| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:21
il nuovo male della fotografia moderna si chiama bokeh . ma facciamo un passo indietro . vi porto indietro fino ai primi anni 60 . le fotocamere e gli obiettivi si evolvono e nascono ottiche con grandi aperture . a cosa servivano queste grandi aperture ? servivano a fare foto quando c'era poca luce . sento qualcuno che dice che servivano nei ritratti a staccare i piani . si forse ha ragione , ma se guardate le foto di quegli anni la maggior parte erano tutte a fuoco . non ci credete ? lasciando perdere i fotografi di street che lavoravano in iperfocale con tutto a fuoco , guardate i ritrattisti newton , Cecil Beaton , Avedon , Scianna , Irving Penn ecct . il 90 % ( e sono stato basso ) dei loro lavori è tutto a fuoco senza bokeh . non parliamo poi del club f/64. i fotografi tentavano sempre di lavorare in diaframmi compresi tra 5.6 e 8 , dove l'obiettivo ero più nitido . poi arriva il digitale . e cambia tutto . la possibilità di cambiare la sensibilità' della pellicola tra il giorno e la notte fa si che le l'uso della fotocamera sia non più' legata al sole o alle luci da studio o al flash , ma anche di notte . tutto questo sarebbe stato un bene fino a che qualcuno ha cominciato a raccontare in giro che le foto con un grande bokeh sono più belle di quelle tutte a fuoco . e il fotoamatore ci ha creduto . tonnellate di matrimoni immersi in questi sfuocati , ritratti (primi piani ) dove il naso e le orecchie sono sfuocati , porzioni di oggetti in primo piano a fuoco con il retro sfuocato . perfino i telefonini con sensori grosso come uno spillo si sono adeguati con software che riproducono il bokeh . il fatto e' che il bokeh ammalia , fa capire che siamo fotografi e ci fa credere artisti . la drammatica realtà' è che tutto questo non è vero . è solo la prima forma di pp usata male al mondo . ps: anche il sottoscritto ha le sue colpe . |
user155906 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:59
Confondi bokeh con il pdf comunque, per carità la differenza tra un bokeh esagonale ed uno tondo in uno sfondo sfocato è un discorso da matti secondo me. Comunque la profondità di campo, ciò di cu parli, è un'altra cosa |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:00
A me piace giocare con il fuori fuoco. Certo il ritratto con lo sfocatone e null'altro ha un po' stufato, fai un paio di scatti poi ti annoi, almeno io. Peró credo che le grandi aperture permettano anche cose creative e interessanti, come il tutto a fuoco a volte rende confusionario lo scatto, semplicemente le scelte vanno fatte bene, ma io non ci vedo nessun male semplicemente una possibilità in più. |
user28347 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:01
bravo,bravissimo,infatti ne vedo tante a tutta apertura e senza fuoco nemmeno un mm quadrato.ma non capisco come fanno a non vedere quando è sfocata se l'obiettivo non lo permette basta fare f5,6 e almeno una parte sarà a fuoco.un obiettivo pazzesco da 50 sempre nitido è questo del link www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_d_fa50_f1-4sdm |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:03
sto parlando dell'effetto di un obiettivo a tutta apertura ( possibilmente non f 4 ) su un soggetto in primo piano . sto parlando dell'effetto fotografico dovuto a una scarsa pdc . sto parlando di sfuocato causato da questo effetto . e sto parlando volgarmente del bokeh ( dalla serie : "che bel bokeh che ha questa foto ") senza pensare alle lamelle dell'obbiettivo . ma penso tu avessi inteso . |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:06
Il classico occhio vicino a fuoco e l'altro no per fare un esempio pratico? Non amo nemmeno io quell'effetto in foto |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:10
Bokeh = Sfuocato. Però dire Bokeh fa più figo? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:11
from wikipedia Bokeh (pronunciato /b?k?/ o talvolta /?bo?k?/[1] ) è un termine del gergo fotografico derivato dal vocabolo giapponese "boke" (?? o ??), che significa "sfocatura" oppure "confusione mentale"[2] . A partire dalla metà degli anni novanta, si è affiancato all'uso terminologico tradizionale di espressioni come contributo delle aree fuori fuoco o resa dello sfocato. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:12
Perdonami, ok quando si esagera sono daccordo, ma un tutto a fuoco, specie nel ritratto, fa cacare, sembra tutto spiaccicato insieme allo sfondo, c'è già lo smartphone che fa questi orrori, anche se adesso si stanno attrezzando a riguardo. Per me in questo genere il bokeh è indispensabile in molti contesti, specie in presenza di uno sfondo confuso, escludo naturalmente i ritratti in studio. Poi non è il bokeh il soggetto dell'immagine, ma il viso della persona ritratta, che con un buon "stacco", si esalta molto di più e addolcisce il tutto. |
user175879 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:13
Secondo me è il prezzo da pagare nell'era della post-verità, e il mondo della fotografia non è vittima ma carnefice |
user28347 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:18
sandrofoto,complimenti,certo che con 85 1,4 da 1100 euro c'è il fuoco e il bucchen ps ,signori mi confermate che se io uso un obiettivaccio a tutta apertura che se ci sto più lontano almeno dove ho fatto il fuoco sembra più a fuoco? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:28
Watermark il male. Bokeh il lato oscuro. Una lista infinita di cose da non fare e fotografare. La santa inquisizione della fotografia. A noi fotoamatori della domenica cosa resta? Ci avete tolto la soddisfazione di fotografare albe, tramonti, gattini, mendicanti e tutta una serie di fantastici soggetti stereotipati, i paesaggisti sono tutti cartolinai, i ritrattisti fanno fototessere.. Ora anche lo sfuocato cremoso non va bene, non parliamo poi della nitidezza croccante! Ma voi, fotografi veri, con tanta esperienza e cultura fotografica che razzo fotografate? Ma soprattutto come e con cosa? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:42
Le donne nude |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:43
mi hai anticipato di un incollatura . stavo scrivendo una parola che comincia per fi e finisce per ga |
user28347 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:48
uccelli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |