| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 20:40
Ciao a tutti, starei pensando di acquistare la Canon EOS R. Dando un rapido sguardo on-line, selezionando i negozi che la tengono in vendita comprensiva di adattatore e in pronta consegna con possibilità di pagamento al ritiro, la trovo sostanzialmente in vendita a 2 prezzi: -intorno ai 1600Euro con una dicitura Garanzia Import di 2anni -interno ai 2100Euro con una dicitura Garanzia Italia Canon Pass di 4anni Oltre l'evidente differenza di durata della garanzia, in cosa dovrebbero differire le due garanzie ? Fisicamente le 2 macchine secondo voi sono identitiche o potrebbero presentare differenze? Grazie anticipatamente a coloro che vorrammo aiuturami. Armando PS: se avete suggerimenti su luoghi di acquisto e volete girarmeli (anche in privato) mi farebbe piacere. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:25
Le due macchine di per se sono identiche, quello che cambia è l'assistenza. Se non succede nulla di anomalo vince chi la prende a 1600, altrimenti auguri. Con garanzia import, se capita il problema, sei obbligato a spedire la camera al venditore, poi ci penserà lui a farla riparare, senza sapere dove e come. Si tratta comunque di una scelta da fare, risparmiare e rischiare o spendere e vivere sereno. Tutto qui. Se per te la tranquillità di avere 4 anni di garanzia uffuciale e vivere tranquillo valgono 500€ direi che la scelta deve andare su quella con garanzia ufficiale, altrimenti scegli l'opzione risparmio. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:38
La fotocamera è la stessa. Piuttosto assicurati che la import abbia il menù in italiano. Non si sa mai. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:58
La fotocamera è la stessa. Piuttosto assicurati che la import abbia il menù in italiano. Non si sa mai. Credo che solo le Sony import non lo abbiano |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:08
Scusate, anche io ho un dubbio in merito. Che guasti potrebbero verificarsi su un corpo del genere? Mediamente a che prezzo tali guasti vengono riparati? Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi qualche indicazione. Il mercato grigio, potrebbe aiutarmi a trasformare una "RP" in una "R"... Grazie. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 13:20
La differenza principale è nella garanzia: i centri di assistenza Canon verificano il numero di serie della fotocamera e, se non risulta presente nel database associato ai prodotti destinati al mercato europeo rifiutano l'assistenza in garanzia. Pertanto, se si acquista un prodotto di importazione extraeuropea, per l'assistenza ci si deve rivolgere al venditore: quali siano i tempi e le modalità di riparazione dipendono poi da quest'ultimo. Tra l'altro, fino al giorno 11 era previsto un cashback di 150 euro, per la eos r... Un altro aspetto da considerare è l'effettiva disponibilità del prodotto. Diversi negozi che trattano prodotti di importazione pretendono il pagamento immediato e, solo dopo averlo ricevuto, effettuano l'ordine: in tal caso i tempi di consegna possono arrivare anche a diverse settimane. Chiaramente ciò comporta costi diversi, rispetto a chi ordina 10-20 fotocamere, anticipando decine di migliaia di euro, e le tiene in negozio in pronta consegna. L'ultimo aspetto da considerare è che, a seconda del mercato di destinazione, vi possono essere delle differenze nelle lingue disponibili per i menu. Ciò dipende dalla scheda madre della fotocamera (il firmware è identico in tutti i mercati, a parità di versione): per risolvere il problema è necessario sostituirla, e il costo può arrivare a diverse centinaia di euro. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:50
“ Valerioap Credo che solo le Sony import non lo abbiano „ La 5D3 import non aveva il menù in ita, e lo ricordo in quanto prima di comprare lo chiesi al negoziante che confermò. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 19:24
La 5D3 import non aveva il menù in ita, e lo ricordo in quanto prima di comprare lo chiesi al negoziante che confermò. × vende tutto di importazione e le Canon hanno il menù multilingua compreso l'italiano.Le Sony hanno il menù multilingua ma senza l'italiano.Puo darsi che all'epoca non lo avesse |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 19:59
Ho comprato Fuji Italia e la macchina è dovuta andare in assistenza in Inghilterra La prossima la prendo da einfinity che a quel punto è meglio... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 20:34
suppongo che l'inglese sia comune a tutti. mi domando quindi se nel 2020 su una macchina evoluta (non una lavatrice eh) la mancanza dell'italiano nel menu possa essere discriminante... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 20:43
Alcuni negozi di import in Italia, hanno accordi con dei centri di assistenza ufficiali per gestire le riparazioni in garanzia. Si possa comunque tramite il venditore, quindi i 3 giorni del CPS uno se lo scorda... Però possono essere un valido compromesso per chi preferisce comunque il risparmio. P.S. a me non risulta che il problema lingua esista per i prodotti Canon. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 21:16
Neanche a me risulta il problema della lingua in italiano... Io ho preso 2 R d' import ( anche se spedivano dalla "Francia"), ho preso anche un RF 28 70 f/2 che dopo una settimana si è rotto ho scritto al venditore tramite ebay, mi ha mandato il corriere TNT a casa e dopo una settimana mi ha rimborsato i soldi perché avevo 30gg per il recesso. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 21:22
La questione della lingua è accertata: tanto per fare un esempio, su una 1dx il "gioco" costa oltre 400 euro (vi è una discussione su un altro forum). Ovviamente il problema riguarda solo i modelli destinati ad alcuni mercati. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 21:50
la lingua per me non sarebbe un problema, ma sta storia che non posso rivolgere direttamente all'assistenza Canon (ma addirittura al venditore) mi spiazza. un giorno mi piacerebbe capire perché un prodotto fuori Europa debba costare 500€ in meno Il colmo sarebbe pagarla a prezzo pieno e beccarmi una import.. come faccio a capire dalla scatola che si tratta di un prodotto europeo??? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 22:09
Acquistare un prodotto al di fuori dell'Europa e importarlo regolarmente può non essere così conveniente. Tanto per fare un esempio, ho provato a simulare l'acquisto di una eos r su amazon.com. www.amazon.com/Canon-Mirrorless-Digital-Camera-Body/dp/B07H484HLT/ Il prezzo di base è interessante (1799 dollari), dato che sono circa 1600 euro. Tuttavia all'atto del pagamento il sistema calcola le tasse doganali e le spese di spedizione, per un totale di 2094 euro. Una cifra non molto contenuta, quindi, soprattutto per una fotocamera su cui non avrei la garanzia della casa, in Italia (spedirla in America per l'assistenza sarebbe piuttosto oneroso). Inoltre, dovrei acquistare l'adattatore a parte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |