| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 1:20
Salve , da oggi sono entrato in possesso della mia prima FF e cioè la Nikon D750 trovata usata a € 1000 con 4600 scatti effettivi . Ahimè ho dovuto sacrificare la Nikon D7200 ma la voglia di impossessarmi di una tale macchina era tanta , vorrei se è possibile un parere da voi possessori o di chi la conosce bene sulle sue prestazioni ecc ... Grazie da Ale |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 5:03
Tempo addietro avevo voglia anch'io d'intraprendere il tuo stesso percorso. Mi è sempre rimasto qualche dubbio. Costi a parte, anche per le ottiche, quello relativo alla presenza del filtro AA su D750, assente invece su D7200. Se già con quest'ultima hai fotografato usando lenti per FF, sarebbe interessante una comparativa da parte tua nell'uso delle stesse. Succede allora che vieni qui a chiedere lumi e qualcun altro ne chiede a te, ma insomma... :D A questo proposito sono sempre stato convinto che il miglior giudice di un oggetto sia il suo possessore |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:19
Dovresti tu dirci come va dato che l'hai comprata. Che ottiche usavi prima e cosa usi adesso? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:29
Sinceramente io il cambio no lo avrei fatto Ho usato entrambe e la 7200 e eccezionale La 750 non mi e mai piaciuta Parete prettamente personale. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:38
Zary cosa non ti è piaciuto nella d750? Con che ottiche le hai usate? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:54
Uso ottiche pro 24-70 e 70-200 f2.8 Con molte ottiche fisse Tra le 2 non noto differenze tra i file Molte volte non riesco a distinguere i file della 7200 con quelli della 750 Visto che sono paesaggistica e macro La pdc della 750 la trovo limitante e il ritaglio dx li trovo ottimo La 750 la trovo leggermente migliore negli scatti ad alti iso ma non amo fare scatti di questo genere. Per l'elaborazione dei file raw non so perché Quelli della d7200 richiedono meno p.p. Comunque la 7200 per il mio modo di fotografare e la mia preferita Sempre parere personale |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:10
Ok mi torna quello che dici, le ho entrambe ed uso la d750 proprio per le foto ad alti iso, in buona luce poche differenze. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:27
Sono sempre usi soggettivi, non a tutti può essere utile una FF, molti ormai passano a questo formato solo perchè ritenuto definitivo o un punto d'arrivo, idea completamente sbagliata. Si sceglie il formato che più si adegua alle proprie esigenze fotografiche |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:53
Da profano e possessore di d750 e d500 credo che le differenze si notano in condizioni particolari di foto, in ambiente poco illuminato la d750 sforna un file migliore ad alti iso rispetto alle aps-c. Per foto panoramiche/non estreme la differenza a parer mio si assottiglia. Saluti |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:59
ho la 750 da diversi anni ormai, venivo dalla d7000.. per me la 750 apparte qualche piccola pecca è la macchina perfetta... faccio da paesaggi a fauna alle milky, fatti un giro sulla mia gallery... per me la differenza con le dx è molta... poi per carità sono solo opinioni... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:04
Tu venivi dalla d7000 noi dalla d7200(16 vs 24 megapixel), la differenza in buona luce non si nota. La d7200 come gamma dinamica è una delle migliori apsc. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:10
Non dico che non ci sono differenze, credo che in condizioni normali la d7200 si comporta molto molto bene. Per quanto possa essere attendibile dxomark le differenze tra le due macchine sono dello zero e qualcosa a differenza degli iso dove la differenza è più evidente, quindi credo che guardando due foto esposte correttamente forse solo un occhio esperto possa notare differenze. Detto questo ho venduto la d7200 per la d750 e lo rifarei, ma la d7200rinane una bella macchina. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:14
La d750, in casa Nikon, era ed è (attendiamo la 780) la macchina con il miglior compromesso prezzo/prestazioni, molto verstile e con un sensore che ad alti iso è ancora al vertice... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:15
Sergino Visto che anche tu hai fatto il cambio a favore della 750 Quali sono le differenze che ti hanno fatto preferire la 750? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:18
Mi ritrovo nei commenti di Zary, Murphy e Sergino: le differenze fra D750 e D7200 sono marginali e confinate agli alti iso. Nonostante ciò la D750 ha qualcosa in più: lo schermo articolato molto comodo per paesaggi (e macro, ma non è un mio genere), un wb a mio parere più accurato, un grip leggermente migliore della D7200 (almeno per me). Trovo il wifi meno performante rispetto alla D7200 (lo uso poco in realtà, ma con la D7200 mai avuto problemi, con la D750 insomma...), la minore pdc talvolta un po' limitante, i costi maggiori degli obiettivi (rispetto ai corrispettivi per aps-c). In definitiva la D750 la trovo leggermente superiore, ma chi ha D7200/D7500/D500 per appezzare differenze sostanziali dovrebbe passare a ff diverse dalla D750 (D850 oppure D780 per live view e video oppure Z6 per le fantastiche ottiche S). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |