| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:16
Ciao a tutti, scusate il titolo strano ma non so come spiegarlo.. Allora.. ho due flash, uno yongnuo è uno neweer (posso permettermi questi al momento) e vorrei capire una cosa.. Andando per locali, ho incontrato una fotografa che utilizzava un flash a slitta Canon ex con una 5d mark iii e ogni volta che scattava una foto partivano le luci stroboscopiche, credo per il calcolo della giusta esposizione, e ora mi chiedo: Non utilizzando quasi mai il flash, e quando lo uso lo utilizzo solo in modalità manuale, come posso impostare anche io quella modalità? Avviene tutto dal flash o da corpo macchina? Scusate la domanda da niubbo ma non sapendo di che funzione si tratta, non riesco a trovare post in rete Grazie mille a tutti |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:02
Molto probabilmente i lampi cosiddetti stroboscopici che hai visto non hanno nulla a che fare con il calcolo dell'esposizione. È una funzione di alcuni flash cosiddetta ML (modelling light) ed emette una serie di lampi ad alta frequenza della durata di circa 5 secondi che da l'illusione si tratti di un solo lampo e serve per valutare prima dello scatto la distribuzione della luce del flash e la creazione delle ombre. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:55
Grazie per la risposta :) Sai mica se gli Yongnuo e Neewer hanno questa funzione? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:16
è il ttl che calcola l'esposizione prima dello scatto definitivo, se il tuo flash è ttl puoi farlo anche tu altrimenti nix... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 17:27
Non li conosco, ho 2 flash Metz e entrambi hanno questa funzione. Se poi ce l'hanno anche lo Yongnuo e il Neewer non saprei dirtelo. Però se ce l'ha basta sfogliare il manuale delle istruzioni e dovresti toglierti il dubbio. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 0:09
“ Ciao a tutti, scusate il titolo strano ma non so come spiegarlo.. Allora.. ho due flash, uno yongnuo è uno neweer (posso permettermi questi al momento) e vorrei capire una cosa.. Andando per locali, ho incontrato una fotografa che utilizzava un flash a slitta Canon ex con una 5d mark iii e ogni volta che scattava una foto partivano le luci stroboscopiche, credo per il calcolo della giusta esposizione, e ora mi chiedo: Non utilizzando quasi mai il flash, e quando lo uso lo utilizzo solo in modalità manuale, come posso impostare anche io quella modalità? Avviene tutto dal flash o da corpo macchina? Scusate la domanda da niubbo ma non sapendo di che funzione si tratta, non riesco a trovare post in rete Grazie mille a tutti „ Io possiedo diversi flash yongnuo ( 685) e sono ottimi flash a slitta , di negativo per me hanno solo il tempo di riciclo ... Se non ci dici che modello di flash difficilmente potremo risponderti . Gli yongnuo quasi tutti hanno il ttl , ma di neweer ce ne sono cosi tanti che è impossibile stabilirlo senza il modello esatto |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 12:09
Avete completamente ragione! Yongnuo speedlight yn565ex Neewer speedlight nw-660III |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 2:03
“ Avete completamente ragione! Yongnuo speedlight yn565ex Neewer speedlight nw-660III „ Sembrerebbe che entrambi siano ttl , perciò basta montarli in slitta sulla camera e impostare da menu E-ttl . |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 2:59
Allora Modeling light = luce pilota serve solo per vedere come cade la luce e per agganciare l'afs , è una luce fissa, gli speedlight spesso ne sono sprovvisti Pre flash = lanciato in modo ttl per calcolare la potenza del lampo automatico nello scatto Hss flash= questo penso sia quello che hai visto. Sono tanti piccoli colpi di flash . Si attivano se superi il syncro flash standard Strobo flash è una funzione che ho sui miei godox ed è del tutto diversa e specifica. Si setta potenza e frequenza dei lampi . Sulla fotocamera in base a un calcolo , si setta il tempo di scatto. Immagina una pallina che si muove in ambiente scuro. A fine foto avrai tipo "impressionato " la pallina in vari istanti della traiettoria. Sui tuoi flash non so quali funzioni siano disponibili di queste |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 10:16
“ Modeling light = luce pilota serve solo per vedere come cade la luce e per agganciare l'afs , è una luce fissa, gli speedlight spesso ne sono sprovvisti „ “ Strobo flash è una funzione che ho sui miei godox ed è del tutto diversa e specifica. Si setta potenza e frequenza dei lampi . Sulla fotocamera in base a un calcolo , si setta il tempo di scatto. Immagina una pallina che si muove in ambiente scuro. A fine foto avrai tipo "impressionato " la pallina in vari istanti della traiettoria „ Esatto: La Modeling light è una funzione di alcuni flash cosiddetta ML (modelling light) ed emette una serie di lampi ad alta frequenza della durata di circa 5 secondi che da l'illusione si tratti di un lampo stroboscopico. Viceversa il lampo stroboscopico è tutta un'altra cosa come spiegato da @Valadrego |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 20:24
Valadrego leggendo quanto hai risposto, ti assicuro che sto parlando dell'HSS. Come posso impostarlo? E soprattutto che significa andare sopra il sync del flash standard? ? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 20:36
“ Hss flash= questo penso sia quello che hai visto. Sono tanti piccoli colpi di flash . Si attivano se superi il syncro flash standard „ Il lampo in modalità HSS è visibile dall'occhio umano come un unico lampo ed è impossibile vedere in un tempo tipo 1/500" i lampi separati. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:09
Il.cznon 580 emette lampi strobo. Se leggi il manuale ti dice che devi impostare il numero di secondi di utilizzo.. e il numero di emissioni lampi al.secondo. .. ricordati che l.arco.flash viene molto sollecitato in quel.tipo dinlavoro per cui tra un lampo e l altro devi.fsr.riposare .. Nel.580 si imposta tutto sul.oannello comandi del.flash.. la.macchina ovviamente va usata in funzione manuale e senza autofocus. Se.i flash yonginone never sono provvisti della funzione strobo la imposti e ci lavori . |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:09
Il.cznon 580 emette lampi strobo. Se leggi il manuale ti dice che devi impostare il numero di secondi di utilizzo.. e il numero di emissioni lampi al.secondo. .. ricordati che l.arco.flash viene molto sollecitato in quel.tipo dinlavoro per cui tra un lampo e l altro devi.fsr.riposare .. Nel.580 si imposta tutto sul.oannello comandi del.flash.. la.macchina ovviamente va usata in funzione manuale e senza autofocus. Se.i flash yonginone never sono provvisti della funzione strobo la imposti e ci lavori . |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:33
Allora... cercando anche in qua e in la sono arrivato alla conclusione che il canon in ETTL prima dello scatto, emette circa 4 lampi molto veloci prima dello scatto... il mio yongnuo invece ne fa solo 2.. Ho provato anche ad impostare la modalità MULTI per avere il medesimo effetto, ma seguendo le guide, è praticamene per creare effetti speciali come il multi impression del soggetto in movimento.. Quello che avevo visto io, come scritto nel primo post, non realizzava foto con quell'effetto, quindi lo escludo.. Concludendo, ho l'impressione che se voglio quel multi lampo prima dello scatto, devo prendermi un canon ?XD Scherzi a parte... Adesso mi chiedo la differenza di efficacia dello scatto in ETTL tra Yongnuo con solo 2 lampi e tra CANON con 4-5 lampi... Non ho i due dispositivi per fare il test, chi li ha a disposizione e vuol fare una prova postando la foto mi farebbe una cortesia. Nel frattempo ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto tentando di aiutarmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |