| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:31
Ciao a tutti, ho un dubbio. Ho una Fujifilm X-T2 e sto valutando l'acquisto del Fujifilm 10-24 f4. Considerando che vorrei fotografare la via lattea, ho questo due possibilità: • Prendere un Samyang 12 f2 che è più luminoso • Utilizzare il Fujifilm 10-24 f4 con astroinseguitore (ho visto il Minitrack LX 3) Le due soluzioni si equivalgono o ce n'è una migliore dell'altra? In generale, al di là dell'obiettivo montato, l'astroinseguitore mi permetterebbe di tenere gli ISO più bassi e ottenere immagini più pulite corretto? Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:04
io procederei per gradi, parti con l'ottica piu' luminosa, poi se la via lattea continua ad appassionarti, passi a un sensore full frame, e se ancora non ti basta, vai di astroinseguitore. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:10
Tra il Samy 12mm o il Fuji 10-24mm + astroinseguitore c'è una bella differenza di prezzo. I vantaggi che ti darebbe la seconda opzione valgono per te le differenza di prezzo? Questo lo sai solo tu. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:31
Il 10-24 lo prenderei comunque per i paesaggi. Una volta preso cosa faccio: prendo astro inseguitore per il 10-24 o samyang 12 per fotografare la via lattea? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:32
avendo già l'obiettivo prendendo l'astroinseguitore risparmieresti un pochino di soldi. va da seè che il sammy lo utilizeresti forse anch se dovesse passare la passione della via lattea l'astroinseguitore invece ti permetterebbe di fare altre tipologie di foto astronomiche nei limiti di peso. diciamo che potresti provare con le foto a largo campo usando dei manuali fissi da 50mm ovviamente se vuoi solo fare panorami con via lattea l'astroinseguitore non ti serve , verrebbero mossi i panorami |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:34
Io partirei dalla macchina. La tua è una bella macchina ma poco adatta allo scopo. Ha una sensibilità ISO molto ridotta. Calcola che oltre i 10" di esposizione le stelle incominciano a far le strisce. Il Samyang è l'obiettivo giusto per lo scopo. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:00
Non ho intenzione di cambiare macchina né sistema. La domanda mi sembra chiara e precisa: come risultato meglio samyang 12 f2 o fujifilm 10-24 con astroinseguitore? Si riesce a rimanere in tema una santa volta? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:04
Se sai quello che fai, ovviamente l'opzione piu' costosa. Ma da come poni la domanda qualche dubbio viene. Da f2 a f4 hai 2 stop in meno. Quindi se con il samyang apri a 15 secondi li recuperi e superi con l'astroinseguitore, potendo esporre per molto di piu'. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:15
Come ti ho detto se ti interessa fare notturne con paesaggio +via lattea samyang. Se ti interessa solo il cielo l'astroinseguitore ti apre altre vie ma non i panorami notturni |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:27
Posso sempre fare una doppia esposizione da unire in postproduzione. “ Se sai quello che fai, ovviamente l'opzione piu' costosa. Ma da come poni la domanda qualche dubbio viene. Da f2 a f4 hai 2 stop in meno. Quindi se con il samyang apri a 15 secondi li recuperi e superi con l'astroinseguitore, potendo esporre per molto di piu'. „ Mi sembra di capire che suggerisci l'astroinseguitore. Capisci bene, non l'ho mai utilizzato, ma posso sicuramente imparare a farlo. Poniamo di fare una foto con il Samyang f2 di 30 secondi a 3200 ISO. Con il 10-24 e astroinseguitore che parametri dovrei tenere? E che risultato otterrei? Migliore, peggiore o uguale? (Sempre considerando che la post volendo fa miracoli con fusione di fotogrammi multipli ecc...) |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:27
La mia risposta a tema sta nell'ultima riga del mio precedente post: Samyang 12 mm. È chiaro che devi farti due conti (tecnici) per vedere se tra tempi, apertura e sensibilità ISO e relativo rumore riesci a non avere le stisciate. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:31
Quindi mi par di capire che @Enzillo dice astroinseguitore e @Old_pentax dice samyang 12. Direi ottimo no? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:46
Un sammy 12 f2 con meno di 200€ sull'usato te lo porti a casa. In questo modo potrai fare tutte le prove del caso e, qualora non fossi soddisfatto, potresti rivenderlo quasi allo stesso prezzo ed intraprendere altre strade più costose, sempre che l'impresa della via lattea ti abbia appassionato Io conto di fare così a breve, per affrontare la stagione estiva con la H1 (l'anno scorso ho usato una sony r2 + sammy 14 f2.8) |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:52
Avevo capito che volevi usare la xe2. Vedo adesso che vuoi usare la xt-2. La cosa allora è diversa. Il 13.4.2019 hai pubblicato una astrofoto fatta con samyang 12 mm quindi ne consci perfettamente le possibilità. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:55
Si le conosco (su X-E2, non su X-T2). Quello che non conosco è se con l'astroinseguitore e il 10-24 posso ottenere risultati migliori, uguali o peggiori rispetto al solo Samyang 12 (che nel frattempo ho venduto). Bo, non mi sembra una domanda difficile da comprendere. Samyang 12 e astroinseguitore Minitrack LX costano uguali quindi non c'è nemmeno la variabile del prezzo da mettere in gioco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |