| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 19:33
Buongiorno a tutti, A maggio ho in programma 2 settimane in Islanda. Possiedo una fujifilm X-E3 ed i seguenti obiettivi: - Fujifilm XF 23mm f/2 R WR - Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Cosa mi consigliereste di acquistare e/o sostituire per fotografare al meglio la natura islandese? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 23:35
Sicuramente ti manca un grandangolare, meglio se WR. Sicuramente un buon cavalletto. Una X-T2 o X-T3, perchè tropicalizzata. |
user148470 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 6:13
Xf14? O Xf1024... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 7:57
10-24, certe volte sei sotto o dietro la cascata, più campo hai, meglio è. La tropicalizzazione è un must, quindi valuterei una X-T3, altrimenti devi scattare sempre con la macchina nel sachetto quando sei in prossimità delle cascate, che sollevano nuvole d'acqua. Sono fiumi che cascano, non rivoletti come da noi. Ti serve un bel treppiede serio, anche in carbonio, ma mi raccomando, non leggerissimo. Il vento può essere abbastanza teso e il rischio di cadute è sempre in agguato. A me al relitto del DC10 con una D750 e un 14-24 (più di 1.5 kg di roba) montata sopra a un Manfrotto 055 CXPRO-4 (2.5 kg tra treppiede e testa, portato smontato in bagaglio da stiva) con 2 sezioni aperte l'ho presa al volo per la tracolla, ma il venticello me l'aveva tirata giù. Un altro giorno vicino a Vik non siamo nemmeno riusciti ad aprire il treppiedi, il vento faceva rotolare gli zaini con 12 kg di roba dentro appoggiati a terra. Devo anche dire che per i rimanenti giorni il vento è stato gestibile, ma un Genesis C3 probabilmente avrebbe dato problemi. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 9:33
io l'ho fatta con la t20, non tropicalizzata. Pioggerellina costante, quasi tutti i giorni. La tenevo sotto la giacca, estraevo per lo scatto, e via di nuovo al coperto. Occhio alla condensa, casomai volessi fare lo stesso. Sacchetti per uso treppiede. Alla sera, o in macchina, asciugata per bene e non mi ha dato problemi. Nonostante il paraluce la rottura sono state le goccioline che finivano sulla lente: quindi raffica il piü delle volte, in modo da avere almeno una foto salvabile.. Sugli obiettivi: io ho preso il samyang 12mm, e mi sono trovato benissimo. Fatti i dovuti test a casa, mi è piaciuto molto e mi ha dato soddisfazioni in islanda. Alternative fuji sono tutte validissime, ma a un altro prezzo |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 15:37
per me sei a posto . si volendo un 24 mm , volendo una tropicalizzata , volendo un treppiede , volendo ... volendo ...volendo ... non ci sara' mai fine . |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:06
Io sarei apposto così. Al massimo se vuoi "stare più largo" aggiungerei un Samyang 12mm f/2.0 NCS CS. Poca spesa tanta resa. Spendere 8-900 euro per un 10-24 sinceramente non mi sembra il caso, a meno che tu non abbia in mente di utilizzarlo costantemente e sfruttarlo realmente anche dopo il viaggio. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:11
Per il treppiedi ti consiglio anch'io di prenderne uno buono, o meglio, resistente più che altro. Per la pioggia io mi adatterei con dei panni/buste apposite. Ovvio che una xT2/T3 è meglio, ma mi sembra un alternativa un po meno economica di un paio di buste Poi vedi tu, se alla fine vuoi cambiare corpo macchina nessuno ti ferma o ti dirà che fai male |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:23
Ciao a tutti, Grazie per i vostri consigli. In effetti non vorrei cambiare corpo macchina ed avevo già adocchiato il samyang 12mm. Nessuno zoom? Per esempio 18-135 al posto del 18-55? Oppure aggiungere un 55-200? Se andassi con la mia attuale fotocamera che tipo di custodie impermeabili consigliereste? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:46
scusa... ti posso chiedere come mai hai il 23 f2 e il 18-55.. in fin dei conti hai uno stop di differenza (e ok.. il wr)... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 7:40
Ho al momento gli stessi due obiettivi: il 23f2 perchè è leggerissimo e copre il 90% delle mie esigenze durante l'anno, lo zoom il restante 10% e una percentuale maggiore durante i viaggi. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:10
Ho portato il 70-200 e non l'ho mai tirato fuori. Diciamo che ti potrebbe servire giusto se vuoi fare la foto ai faraglioni di Vik con tutta la spiaggia, per comprimere un po'. Se dovessi investire, andrei su focali corte: alle cascate sei proprio sotto. Col 14 non sono riuscito a far stare tutta Seljalandsfoss da dietro in un singolo frame. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:48
Sono stato in Islanda con Canon 6D: meno male che avevo i rainsleeves per corpo ed obiettivi. Il problema non è solo acqua/neve nebulizzata ma anche sabbiettina finissima man mano che ti avvicini ai primi fiordi sud-est (vestrahorn) Per dirti, il mio manfrotto 190xprob è tornato completamente grippato nelle cerniere Ti consiglio anch'io in 10-24. Io col 17-40 su Canon spesso ero corto.. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 8:49
anche io ero tentato dal 55-200, ma sarebbe stato un investimento per il viaggio e basta praticamente.. Alla fine ho portato una vecchia bridge con lente leica abbastanza luminosa e la funzionalità raw Usata solo per zummare meglio sulle foche (ytri tunga) e alla laguna sotto allo jokulsarlon perchè c'era un bell'iceberg un pö distante. Per il resto è sempre rimasta in macchina.. Quindi voto anche io grandangolo se il 12 è troppo estremo 14 e alla peggio panoramica con 4 scatti verticali! |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 13:06
In effetti il samyang 12.. Visto il costo.. Mi vien da consigliarlo.. Io in giappone avevo il samyang 12 e il fuji 16 55.. Che nel tuo caso potrebbero essere.. Samyang 12 e fuji 18 55 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |