RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il bokeh , il lato oscuro della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il bokeh , il lato oscuro della fotografia





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:43

Appunto, tutta sta filippica sul male dei giorni nostri è inutile e fuori luogo, lo sfuocato come forma espressiva in fotografia si è sempre usato e anche abusato. Sono 45 anni che fotografo e un pò di memoria storica la posso vantare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:45

Come ogni cosa, esiste l'uso e l'abuso. Quando finisca il primo e cominci il secondo é anche questione di gusti difficilmente sindacabili. Soprattutto quando si fotografa per proprio piacere e non per terzi

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:05

Signori temo che ci sia un malinteso .
Lo so anche io che il bokeh é sempre esistito .
Dico solo che prima era spesso casuale .
Il fotografo con la pellicola non aveva lo schermo dietro per controllare .
Il fotografo combatteva contro il nemico numero 1 : la foto mossa .
I tempi erano almeno a 1\60 , e quello che veniva fuori era la conseguenza di questo .
Ma questa conseguenza era quasi per caso nelle foto per strada e veniva cercato raramente nelle foto in studio per privilegiare la nitidezza ( ritratti con f8 f11 ) .

Ora é il contrario .

L'autofocus ha cancellato l'iperfocale , la possibilità di cambiare iso ha permesso di fare foto senza luce , e lo stabilizzatore ha regalato altri 2 stop minimo .

E poi ... si possono fare 10000 foto senza spendere nulla .

Dentro tutto questo é nato il mito del bokeh .

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:08

La fai un po' semplice... Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:29

Già come quando te ne esci con il più classico e scontato dei pregiudizi..

"il fatto e' che il bokeh ammalia , fa capire che siamo fotografi e ci fa credere artisti .

la drammatica realtà' è che tutto questo non è vero .
è solo la prima forma di pp usata male al mondo"

Oppure scrivi parziali inesattezze come:

"Visto che avete e amate queste lenti e la loro perfezione , perché spesso le usate con un diaframma ( tutta apertura ) che le penalizza in termine di resa ?

Perché tutte le lenti , ripeto tutte , al primo livello basso di apertura ( stiamo sempre parlando di f 1.4 / 2 ) lo sapete benissimo che soffrono"

Se è vero che la resa migliore di un ottica si ha chiudendo di uno due stop il diaframma, le lenti moderne luminose sono ottimizzate per lavorare bene a TA, altrimenti perché mi dovrei accollare la spesa di un f /1.4 per usarlo chiuso di due stop?
Ho appena preso un sigma 30 mm f/1.4 e a TA ha una resa splendida.

Chiusi di due o tre stop anche lenti zoom ed economiche funzionano bene.

Giudicare negativamente ciò che non piace, non serve o peggio non si conosce, non è un buon modo per intavolare una discussione costruttiva.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:41

non è vero .

le mie lenti sono tutte al massimo a 2.8 .
molte sotto i 2 . alcune sotto gli 1.8 .

e tutte queste lenti ( non una lente che a TA è sopra i 3 ) soffrono . è una legge fisica , non è una mia invenzione .

e allora?
hai scritto che non mi piacciono . non è vero . perche' lo scrivi?

se non c'è luce e non voglio superare i 1600 iso ( in molte camere per me quota limite , anche nelle ff ) , apro il diaframma . e lo apro anche tutto .

e allora?


ma questa è un opportunita' che mi da l'obiettivo di salvarmi .

non la possibilita' che mi da l'obiettivo di fare credere agli altri che sia un artista .

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:54

E tu non le fare soffrire. Io invece sono forse un pó sadico e le frusto?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:56

Cmq anche ora grandi aperture servono. A capodanno ero in riva al lago (zero illuminazione) con i bimbi x le classiche lanterne e fuochi artificiali e niente....nonostante fossi piantato fisso a 1.2 superavo i 10000 iso quasi sempre. Chiudere oltre f2 sarebbe stato impensabile

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:52

E hai una full frame, pure recente, pensa a quei poveretti dei microquattroterzisti quanto possano trovare utile un f0.95/1.2!

user12181
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:09

"Dico solo che prima era spesso casuale .
Il fotografo con la pellicola non aveva lo schermo dietro per controllare . Il fotografo combatteva contro il nemico numero 1 : la foto mossa."


La Cameron le faceva anche mosse, ovviamente, che si preoccupasse molto per evitarlo è improbabile.
E che dire della Cunningham giovane? Tutto il pittorialismo sfocava a gogò, leggi anche il testo, che ti spiega.
"Like most photographers in the early twentieth century, Imogen Cunningham worked in the pictorialist style of soft focus and idyllic poses."

www.mfah.org/art/detail/11624

www.artribune.com'/gliscattidelledonne/2018/02/20-fotografe-che-ha

E Anne Brigman (che oggi in realtà è considerata, ben oltre il pittorialismo, come artista performativa)? Tutta questa strenua lotta contro lo sfocato non si vede proprio.

fineart.ha.com/itm/photography/other/anne-w-brigman-american-1869-1950

Forse una lettura, non troppo impegnativa, della cara, vecchia Wikipedia sarebbe consigliabile.

en.m.wikipedia.org/wiki/Pictorialism


P.S. Ho fatto esempi solo di fotografe, tra l'altro due su tre dilettanti, perché con te credo sia una sottolineatura opportuna.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:12

"non la possibilita' che mi da l'obiettivo di fare credere agli altri che sia un artista ."

Ma questo lo dici tu, è questo che ti contesto. Si può usare l'attrezzo per quello che da e serve. Tu dai per scontato che sia il male, che ogni fotografante, (nuovo termine coniato dallaristocrazia della fotografia per definire il 'fotoamatore ignorante'), solo perché spalanca a 1.2, si debba sentire un artista.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:17

Comunque nel modo più assoluto gli obiettivi "da sfocato" non sono affatto nati per lo sfocato, ma sono comuni obiettivi nati o sulla base di precise indicazioni di qualità e costo o obiettivi specialistici da ritratto, quindi morbidi: ad esempio il triotar era un obiettivo facile da progettare e costruire, più semplice ed economico del tessar o del sonnar, tanto che equipaggiava le versioni base della rollei 35; lo sfocato a "bolle" era il risultato della sovracorrezione dell'aberrazione sferica che veniva introdotta nel calcolo ottico per riprendere un po' di vigore ai bordi della foto, altrimenti sofferenti con un tre lenti.
Prima del 1980 l'utilizzo dello sfocato come mezzo espressivo era molto limitato, basta prendere una qualsiasi rivista d'epoca per averne conferma; l'idea di avere un occhio a fuoco e l'altro no faceva semplicemente orrore, anche perché tecnicamente le lenti dell'epoca non lo permettevano. Dire che lo sfocato si è sempre usato è una inversione storica, un po' come dire che photoshop c'era già ai tempi dei primi fotomontaggi del 1850 o giù di lì, un po' come il mito della romanità rispolverato in più epoche per legittimare ideologicamente determinate pratiche artistiche o politiche.
La fotografia nasce sui grandi formati e nei grandi formati lo sfocato è sempre stato un nemico da combattere, tanto che Adams fonda il gruppo F64, non f1.4; la fotografia nasce con l'illusione di imitare la realtà o la pittura, a seconda dei gusti, e né nell'una né nell'altra esiste lo sfocato.
Insomma chi ama lo sfocato lo usi il più possibile e possibilmente anche per me, ma non mi venga a dire che lo sfocato è sempre stato ricercato dai fotografi.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:29

Ilcentaurorosso
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:40

@marco palomar , hai fatto per me un analisi perfetta .



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:42

Su.. la meta degli obiettivi vintage che posseggo mi e' arrivata in eredita'da fotografi anziani con cui ho collaborato/imparato. Uno di questi fotografi e' classe 1899, gli altri nati poco dopo.

Molti sono con 16 lamelle. Per quale motivo fabbrichi un diaframma a 15 o 16 lamelle? solo per farlo costare piu caro? molti mi son stati descritti da fotografi nati ad inizio secolo come obiettivi da sfocato.

Erano tutti fissati? no.
Certamente non FACEVANO SEMPRE LO SFOCATO come oggi. Ma lo sfocato si usava eccome.
Oggi e' una mania moda, allora sarebbe stato inconcepibile sfocare tutto sempre.
ma si usava eccome.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 242000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me