento sempre di dare priorità alle cose in ombra (cercando di non bruciare troppo i bianchi). Il mio dubbio nasce dal constatare che in molte delle foto che apprezzo sulle gallerie di questo sito (soprattutto nei paesaggi), osservo risultati a me congeniali per basse aperture e discreti tempi di scatto (e capisco che i 2 valori siano strettamente collegati, perché in qualche modo la luce deve entrare). E visto che il colore è luce, pensavo che in qualche modo l'apertura potesse influenzare. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:31
A meno di elementi in movimento di solito nei paesaggi si sceglie il diaframma (sweet spot o in base alla profondità di campo che vogliamo) e i tempi vanno di conseguenza per avere la giusta esposizione. Comunque le foto di paesaggio vengono giustamente post prodotte e questo può enfatizzare, come ti dicevo, luminanza, saturazione, tonalità. Magari linka una foto che apprezzi e una tua dove non sei soddisfatto. Ovviamente le condizioni atmosferiche incidono sui colori, questo lo davo per scontato. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:47
Dipende, se la lente è buona no. Altrimenti le aberrazioni cromatiche (assiali e trasversali) più presenti a ta, possono introdurre variazioni cromatiche e frange colorate in zone ad alto contrasto soprattutto lateralmente. Scattare in raw aiuta perché generalmente questi difetti vengono corretti molto bene in pp. A diaframma chiuso questi difetti vengono ulteriormente mitigati. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:26
Guardando le tue due foto, la differenza non sta ne nel diaframma ne dalla esposizione (che presumo giusta e non recuperata dopo, sbaglio?) ma fondamentalmente sta nelle condizioni atmosferiche. Nella prima c'è il sole che ovviamente riavviva i colori, nell'altra invece il sole era dietro le nuvole e quindi i colori sono meno sgargianti poiché in ombra. Ti posto due mie foto scattate a poco tempo di distanza ma con condizioni meteorologiche diverse. Cielo nuvoloso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3370066&srt=data&show2=1&l=it Sole tardo pomeriggio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3370067&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:30
Grazie mille dell'esempio. Non avevo minimamente pensato alle condizioni meteo. Che polletto |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:38
Figurati, le condizioni atmosferiche sono decisamente importanti e il loro variare incide profondamente sulla resa delle nostre foto. Capirle non è così facile, con il tempo riuscirai sicuramente ad essere più consapevole del risultato finale che potrebbero darti. Buon fine settimana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |