| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 12:47
scorrendo le foto della gallery ho notato che moltissimi di voi mettono il watermark sulle proprie foto . la domanda è perche' ? avete mai visto una foto di qualsiasi grande fotografo col watermark? newton, Salgado , Parr , ghirri , scianna ... ( la chiudo qua perche' dovrei scrivere tutti i fotografi del mondo ). nonostante questo il fotoamatore medio aggiunge questo orrendo orpello per rovinare la sue foto . perche'? avete realmente paura che qualcuno ve le rubi? fatemi capire , non ha paura Salgado , scianna ecct ... e voi avete paura? davvero avete una cosi' alta considerazione di voi stessi? volete pubblicizzare la vostra attività' ? realmente pensate che una persona di buon gusto non vi scarti proprio per questi orrori? vanità ? davvero siete cosi' vanitosi da fare questo scempio ( scommetto €10 che nessuno lo ammetterà' mai , magari perdo ) . per cui , tornando alla domanda iniziale ... perche' andate a rovinare una bella foto con degli orrendi watermark ? ps: per quelli che pensano che cosi' nessuno ruberà' la loro foto vi avviso che esistono dei semplicissimi programmi che lo cancellano . pps: per quelli che dicono che cosi' sono rintracciabile vi avviso che qualsiasi programma di esportazione foto ( LR, PS ,CO ... ecct ) ha dentro di se una sezione per mettere nei metadati quello che volete : nome , cognome , mail , n. telefono . |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 13:18
Vuoi mettere l'emozione di scrivere "Pinco Pallino Photography" per darsi un tono? |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:20
Quoto Zobicco! Inoltre è un modo per farsi "pubblicità" o rimandare al proprio sito se la foto o lo stile del fotografo piace. E' un po come dire perché le case automobilistiche mettono il loro nome sulle auto ? Beh i grandi artisti non hanno bisogno di firmare le loro opere perchè se sono già famose... nessuno le può spacciare per altrui. Sappiamo già a chi appartiene la "Ragazza Afgana" e il buon Steve non ha avuto il bisogno di metterci la firma. Solo il grande "Totò" è riuscito a vendere la Fontana di Trevi  |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:59
“ scorrendo le foto della gallery ho notato che moltissimi di voi mettono il watermark sulle proprie foto . la domanda è perche' ? „ Magari per lo stesso motivo di chi si iscrive ad un forum di fotografia su cui non posta nessuna foto. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 17:19
Per darsi un tono nel 90% dei casi... Sad but true. Specialmente quando c'è "photographer" a corredo del nome. |
user177356 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:18
“ Magari per lo stesso motivo di chi si iscrive ad un forum di fotografia su cui non posta nessuna foto. „ Eccomi! Comunque Lastprince nel suo profilo rimanda al suo blog su Tumblr, e lì di foto ce ne sono parecchie. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:50
Ad avere il link...... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:11
Beh, io ho fatto il contrario: per anni non ho firmato le mie foto, poi ho deciso di seguire semplicemente le indicazioni di Legge, ovvero simbolo di copyright seguito da nome, cognome e anno di realizzazione. In precedenza avevo pensato a inserire i metadati, ma siccome non c'era un vero standard per inserirli e leggerli (se lo facevi con Gimp non li leggevi con PS e viceversa; quelli inseriti da "casa Adobe" li leggono quasi tutti i software, ma è quel "quasi" che non mi convince), ho optato per quello che prescrive la Legge italiana. Tranne un breve periodo all'epoca dell'Università, negli anni '70, in cui ebbi un incarico per alcune foto per il bollettino di un Gruppo Consigliare della Regione Veneto, non ho mai venduto una foto e dubito che, a 62 anni suonati, mi verrà voglia di farlo in seguito; in casa ho appeso solo un'immagine di mia produzione (era un regalo per mia moglie) e altre due le ha volute appendere mio figlio in casa sua. Mi è capitato invece di regalarne alcune perché mi furono richieste. Allora perché le firmo? Ci sono due aspetti da considerare rispetto a questo problema: il primo riguarda effettivamente il desiderio di darsi un tono, ma avete mai fatto caso che chi tiene questo comportamento, in genere non segue mai l'aspetto legale della faccenda, ovvero non mette il simbolo di copyright e l'anno di produzione (forse non fa "figo"), mentre invece abbonda in svolazzi, font "creativi", disegnini ecc.? Il secondo aspetto riguarda il rispetto reciproco: quante volte capita che il giornaletto del tuo Comune, la Pro Loco, il blog locale necessitino di un'immagine "di zona", magari nemmeno tanto buona, solo per non usare sempre la stessa; beh, non voglio essere pagato, e non me ne frega nulla nemmeno se non citano l'autore, ma che almeno abbiano la creanza di chiedermela (e qualche volta è successo) |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:25
“ Magari per lo stesso motivo di chi si iscrive ad un forum di fotografia su cui non posta nessuna foto. „ Non è mica obbligatorio... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:51
Ornito, la mia era una provocazione dovuta al fatto che trovo spesso questi 3d altrettanto altezzosi del Photographer con svolazzo e disegnino in bella mostra sulle foto |
user177356 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:15
“ Ad avere il link... „ Guarda che è sul suo profilo, disponibile per tutti. Poi da Tumblr, cliccando su alcune delle foto, si passa al suo profilo su Flickr. Insomma, non è uno che si nasconde. “ le indicazioni di Legge „ Mi sono chiesto spesso se i requisiti di legge, in caso di fotografie digitali, siano soddisfatti dalla presenza delle stesse indicazioni nei metadati. Questo perché la norma è stata scritta avendo in mente la stampa fisica, non il file digitale. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:12
Infatti è quello che mi sono chiesto anch'io, e alla fine è anche questo mi ha fatto decidere per l'inserimento dei dati direttamente in un angolo dell'immagine |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:47
Mai messo un watermark sulle mie foto, le firmo dietro |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:08
“ Ornito, la mia era una provocazione dovuta al fatto che trovo spesso questi 3d altrettanto altezzosi del Photographer con svolazzo e disegnino in bella mostra sulle foto „ No prob, ci mancherebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |