JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sento molto stupido a fare questa domanda.......... Uso sony e ho il 16-35 zeiss di cui sono molto contento... però mi stava venendo il voglino di allargare un po' l'inquadratura...... e sono indeciso se prendere il samyang 12/2.8 fisheye o il samyang 14mm...... col 14 avrei 2mm in più..... col 12 4mm o essendo fisheye molto di più? riassumendo..... tra un 16mm "normale" e un 16mm fisheye, a parte la distorsione, c'è molta differenza come inquadratura?
Ciao, io na risposta tecnica alla tua domanda non la so dare, nel senso che non so se fisicamente entra più roba nell'inquadratura in un fisheye di pari lunghezza focale di un obiettivo normale.. però non sono particolarmente amante dei fisheye, perché credo che la distorsione data dall'utilizzo di questo tipo di lenti faccia da padrone, quindi se ti piace l'effetto che fa una lente fisheye ci puoi fare un pensiero, altrimenti io andrei di Samyang 14. 2mm in più sul lato grandangolo non sono poi così pochi...
ciao, il fish-eye viene chiamato così perché ha un angolo di campo NON inferiore ai 180°. gli obbiettivi grandangolo hanno un angolo di campo decisamente inferiore. ( il grandangolo inquadra meno del fish-eye )
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.