| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:11
Ciao a tutti, prima scimmia uccisa...in arrivo A7R Adesso...lenti. Avrei un budget di 4/500 euro per acquistare due o tre lenti. Di solito scatto da 18/20 a 50/70mm. Ho un Hellios 44 e pensavo di acquistare: una lente intorno ai 20-24mm per i paesaggi. una intorno ai 35 da usare un po' per tutto. una intorno ai 50 (o proprio un 50mm) perché il 50mm lo vorrei a prescindere. Se il budget fosse troppo ridotto potrei rinunciare al 50 (avendo già l'helios 58mm) oppure al 35. Mi piace la fotografia paesaggistica e di reportage. Cosa consigliate? Di adattatori ho un NEX-M42 ma non so se va bene...quali altri dovrei prendere? Luca |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:33
Ti dico un paio di cose: Lenti vintage grandangolari economiche (al di sotto dei 28 mm) = risultati scarsi soprattutto su sensori densi come A7R. Grandangolari vintage sui 20 - 24 mm e che restituiscano un'ottima nitidezza su tutto il frame si contano sulle dita di una mano e costano parecchio. I moderni Samyang costano poco e vanno meglio Invece i 50 mm in genere se la cavano tutti bene (quelli noti) ma come dicevo non a tutta apertura Per i 35 mm dipende,ma secondo me non ne vale la pena Discorso a parte se si vuole un carattere dal sapore vintage ma penso che questo sia più desiderabile in altri generi e non nella paesaggistica dove la risolvenza è una cosa molto importante Per quanto riguarda gli adattatori,quelli economici spesso all'interno non hanno una vernice antiriflesso e questo fa peggiorare (e non di poco) la resa di un obiettivo potenzialmente buono Novoflex è il top ma sono più di 100 euro nuovo |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:50
Per paesaggio preferirei qualcosa di moderno, comunque di 50 ne trovi quanti ne vuoi, 35 anche, come 24 potresti pensare a un Nikkor AI o a qualcosa di simile di buona marca. Sotto i 24mm, in ambito vintage, non andrei. Il problema è che i trattamenti antiriflessi e la tenuta al flare dei vintage sono inferiori a quelli attuali, con obiettivi ad ampio angolo di campo il problema è più accentuato. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 15:21
Infatti per i pochi mm stavo pensando ai Samyang... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 7:46
Ti consiglio Zuiko 24mm f.2.8 Olympus si trova a circa 150 euri e va benissimo almeno sulla mia A7RII |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 8:16
Ho lo Zuiko 24mm f.2.8 Olympus, ha un bel contrasto ma la nitidezza ai bordi diventa buona da f5.6 però sulla mia D850, mentre ci sono recensioni molto buone su sensore Sony. Tra i grandangolari: ai tempi, a livelli di eccellenza c'erano lo Zuiko 21 f3.5 ed il 35 f2.8 se li trovi ci stai nel budget. Costituivano il mio corredo standard da montagna e su pellicola erano grandiosi, non ho info su come vadano col digitale. Riguardo alla giusta osservazione di Sadko sugli adattatori: nel caso c'è una soluzione banale: con pochi euro puoi comperare un barattolino di nero opaco (matt black) per modellismo (aeroplanini ecc...), che garantisce una superficie molto opaca e risolve il problema con un facile bricollage. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 8:34
Personalmente sceglierei un solo sistema e non molti. Quando decisi di costruirmi un corredo a Fuoco manuale avevo preso in considerazione queste tre: Contax Nikon F (Ai- pre AI) Leica R Oggi avrei preso in considerazione anche Olympus OM per grandangoli, macro e compatezza. Scielsi questi sistemi per la loro completezza, qualità costruttiva e ottica. Alla fine scelsi i Leica R per la reperibilità, e qualità sempre ai massimi livelli sia con ottiche buie che luminose |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 8:47
Ho il distagon 25 2.8 per c/y: anche per questa lente vale quanto detto da Gsabbio sullo zuiko 24 (bordi a f/5.6-8). Per nitidezza, contrasto e resa cromatica è uno dei miei preferiti. Anche il distagon 35 2.8 è valido con resa molto uniforme a f/4 I 50mm simmetrici (6 o 7 lenti tipo gauss) di ogni brand sono molto buoni (chi più chi meno) con le medesime caratteristiche generali: leggere "velature" a TA con basso contrasto (non sempre è un male), nitidezza tra l'ottimo e l'eccellente chiusi di 2 stop. Ne ho/avuti parecchi (canon ef, contax, olympus om, leitz....). Con gli zeiss si va facilmente fuori budget soprattutto se in ottime/eccellenti condizioni. @Gsabbio: sempre preziosi i tuoi consigli |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:02
Oly 24mm 2.8, fai attenzione ai vari modelli, se ha una lettera prima di Zuiko non é multicoated, quindi devi trovare quello con la scritta "MC", considera che sarà più grande l'adattatore che l'obiettivo.....150/200 euro 35 a poco costo vedi i Takumar smc 35mm 3.5 attacco M42, piccolo e valido. 40/50 euro 50mm puoi vedere se trovi un Canon FL 50mm 1.2....200 euro |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 16:38
Meglio l'Oly 24mm 2.8 oppure il Samyang AF 24mm f/2.8 FE? Come costo siamo li (usato) e vorrei prendere una "buona" lente da paesaggio. Posso anche spendere di più, per ora non posso andare oltre i 300/350 euro. Vorrei che fosse buono per paesaggi ma non super wide, preferirei stare intorno al 20-24-28mm. Come 35mm avrei scelto il Sony Zeiss 35mm 2.8 (bello piccolo), ma forse preferisco un 24-28mm Portarsi dietro la A7 con una lente di 600g a pesca o in passeggiata lo escludo. Nessuno prblema per una lente montata e una in tasca (es. un cinquantino, come quelli che ho...Canon 50 FD 1.8 ed Hellios 58mm) HELP |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 17:07
Se 28 mm ti bastano c'è il Sony 28 F 2 che è piuttosto compatto e con 350 euro circa lo compri ( e fino a fine mese c'è il anche il cashback di 50 euro). Un domani puoi anche metterci l'aggiuntivo ottico e farlo diventare un 21 mm Il Samyang 24 2.8 FE non è nulla di speciale,vignetta un sacco e bisogna chiudere a f8 per far aumentare la qualità ai bordi. Il 35 mm è una lente migliore I vintage sotto ai 28 mm li sconsiglio tranne in pochi casi (e costosi) Ora ci sono i nuovi Tamron (20-24-35) e siamo sui 380 euro per il 24 mm ma non so come vanno perchè sono appena usciti |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 17:24
il 28 sony no mi piace molto...a quel punto prenderei il 35 sony zeiss... il Samy 24 non mi sembrava male dalle recensioni, certo molto meglio il Voigtlander ma costa molto di più e c'è poco usato. Avrei trovato anche un bel Zuiko 24 sui 200€ |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 17:27
Ciao Luca, come ti hanno giustamente detto tutti quanti, i grandangolari sono problematici. Più sono spinti e peggio è. Inoltre quelli spinti sono cari. I normali vanno più o meno tutti bene, e in genere costano anche poco. Per i tele è la stessa cosa. Se cerchi un corredino leggero, bello e di qualità vai tranquillo sugli Zuiko OM, che come prezzo non sono esagerati. Ne ho parecchi, ma devo dire che su A7r il 18mm f/3.5 non è il massimo, e anche sul 24mm f/2.8 ho qualche dubbio. Lo dovrei però testare di nuovo per essere sicuro di ciò che dico. Di 35mm non ne ho. Dal 50 compreso in su invece ho il f/1.8, il f/1.4 e il f/3.5 macro, tutti ottimi. Il f/1.4 è favoloso. Di tele ho il 85mm f/2 e il 135mm f/2.8, entrambi ottimi. Il secondo ha il paraluce integrato. Come detto sono piccolini e leggeri e nella borsa occupano poco spazio. Esteticamente sembrano fatti apposta per la A7r. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 17:33
Sennò puoi procedere inversamente: prendi tutto quello che trovi in giro nei mercatini e dai rigattieri e ti diverti a fare prove ed esperimenti. Con un po' di costanza e di fortuna puoi fare ottimi affari: lenti per 20 euro e buonanotte. Una pulita e via! In questo modo ne ho prese una barcata... (fra cui uno Jena 75mm f/1.5). Gli Zuiko invece li avevo già dai tempi della OM1 (salvo i due 50mm f/1.4 e f/1.8, presi recentemente). In fondo ho acquistato proprio la A7r per poterli usare di nuovo, specialmente il 18mm, che mi era costato un rene. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 17:33
@Skylab59: E che 20, 24 o 28 suggerisci? :-) So che un ART è ottimo ma ha un certo peso ed ho abbandonato Nikon FF da diversi anni proprio per quel motivo. Ho appena venduto il corredo m4/3 per una Sony FF avendo in mente di farmi le mie uscite per portare a casa qualche scatto bello e ragionato. non faccio sport, fauna o ritratti. Prediligo reportage e paesaggi (ma non panorami che richiedono un 8mm per contenerli...) La maggior parte delle foto le ho fatte a 24-35mm (perchè sotto non potevo scendere ma non ne ho sentito mai la mancanza se non in qualche occasione), e qualche scatto a 50-70mm Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |