JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sto pensando di prendere una sony e volevo sapere da chi la possiede se la a7r3 o la a7r4 hanno la possibilità di fare il focus stacking a bordo macchina. Grazie a chi risponderà
Per quanto ne so io a7r3 non ha questa possibilità implementata (se non usando il touch), a7r4 invece in tutta sincerità non la conosco. Attendiamo chi la possiede e ne sa più di me ovviamente.
Nikon Z6 Z7 D850 D780 Fuji XT2 XT3 XT30 Canon Rp Con Helicon focus si possono usare anche molte altre macchine pilotandole da pc o smartphone, non so se anche le sony, controlla; per quello che so le olympus sono le uniche che permettono anche l'elaborazione in macchina, oltre che con il software fornito gratuitamente.
Mi rendo conto di aver dato una risposta inesatta: le uniche che permettono il focus stacking in macchina sono le olympus, le altre che ho citato permettono di fare focus bracketing (o come lo chiama Nikon focus shift) e quindi il risultato finale va realizzato successivamente sul PC con un software idoneo come Helicon focus, Affinity photo o anche Photoshop o altri
Anche Panasonic permette il focus stacking in macchina (fa anche il post focus: con cui si sceglie successivamente il punto di messa a fuoco), ma non in piena risoluzione come fa Olympus
la mancanza di una funzione del genere in camera è gravissima a mio avviso su sony. Se vogliamo è causa della marcia indietro fatta a livello di ecosistema app. Difatti ce n'è una per i vecchi modelli , bracketing pro, che dovrebbe fare bracketing del focus... peccato dicano faccia pietà . C'è poi un'app di openmemories cioè quelle programmate non ufficialmente dagli appassionati e gratuite... quella dovrebbe funzionare meglio... io sto pensando di piazzarla sulla mia a6000 e testarla...
Ancora non ho letto tutto il manuale, sono passato da pochissimo in Sony; ma c'è una funzione automatica almeno per scattare le foto? Non dico unirle, ma almeno che gestisca in automatico il cambiamento di fuoco.
Nn c'è una funzione automatica in macchina ne su A7rIII ne su A7rIV. Trovo molto buono l'utilizzo di HF e di PS e nn sento minimamente il bisogno di un automatismo che nn posso controllare. Sulla A7rII erano presenti delle App che permettevano questa funzione.
Su Olympus puoi controllare tutto, dal numero di scatti allo spostamento cada foto del fuoco! Il tutto anche in theathering dal pc che in studio é una manna!
Bisogna dotarsi di slitta micrometrica e tantissima pazienza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.