JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti!! A breve (se tutto va bene) sarò nel profondo nord a caccia di aurore boreali. Possiedo attualmente una Canon 1300d (so che non è il massimo.... ma questa ho al momento) e diverse ottiche tra cui un sigma 17-50 2.8, un samyang 14 mm 2.8 ed un fidato canon 24mm 2.8. Come mi consigliate di approciarmi alla fotografia delle aurore? servirebbe un filtro notturno come quelli della nisi? ho speranze di portare a casa qualcosa dato il corpo macchina che ho?? l'anno scorso ha affrontato allegramente l'inverno russo ma ammetto che stava sempre nella sua borsa. Grazie!!
non ho mai fotografato l'aurora, ma ti posso dare due consigli sulla base della mia esperienza sulla fotografia notturna. Scordati inanzitutto i filtri, quelli "per l'inquinamento luminoso" sono una sola clamorosa sul piano tecnico, lasciali a chi abbocca. Con le lenti che hai ora probabilmente una foto ricordo la porti a casa, chiaramente nulla di particolarmente mostruoso. Solitamente per l'aurora si usano lenti anche più luminose, ma va anche a fortuna a seconda di quanto sia luminosa, ho un amico che lavora sulle navi che una volta l'ha trovata così tanto evidente che anche nelle foto fatte col cellulare si vedeva. Sicuramente a prescindere da tutto ciò devi essere in grado di lavorare bene i file al pc ad alti iso, senza di questo passaggio farai poco.
Direi di stare tranquillo, la macchina non è il top, ma le ottiche sono discretamente adeguate. Credo proprio che riuscirai a portare a casa qualcosa, soprattutto con il 14. Riguardo i filtri, non servono, li lascerei perdere.
grazie!! sul cavalletto devo aggiornare il mio che ho preso qualche anno fa....cade già in montagna figuriamoci in islanda!! per i filtri allora direi di lasciar perdere! fotografia notturna l'ho già fatta in quota con risultati non pessimi scattando col kit 18-55
ciao, io ho fatto il tutto con il samyang con cui mi sono trovato benissimo. mi raccomando il raw, così in ogni caso recuperi. cavalletto fondamentale, ma ancora di più due paia di guanti e di calze
Le aurore spesso si muovono abbastanza velocemente, quindi per catturarne al meglio gli effetti se puoi non andare sopra i 10 - 15 secondi, tutta apertura e iso direi 3600. Controlla che non vengano sottoesposte troppo, guardarle sul visore nel buio quasi totale puo' ingannare....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.